
A Reggio Emilia, Ravenna e Roma le provincie con il più alto numero di contribuenti chiamati al pagamento. In nessun Comune delle provincie di Aosta, Bolzano, Trieste e Ogliastra di pagherà l’imposta
VENEZIA – A poche ore dalla scadenza del pagamento della mini-Imu, la CGIA ricorda che saranno chiamati a versare l’imposta oltre 9 milioni di proprietari di prima casa. In termini relativi, la provincia che presenta la quota più elevata di contribuenti chiamati a pagare la mini-Imu è Reggio Emilia. Infatti, i 185.095 proprietari che entro venerdì saranno tenuti al versamento, corrispondono al 98,3% del totale dei proprietari di prima abitazione presenti in questa provincia.
Segue Ravenna, in ragione del fatto che i 143.530 proprietari interessati dalla scadenza, costituiscono il 92,7% del totale. Sul terzo gradino del podio troviamo Roma (87,6%), provincia che fa registrare in termini assoluti il maggior numero di proprietari “costretti” a pagare la mini-Imu (1.322.286).
In nessun Comune delle provincie di Aosta, Bolzano, Trieste e Ogliastra si pagherà l’imposta. Infatti, nessun Sindaco di queste quattro realtà territoriali ha elevato l’aliquota base sulle prime case.
“ Secondo i dati presentati nei giorni scorsi dal ministero dell’Economia – segnala il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – il gettito della mini-Imu dovrebbe portare nelle casse dei Comuni interessati circa 400 milioni di euro. Nella maggior parte dei casi gli importi per singolo contribuente saranno relativamente contenuti; tuttavia il caos che è esploso in queste ultime settimane ha disorientato i cittadini, aumentando ulteriormente l’insofferenza verso il fisco e verso la politica che ha gestito in maniera molto approssimativa tutta la vicenda.”
Mappatura dei Comuni e dei contribuenti soggetti alla mini IMU per provincia
|
Comune |
Comuni con “mini Imu” |
Contribuenti con “mini Imu” |
||
|
Numero |
% sul totale Comuni di questa Provincia |
Numero |
% sul totale contribuenti di questa Provincia |
|
|
Reggio Emilia |
42 |
93% |
185.095 |
98% |
|
Ravenna |
17 |
94% |
143.530 |
93% |
|
Roma |
61 |
50% |
1.322.286 |
88% |
|
Modena |
34 |
72% |
209.785 |
85% |
|
Bologna |
48 |
80% |
325.598 |
84% |
|
Genova |
21 |
31% |
278.558 |
81% |
|
Terni |
15 |
45% |
59.393 |
79% |
|
Rovigo |
27 |
54% |
63.209 |
76% |
|
Ancona |
28 |
57% |
127.305 |
75% |
|
Rimini |
15 |
56% |
78.659 |
74% |
|
Rieti |
16 |
22% |
28.234 |
74% |
|
Siena |
19 |
53% |
74.448 |
73% |
|
Parma |
28 |
60% |
118.929 |
73% |
|
Lodi |
27 |
44% |
52.487 |
72% |
|
Catanzaro |
11 |
14% |
38.239 |
71% |
|
Torino |
134 |
43% |
612.511 |
71% |
|
Perugia |
33 |
56% |
152.195 |
69% |
|
Milano |
56 |
42% |
805.991 |
69% |
|
Agrigento |
12 |
28% |
63.336 |
69% |
|
Macerata |
35 |
61% |
70.469 |
68% |
|
Pistoia |
16 |
73% |
60.581 |
68% |
|
Pavia |
61 |
32% |
102.344 |
68% |
|
Frosinone |
36 |
40% |
77.385 |
67% |
|
Catania |
22 |
38% |
167.994 |
67% |
|
Palermo |
18 |
22% |
154.656 |
67% |
|
Forli |
23 |
77% |
91.883 |
66% |
|
Verona |
42 |
43% |
177.896 |
66% |
|
Campobasso |
19 |
23% |
38.854 |
66% |
|
Salerno |
42 |
27% |
156.855 |
65% |
|
Livorno |
5 |
25% |
86.417 |
64% |
|
Alessandria |
64 |
34% |
90.476 |
61% |
|
Foggia |
19 |
31% |
106.716 |
61% |
|
Piacenza |
17 |
35% |
60.482 |
60% |
|
Messina |
16 |
15% |
61.047 |
58% |
|
Potenza |
21 |
21% |
41.301 |
58% |
|
Fermo |
8 |
20% |
23.114 |
58% |
|
Verbania |
14 |
18% |
27.847 |
57% |
|
Teramo |
19 |
40% |
48.451 |
56% |
|
Avellino |
34 |
29% |
50.814 |
54% |
|
Cremona |
45 |
39% |
63.761 |
54% |
|
Napoli |
27 |
29% |
288.805 |
53% |
|
Brescia |
68 |
33% |
177.056 |
53% |
|
Benevento |
24 |
31% |
33.473 |
52% |
|
Caserta |
39 |
38% |
89.365 |
51% |
|
Comune |
Comuni con “mini Imu” |
Contribuenti con “mini Imu” |
||
|
Numero |
% sul totale Comuni di questa Provincia |
Numero |
% sul totale contribuenti di questa Provincia |
|
|
Firenze |
35 |
80% |
185.699 |
50% |
|
Chieti |
40 |
38% |
56.341 |
50% |
|
Vibo Valentia |
7 |
14% |
8.603 |
49% |
|
Grosseto |
5 |
18% |
38.021 |
49% |
|
Vercelli |
17 |
20% |
26.593 |
49% |
|
Mantova |
37 |
53% |
54.981 |
48% |
|
Varese |
69 |
49% |
136.990 |
47% |
|
Cosenza |
27 |
17% |
50.989 |
45% |
|
Novara |
16 |
18% |
54.168 |
45% |
|
Bergamo |
114 |
47% |
159.020 |
43% |
|
Belluno |
11 |
16% |
26.199 |
43% |
|
Ferrara |
17 |
65% |
59.655 |
41% |
|
Lucca |
9 |
26% |
48.037 |
40% |
|
Ascoli Piceno |
5 |
15% |
20.790 |
39% |
|
Caltanissetta |
4 |
18% |
16.446 |
39% |
|
Arezzo |
19 |
49% |
44.822 |
39% |
|
Lecco |
34 |
38% |
49.144 |
39% |
|
Biella |
36 |
44% |
23.072 |
37% |
|
Monza |
23 |
42% |
119.617 |
36% |
|
Barletta |
3 |
30% |
34.299 |
34% |
|
Latina |
12 |
36% |
44.808 |
33% |
|
Venezia |
18 |
41% |
90.996 |
32% |
|
Trapani |
4 |
17% |
27.947 |
28% |
|
Sassari |
5 |
8% |
27.406 |
28% |
|
Padova |
45 |
43% |
92.470 |
27% |
|
Como |
53 |
33% |
53.890 |
25% |
|
Treviso |
23 |
24% |
73.955 |
24% |
|
Viterbo |
14 |
23% |
23.235 |
23% |
|
Massa |
7 |
41% |
13.905 |
23% |
|
Reggio Calabria |
19 |
20% |
15.153 |
21% |
|
Imperia |
14 |
21% |
12.182 |
21% |
|
Pisa |
9 |
23% |
31.768 |
21% |
|
Pesaro Urbino |
23 |
38% |
21.213 |
20% |
|
Bari |
11 |
27% |
72.774 |
19% |
|
Crotone |
3 |
11% |
3.330 |
18% |
|
Savona |
13 |
19% |
17.191 |
17% |
|
Asti |
37 |
31% |
7.948 |
17% |
|
Ragusa |
2 |
17% |
11.417 |
16% |
|
L’Aquila |
18 |
17% |
11.151 |
15% |
|
Isernia |
9 |
17% |
3.256 |
15% |
|
Cuneo |
53 |
21% |
20.538 |
14% |
|
Prato |
3 |
43% |
11.504 |
12% |
|
Sondrio |
4 |
5% |
5.523 |
12% |
|
Taranto |
5 |
17% |
21.406 |
12% |
|
Comune |
Comuni con “mini Imu” |
Contribuenti con “mini Imu” |
||
|
Numero |
% sul totale Comuni di questa Provincia |
Numero |
% sul totale contribuenti di questa Provincia |
|
|
Matera |
4 |
13% |
5.380 |
12% |
|
Siracusa |
1 |
5% |
10.651 |
11% |
|
Vicenza |
20 |
17% |
31.580 |
11% |
|
Medio Campidano |
2 |
7% |
2.432 |
11% |
|
Lecce |
8 |
8% |
15.902 |
10% |
|
Gorizia |
1 |
4% |
4.822 |
9% |
|
Udine |
15 |
11% |
16.575 |
9% |
|
Nuoro |
3 |
4% |
3.993 |
9% |
|
Carbonia Iglesias |
3 |
13% |
1.992 |
7% |
|
La Spezia |
4 |
13% |
4.832 |
6% |
|
Pescara |
6 |
13% |
4.114 |
5% |
|
Brindisi |
1 |
5% |
3.576 |
4% |
|
Pordeone |
4 |
8% |
2.750 |
2% |
|
Enna |
1 |
5% |
336 |
1% |
|
Olbia – Tempio |
1 |
4% |
480 |
1% |
|
Trento |
4 |
2% |
1.707 |
1% |
|
Oristano |
1 |
1% |
366 |
1% |
|
Cagliari |
1 |
2% |
799 |
1% |
|
Aosta |
0 |
0% |
0 |
0% |
|
Bolzano |
0 |
0% |
0 |
0% |
|
Trieste |
0 |
0% |
0 |
0% |
|
Ogliastra |
0 |
0% |
0 |
0% |
|
Totale |
2.390 |
29,5% |
9.128.569 |
50,9% |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA


