A Montecitorio la «Callas al Pianoforte»: Rossana Tomassi Golkar interpreta “La Norma” di Bellini – Bacalov

Il Pianoforte solista accompagnato dall’Orchestra si sostituisce alla voce per far rivivere i valori di un classico intramontabile 

ROMA – Un azzardo artistico, una sfida intrigante e complessa per far rivivere il capolavoro dell’opera belliniana “La Norma” attraverso un solo e potente strumento: il Pianoforte, accompagnato dall’Orchestra.  Con questa premessa, approda a Roma il 24 Febbraio 2020, alle ore 16.00, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, il concerto “Norma, Libera Fantasia e Variazioni per Pianoforte e Orchestra”, evento  artistico di respiro internazionale nato e voluto dalla Pianista  Rossana Tomassi Golkar, conosciuta in tutto il mondo. Il concerto, introdotto da Vira Carbone e Vincenzo Galluzzo, sarà trasmesso in diretta su Rai Italia TV.

Nella sua “missione”, la Pianista  eseguirà questo importante classico dell’opera italiana riscritto dal compositore premio Oscar Luis Bacalov in esclusiva per lei e sarà accompagnata da un ensemble musicale di altissimo livello: i Professori  d’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli con la partecipazione straordinaria del Violinista  Marco Rogliano, definito da Ennio Morricone «l’Indimenticabile» e il cui talento è universalmente riconosciuto.

La direzione musicale  è affidata al Maestro Maurizio Agostini. Alla musica è associato  un impianto scenografico multimediale.

«Per riuscire in questa sfida ho avuto l’onore di potermi avvalere della preziosa quanto fondamentale opera della magistrale penna del Maestro Luis Bacalov, che per temperamento, audacia, sensibilità creativa e alta competenza nella scrittura, ho considerato il musicista più indicato a raccogliere le mie intuizioni, le mie suggestioni, realizzando nel modo più affascinante l’operazione artistica. E così è stato!», commenta Tomassi Golkar.   La sede istituzionale della Camera dei Deputati, Sala della Regina, diventa così il VOLANO per la scalata internazionale di un Evento unico nel suo genere, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il dramma de La Norma e i suoi valori, condivisi universalmente oltre il tempo e lo spazio, vengono raccontati al piano da un’artista, Rossana Tomassi Golkar, definita «Callas al Pianoforte». Di lei hanno scritto:

Sydney – Concerto all’Opera House- 

«Rossana ha immediatamente conquistato il pubblico con il suo modo di suonare, mettendolo in condizione di vivere una indimenticabile esperienza musicale». (La Fiamma, testata leader tra i media italiani in Australia).

«Es sensibilidad en cada poro y es tambien la mujer artista que se entrega al publico a traves de su musica: ella es Rossana Tomassi Golkar». (Novedades, periodico messicano)  

Toccare e far vibrare le corde dell’anima attraverso lo strumento, e non grazie alle arti recitative, è un compito emozionante e complesso al tempo stesso, tanto più nel rappresentare una tragedia come La Norma, composta da Vincenzo Bellini nel 1831 e considerata il suo capolavoro.  

«Attraverso uno studio profondo dell’Opera stessa, sentivo che si sarebbe potuto ottenere il massimo del risultato artistico realizzandone un brano per pianoforte e orchestra, dove i virtuosismi vocali lasciano il posto a quelli pianistici, pur restando fedeli al melodramma», aggiunge Tomassi  Golkar.  

Tradurre in opportunità ciò che può apparire come un limite: è questa la sfida. Oltre al desiderio di emozionare attraverso le note, la pianista intende, con la sua rivisitazione de La Norma, avvicinare il pubblico all’esplorazione della contemporaneità.  

La forza dell’amore, della passione, del peccato e della disperazione umana sono i valori rappresentati da La Norma oltre ad essere sentimenti atemporali, senza confini né epoche.

L’Evento a Montecitorio è realizzato in collaborazione con la Sovrintendenza del Teatro di San Carlo di Napoli,  con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele.

Ha inoltre ottenuto il prezioso sostegno di Intesa Sanpaolo.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando