Dal 2 al 12 maggio 2025 Ravenna torna ad essere epicentro mondiale della musica afroamericana con la 52ª edizione del Ravenna Jazz Festival.
Un evento che conferma la città come crocevia internazionale del jazz, unendo tradizione e innovazione, grandi nomi e giovani promesse, contaminazioni globali e produzioni originali.
Con una proposta artistica che spazia dal Sudafrica a Napoli, dalla Francia a Chicago, il festival diretto da Jazz Network ETS offre un’esperienza musicale unica nel suo genere, fatta di ascolti in continuo movimento tra jazz manouche, soul, boogaloo, hard bop, tango e world music. Un’edizione dal respiro internazionale, in cui la musica si fa linguaggio universale.

Ravenna Jazz 2025: programma completo e artisti internazionali
L’edizione 2025 si distingue per l’elevato profilo artistico, con concerti che vedranno protagonisti interpreti di fama mondiale come:
- Richard Galliano, stella del jazz musette francese con il suo New York Tango Trio (9 maggio);
- Tatiana Eva-Marie, regina del gipsy jazz newyorkese (4 maggio);
- Mark Guiliana, batterista simbolo della contaminazione tra jazz ed elettronica (5 maggio);
- Hugh Coltman, crooner inglese dalla voce unica (8 maggio);
- Famoudou Don Moye, leggenda dell’Art Ensemble of Chicago (7 maggio);
- Karima, voce italiana del soul e dello swing (6 maggio);
- Joe Barbieri, interprete raffinato del repertorio napoletano d’autore (2 maggio);
- Mauro Ottolini, protagonista della scena boogaloo con gli Alligator Bogaloo (10 maggio);
- Léon Phal, giovane promessa del jazz europeo con il progetto “Stress Killer” (3 maggio).
A questi si aggiungono ensemble e produzioni orchestrali imponenti come l’Italian Jazz Orchestra, che l’11 maggio renderà omaggio ai Beach Boys con il progetto “Good Vibrations”, affiancata dal celebre quartetto vocale Baraonna.

Focus sui progetti educativi: “Pazzi di Jazz” e il workshop con Karima
Un’altra colonna portante del festival è l’attenzione alla formazione musicale delle nuove generazioni. Ravenna Jazz 2025 propone anche quest’anno il gran finale del progetto “Pazzi di Jazz”, in programma il 12 maggio al Teatro Alighieri, con una produzione orchestrale XXL affidata a musicisti del calibro di Tommaso Vittorini, Mauro Ottolini, Mauro Negri e Alien Dee. Il concerto sarà dedicato alla figura iconica di Miriam Makeba, simbolo dell’incontro tra jazz e musica africana.
Il workshop “Mister Jazz” con Karima (7 maggio al Centro Mousikè) rappresenta un’occasione aperta a tutti gli strumentisti per approfondire le tecniche di canto jazz con una delle voci più versatili del panorama italiano.

“Ravenna 52° Jazz Club”: club, contaminazioni e live ad alta intensità
Il cuore pulsante del festival è rappresentato dalla sezione “Ravenna 52° Jazz Club”, una rassegna parallela che porta la musica nei club e nei teatri di Ravenna e provincia, come il Teatro Socjale di Piangipane, il Cisim di Lido Adriano e il Mama’s Club.
Questi luoghi ospiteranno proposte innovative, di frontiera, fortemente identitarie:
- dal gipsy jazz rivisitato di Tatiana Eva-Marie all’eleganza soul di Karima,
- dalle esplorazioni swing di Hugh Coltman all’energia contaminata del boogaloo di Ottolini,
- passando per i beat elettronici di Guiliana e i ritmi africani di Don Moye.
Un festival con il sostegno delle istituzioni
Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione con il Comune di Ravenna, la Regione Emilia-Romagna, il Ministero della Cultura, SIAE e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna. Una sinergia che conferma il valore culturale e identitario del festival per il territorio e per l’intero panorama jazzistico nazionale.
Perché partecipare a Ravenna Jazz 2025
- 12 giorni di concerti dal vivo, con artisti di fama internazionale;
- Produzioni originali e anteprime assolute;
- Workshop formativi per giovani musicisti;
- Un’occasione unica per esplorare le contaminazioni tra jazz, world music, soul e pop;
- Un festival diffuso che valorizza il patrimonio culturale di Ravenna e del suo territorio.
Biglietti e informazioni
Per informazioni su programma completo, biglietteria e prenotazioni, è possibile visitare i siti ufficiali: