Torna “di…Vin Formaggio” 2025 a Collecchio tra eccellenze casearie, vini pregiati e show cooking

Weekend gourmet il 10 e 11 maggio nella Food Valley parmense, con degustazioni guidate, musica swing e laboratori per bambini. In scena i migliori formaggi e vini d’Italia.

Il gusto autentico delle eccellenze italiane torna protagonista a Collecchio, nel cuore della Food Valley parmense, con la seconda edizione di “di…Vin Formaggio”, l’evento enogastronomico a ingresso gratuito che celebra il meglio della produzione casearia e vitivinicola italiana. L’appuntamento è per sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 nella suggestiva cornice del Parco “Fortunato Nevicati”, luogo simbolo di natura, cultura e tradizione.

Organizzato dal Comune di Collecchio, in collaborazione con Terrae – Opificio Culturale Enogastronomico e ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi – delegazione di Parma e Reggio Emilia), l’evento si pone come punto di riferimento per appassionati, gourmet, turisti e operatori del settore agroalimentare.

Formaggi d’autore e vini artigianali da tutta Italia

Durante il weekend, numerose aziende agricole provenienti da tutta la penisola – dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia – presenteranno le proprie specialità artigianali, raccontando la storia, la lavorazione e le caratteristiche dei loro prodotti. Un’occasione imperdibile per scoprire e acquistare formaggi di qualità, vini naturali e produzioni rare, direttamente dalla voce dei produttori.

Come dichiarano gli assessori collecchiesi Roberto Dallavalle (Attività Produttive) e Stefano Risoli (Turismo), si tratta di un evento che unisce cultura gastronomica e promozione del territorio, valorizzando il saper fare italiano e i legami identitari tra cibo e paesaggio.

Degustazioni guidate, laboratori per bambini e musica dal vivo

Il programma di “di…Vin Formaggio” è ricco di attività: nella storica Villa Soragna, oggi centro culturale del parco, si svolgeranno quattro degustazioni guidate da Gabriella Padova e Mario Truant (ONAF), con abbinamenti enologici curati da Paolo Tegoni, docente di cultura enogastronomica in diversi atenei italiani. Un’esperienza immersiva tra aromi, texture e sapori.

Sabato 10 maggio, dalle ore 18, spazio anche all’intrattenimento con il concerto del trio “Rumba Pesa”, che proporrà un viaggio musicale tra swing, jazz e colonne sonore firmate da Ennio Morricone, Nino Rota e Fiorenzo Carpi.

Esperienze didattiche per bambini e show cooking stellato

Domenica 11 maggio sarà invece dedicata alle famiglie e ai più piccoli: all’interno del rinnovato centro culturale Claudio Cesari, i Musei del Cibo di Parma cureranno quattro laboratori gratuiti sul latte e le sue trasformazioni, dove i bambini potranno sperimentarsi come piccoli casari.

A concludere la manifestazione, alle ore 18 sotto il porticato del centro, sarà il prestigioso show cooking dello chef Marco Belmonti, titolare del ristorante Podere Miranta di Gaiano. Con uno stile che fonde tradizione emiliana e innovazione culinaria, lo chef realizzerà dal vivo un piatto esclusivo, ispirato ai prodotti protagonisti della fiera.


Informazioni e prenotazioni

Tutti i dettagli sul programma, l’elenco aggiornato dei produttori partecipanti e le modalità di prenotazione obbligatoria per le attività a numero chiuso sono disponibili sul sito ufficiale:

👉 www.terrae.info/divin-formaggio-2025

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

Poesia

Note fuori le righe