Musica. “The Grateful Dead Movie Event”. Torna in scena il rock psichedelico

ROMA – Sarà un “one night event” quello organizzato dalla NCM Fathom il 20 aprile prossimo, quando su 540 schermi di cinema americani verrà proiettato “The Grateful Dead Movie Event”, il rockumentary su quello che è stato forse il più rappresentativo gruppo (insieme ai Jefferson Airplane) del rock psichedelico della scena musicale anni ’60/70 di San Francisco.

Così come è impossibile immaginare, pensando al rock degli anni Sessanta, una Londra senza Beatles o Rolling Stones o una New York senza i Velvet Underground, è altrettanto impossibile immaginare una San Francisco senza i suoi Grateful Dead, il gruppo nato nel 1965 appunto nella San Francisco Bay Area (formazione originaria: Jerry Garcia – chitarra solista,  Bob Weir – chitarra ritmica, Phil Lesh – basso,  Ron ‘Pigpen’ Mc Kernan – tastiere, Bill Kreutzmann – batteria).
Forti del loro stile, sganciato dalle forme convenzionali e frutto di una contaminazione di generi che vanno dal folk al blues al rock al jazz, i Dead divennero il gruppo di punta di San Francisco, grazie sicuramente allo straordinario livello tecnico di tutti i suoi membri, provenienti da una formazione decisamente eterogenea, ma anche grazie al “fertilizzante” psichedelico (peyote e Lsd) che  divenne “il succo vitale” cui attingere per dilatare le prospettive musicali.

Ma non solo, i Grateful Dead divennero presto per Frisco anche una vera e propria istituzione. Come ogni istituzione però si sono portati dietro negli anni qualcosa di negativo e qualcosa di particolarmente entusiasmante. Di negativo c’è stata un po’ di quella decrepita stanchezza che ha accompagnato i loro prodotti discografici post anni ’70, con tutto il rimescolare di cose un po’ datate; di veramente entusiasmante c’è stata, fino alla morte di Jerry Garcia (1995 – data anche dello scioglimento del gruppo), la capacità della band, nelle esibizioni dal vivo, di stregare magnificamente e magicamente il proprio pubblico, fino quasi ad ammaliarlo. Nella situazione “ottimale” del diretto contatto col pubblico, i Dead sono sempre riusciti ad esprimere fino in fondo le proprie possibilità creative, impegnandosi anche in performance di otto-nove ore consecutive, dove il passaggio da una brano all’altro avveniva spesso senza soluzione di continuità.

“The Grateful Dead Movie Event” sarà dunque l’occasione per gli americani di rivivere le esibizioni più celebri del gruppo, visto che si tratta di una serie di concerti tenuti nell’ottobre del 1974 a San Francisco, alla Winterland Ballroom, proprio nel momento di maggior fama e prima di uno stop durato circa due anni.
Nel documentario sono presenti anche interviste inedite a Jerry Garcia e a Bob Weir. Il film, diretto dallo stesso Garcia e dal filmmaker Leon Gast, che venne proiettato per la prima volta il 1 giugno 1977 a New York,  include pezzi storici della band come “U.S. Blues”, “One More Saturday Night” , “Casey Jones” , “Playing in the Band” e “Sugar Magnolia”.  E come disse Jerry Garcia stesso “Si tratta di musica che va molto più lontano di una semplice esperienza emozionale”.

Per maggiori info sull’evento clicca qui

Rita Salvadei

Rita Salvadei

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando