“Emozioni”, il capolavoro di Lucio Battisti

Nel 1970 viene pubblicato l’album della definitiva consacrazione

“Mi sono reso conto che fare l’ermetico crea meno problemi, mentre parlare un linguaggio semplice ti espone a maggiori possibilità di essere giudicato. Più gente ti capisce, più hai potenziali giudici di ciò che fai”

(Lucio Battisti)

Battisti e la rivoluzione della canzone italiana

L’avvento di una figura come Lucio Battisti nella canzone popolare italiana è stata una vera e propria rivoluzione. Probabilmente solo Domenico Modugno è stato il musicista che ha contribuito alla maggiore trasformazione della forma canzone che grazie a “Volare” è diventata forma d’arte. Negli anni Sessanta avviene un’altra grande novità nel panorama musicale con l’affermazione dei cantautori, ovvero quei cantanti che scrivono sia la musica che il testo delle proprie canzoni. Artisti come Gino Paoli, Umberto Bindi, Paolo Conte, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Fabrizio De Andrè contribuiscono all’ingresso della poesia nei testi sempre più complessi, profondi e allegorici. 

Nella seconda metà degli anni ‘60 un artista completamente diverso e originale dai cantautori della celebre ‘scuola genovese ‘ comincia a farsi strada. Si tratta di Lucio Battisti. Nato a Poggio Bustone in provincia di Rieti nel 1943, si trasferisce prima a Roma, dove adolescente inizia a suonare la chitarra e poi a Milano, dove è seriamente intenzionato a diventare un musicista professionista. Nonostante sia diventato un buon chitarrista, il giovane Battisti incontri forti difficoltà nel mondo delle case discografiche milanesi. Il suo modo particolare di cantare e lo stile delle sue canzoni non piace, non convince. Il giovane, orgoglioso e introverso, non si arrende; è convinto del suo talento e non accetta compromessi. Il primo che riconobbe il lui qualità di compositore e cantante fu il produttore e paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol. Insieme diedero vita al sodalizio artistico più rivoluzionario e creativo della musica italiana.

Battisti scriveva le canzoni, le melodie, le progressioni armoniche, gli arrangiamenti; Mogol scriveva i testi.

Il primo grande successo della coppia Battisti-Mogol fu “29 settembre” (1967) cantata da Maurizio Vandelli degli Equipe 84. La carriera di Battisti sembrava ora inarrestabile. Tra il 1968 e il 1969 altri due singoli di successo come “Un’avventura” e “Acqua azzurra, acqua chiara”, imposero il cantante al grande pubblico del Festival di San Remo e al Cantagiro. Gli anni Settanta saranno il decennio dell’assoluto dominio di Lucio Battisti nel panorama musicale italiano.

“Emozioni”, genesi di un capolavoro

“Emozioni”, secondo album di Lucio Battisti è il disco della completa maturazione artista e umana. In questo 33 giri tutto è perfetto: dalle composizioni, agli arrangiamenti, ai testi scritti da Mogol sino alla band che partecipa alle registrazioni.

Lucio Battisti chiama in studio Flavio Premoli, Franco Mussica, Franz Di Ciccio e Giorgio Piazza della Premiata Forneria Marconi, Dario Baldan Bembo e Demetrio Stratos alle tastiere, Alberto Radius alle chitarre e Gianni dell’Aglio alla batteria. Nel disco quasi tutte le canzoni sono dei ‘classici’ non solo per il repertorio di Battisti, ma anche per la musica leggera italiana. Il modo di comporre di Battisti è una grande innovazione stilistica che cambia per sempre il senso e la forma della canzone.  Brani come “Fiori rosa, fiori di pesco”, “Il tempo di morire”, la struggente “Mi ritorni in mente”, “Non è Francesca” e “Io vivrò”, sono una vera e proprio rivoluzione che si ‘abbatte’ sul panorama italiano. Anche le tematiche dell’amore sono trattate di Mogol in maniera originale e innovativa.

Per ultima la ‘perla’ dell’album, che si trova sul lato “A” del disco: “Emozioni”, un brano che inizia con un dolce arpeggio di chitarra acustica e il cui testo racconta la riflessione interiore di un uomo; la sua rabbia e il suo dolore che si manifestano dentro di lui e che solo lui può sentire e percepire. 

Una composizione memorabile che dal punto di vista della struttura armonica si distacca completamente dai canoni tipici canzone: introduzione, ritornello e conclusione. E’ una sorta di crescendo con un arrangiamento di archi e tastiere con le percussioni che fanno da contorno. Un capolavoro della musica italiana probabilmente insuperato.

Ecco il testo di “Emozioni” scritto da Mogol:

Seguir con gli occhi un airone sopra il fiume e poi 

ritrovarsi a volare 

e sdraiarsi felice sopra l’erba ad ascoltare 

un sottile dispiacere 

E di notte passare con lo sguardo la collina per scoprire 

dove il sole va a dormire 

Domandarsi perche’ quando cade la tristezza 

in fondo al cuore 

come la neve non fa rumore 

e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte 

per vedere 

se poi e’ tanto difficile morire 

E stringere le mani per fermare 

qualcosa che 

e’ dentro me 

ma nella mente tua non c’e’ 

Capire tu non puoi 

tu chiamale se vuoi 

emozioni 

tu chiamale se vuoi 

emozioni 

Uscir dalla brughiera di mattina 

dove non si vede ad un passo 

per ritrovar se stesso 

Parlar del piu’ e del meno con un pescatore 

per ore ed ore 

per non sentir che dentro qualcosa muore 

E ricoprir di terra una piantina verde 

sperando possa 

nascere un giorno una rosa rossa 

E prendere a pugni un uomo solo 

perche’ e’ stato un po’ scortese 

sapendo che quel che brucia non son le offese 

e chiudere gli occhi per fermare 

qualcosa che 

e’ dentro me 

ma nella mente tua non c’e’ 

Capire tu non puoi 

tu chiamale se vuoi 

emozioni 

tu chiamale se vuoi 

emozioni 

Alessandro Ceccarelli

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando