La ‘questione meridionale’

Recentemente sull’Unità veniva ricordata la spedizione repressiva di Nino Bixio contro i contadini ‘comunisti’ della Sicilia.
Giovanni Verga raccontò la vicenda in una novella, ma fu criticato da Sciascia, che rifiutando la tesi verghiana e la sua leggerezza di fronte ai molti morti ammazzati, scriveva: “Sappiamo bene che c’era già una ‘Questione meridionale’: ma sarebbe rimasta come una vaga ‘leggenda nera’ dello Stato italiano, senza l’apporto degli scrittori meridionali.”

Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “ … una mattina mi son svegliato” ; proprio così, una mattina ci si sveglia e si incontra la ‘Questione meridionale’.
Si incontra negli splendidi e poetici articoli che Paolo Rumiz ha pubblicato questa estate su La Repubblica con il titolo ‘Camicie Rosse’; la si incontra nell’ultimo libro di Gigi Di Fiore ‘Gli ultimi giorni di Gaeta – l’assedio che condannò l’Italia all’unità’, un libro da leggere per comprendere bene gli accadimenti del risorgimento. E se non bastasse c’è il film di Mario Martone ‘Noi Credevamo’, dove si vedono borbonici e soldati piemontesi comportarsi entrambi crudelmente.
Iniziare a dipanare la matassa ideologica che ha coperto e continua a coprire la ‘Questione meridionale’ non è cosa facile. Soprattutto per persone che come molti di noi, ideologicamente, e quindi senza andare a guardare nelle pieghe nascoste della storia, avevano sempre pensato che l’Unità d’Italia fosse cosa buona e giusta.

Si sapeva di Bronte, dove Nino Bixio, represse una rivolta fucilando cinque innocenti, F. Vancini ne fece un film ‘Cronaca di un massacro’ , ma poi, molti di noi, troppi, hanno girato la faccia dall’altra parte.
Non avevamo nemmeno voluto ascoltare con attenzione né il Verga de I Malavoglia né quelle splendide canzoni, contenute nelle raccolta di Eugenio Bennato e dei Ragazzi di Musica Nova, che nell’ottanta raccontavano la storia tragica dell’ex Regno delle due Sicilie, dopo l’invasione piemontese: “Vulesse addeventare ‘na palomma, pe’ putere libera vulare e ‘nguacchiare ‘sti divise a tutt’ ‘e piemuntise.” “Vorrei diventare un colomba per potere libera volare e scacazzare le divise a tutti i Piemontesi.”  Era chiaro l’odio e le istanze di rivolta contro i militari piemontesi da parte della gente del sud … ma anche lì non capimmo, quando non si vogliono vedere le cose, un bello scotoma e via per la strada dell’annullamento.

Si raccontano queste cose anche per far comprendere come un pensiero, anche quello che si ritiene, ‘aperto’ e ‘sempre pronto alla verità delle cose’, possa avere la lebbra delle chiusure dogmatiche che inconsapevolmente rimpiccioliscono l’orizzonte infinito della conoscenza o lasciano inaridire alcune zone del sapere esercitando l’inconscia pulsione d’annullamento. Ciò che prima viene annullato poi non esiste più o viene deformato dalla negazione inconscia.

Ora, chi vuole vedere e conoscere la realtà storica del, cosiddetto, Risorgimento, rimane sbigottito per l’opera dottrinaria e demistificatoria che la cultura italiana ha creato. Ed è stata quasi un creatio ex nihilo, nel quale le vera storia del Sud Italia viene accantonata a favore dei Piemontesi, del loro re, e della avida borghesia che si buttò a capofitto nell’affare spogliando e impoverendo il popolo meridionale.
A metà ottocento in alcune regioni del Sud si stava avviando un certo sviluppo industriale; le Due Sicilie avevano, prima dell’unità, un buon livello di industrializzazione tanto da ottenere diversi premi in campo industriale all’esposizione universale di Parigi del 1856.Lo sviluppo industriale, in particolare, divenne presto notevole in diverse aree del casertano e della provincia di Napoli, mentre sorgevano alcuni impianti siderurgici in Calabria, a Mongiana e Ferdinandea. Il declino delle industrie del meridione è da ascriversi ad un preciso disegno politico mosso dalla spinta del capitale del settentrione.

In pochi anni il sud venne derubato non solo del suo lavoro ma anche della propria identità. La migrazione, fino all’annessione militare del Sud da parte delle forze piemontesi, era assente nelle regioni meridionali, ma cominciò subito dopo.

Questa ‘leggenda nera’ di cui parlava Sciascia, è la responsabile dello stato delle cose del Meridione: La prima volta che compare ufficialmente vocabolo mafia accostato al senso tutt’ora in uso di organizzazione malavitosa o malavita organizzata  è in un rapporto del capo procuratore di Palermo nel 1865.
La Storia della ‘Ndrangheta incomincia nella seconda metà dell’ottocento e si sviluppa attraverso la storia italiana lungo il ‘900.
Nel 1861 la camorra appoggiò – come fece la mafia nel 1943 con gli Americani che sbarcarono in Sicilia – i Savoia contro i Borboni. La ‘ricompensa’ ai camorristi verrà pagata dal ministro dell’interno Liborio Romano che lascerà il controllo di Napoli a questa onorata società.

Questo è il momento esatto per parlare della ‘Questione meridionale’ visto i festeggiamenti che si stanno preparando per il 150° dell’unità d’Italia’. È il momento ideale per rivelare la verità sull’arroganza dell’annessione del Sud da parte dei Piemontesi che ha desertificato il meridione.
I problemi del sud, compreso la criminalità organizzata, hanno inizio proprio in quel frangente quando gli occupanti piemontesi si comportarono come i nazisti durante l’occupazione 1943/1945 o a scelta come gli Americani di Bush in Iraq.
Si parla sempre di Bronte dove vennero giustiziate ingiustamente cinque persone, ma non si parla mai di veri e propri genocidi compiuto dai soldati del Re. Un episodio fra tutti: il massacro di Pontelandolfo nel Beneventano. Nome cancellato dai libri di storia perché ricorda l’eccidio del 14 agosto 1861a opera dei Bersaglieri che sterminarono 400 persone, uomini, donne, bambini. Lo ha raccontato anche Paolo Rumiz sulle pagine di La Repubblica il 27 agosto.

In quei giorni c’era un medico psichiatra al seguito dell’esercito piemontese, era quel genio della psichiatria che si chiamava Lombroso che con la sua scientificità legittimava di fatto i massacri: “i meridionali sono “infidi, pigri e riottosi; razza maledetta dal cranio anomalo”. Inverosimile vero? Eppure queste ‘scoperte scientifiche’ stanno ancora nella mente di qualche commissario di polizia che giudica i poveri inquisiti dall’aspetto e/o dalla misurazione del cranio; ma, a pensarci bene sta anche nella mente degli psichiatri organicisti. Questo sincretismo tra credenza religiosa e ‘scientifica’ sta anche nella mente di qualche persona del nord Italia che usa, senza farsi problemi, simboli come la croce o la cannabis in rotonda cornice o le corna celtiche, e, per quanto riguarda i meridionali, la pensa esattamente come Lombroso.
Ma c’è un’altra “leggenda nera” che non ci deve sfuggire, è quella raccontata in Gomorra da Saviano, è quella che narra la storia delle industrie del nord che vengono a scaricare i loro rifiuti tossici, la loro m… nelle campagne della Campania; è sempre la storia dei paesi ricchi che sono ricchi perché depredano come parassiti il Sud del mondo.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

Poesia

Note fuori le righe