VENEZIA – Negli ultimi anni la caduta degli investimenti in impianti e macchinari è stata pesantissima.
Tra il 2007, anno di picco massimo, e il 2014, la contrazione avvenuta in Italia ha sfiorato il 28 per cento: in termini assoluti abbiamo registrato una variazione negativa di oltre 24 miliardi di euro (vedi Tab.1). Negli ultimi 15 anni non eravamo mai scesi così in basso come l’anno scorso, quando lo stock di investimenti ha raggiunto quota 62,7 miliardi: quasi 12 in meno rispetto a quelli censiti nel 2000 (vedi Graf. 1).
“Con la legge di Stabilità si è deciso di innalzare al 140 per cento gli ammortamenti per l’acquisto di macchinari. Grazie a questa misura – avverte il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – il Governo ha posto le basi per incentivare gli investimenti. Un provvedimento che è stato salutato positivamente dalle aziende che, tuttavia, pongono un interrogativo. Con quali soldi gli imprenditori, sopratutto quelli di piccola dimensione, sfrutteranno questa occasione se, nonostante le misure messe in campo dalla Bce, i prestiti bancari alle aziende continuano a diminuire ?”
Al netto degli effetti positivi introdotti nel marzo scorso con il Quantitative easing, dalla CGIA ricordano che nonostante la Bce abbia erogato con il T-LTRO ben 113 miliardi di euro alle banche italiane, queste ultime, tra l’agosto dell’anno scorso e lo stesso mese di quest’anno, hanno diminuito gli impieghi alle aziende di oltre 18,5 miliardi di euro (-2 per cento) (vedi Tab.2).
“Indubbiamente – conclude Zabeo – anche gli istituti di credito hanno le loro ragioni. In questi ultimi anni le sofferenze sono aumentate in misura esponenziale e la domanda di credito è rimasta molto timida. Purtroppo, ciò ha contribuito a chiudere i rubinetti del credito. Tuttavia, il problema esiste e in qualche modo va affrontato, altrimenti il nuovo bonus per spingere gli investimenti produttivi rischia di non sortire gli effetti sperati”.
Ritornando alla legge di Stabilità 2016, l’esecutivo ha deciso di premiare gli imprenditori che investiranno nella propria azienda, consentendo a questi ultimi di calcolare gli ammortamenti sul valore del bene acquistato maggiorato del 40 per cento. Il risparmio di imposta verrà “spalmato” nel periodo di ammortamento.
Dalle indiscrezioni apparse in questi giorni, al maxi ammortamento e alle agevolazioni per la contrattazione aziendale sarebbero destinati 600 milioni di euro.
Nella Tab. 3 la CGIA ha realizzato un esercizio puramente teorico, stimando come si potrebbe ripartire il risparmio fiscale tra i diversi settori produttivi, nell’ipotesi in cui tutti i 600 milioni di euro fossero destinati al superammortamento. La suddivisione è stata effettuata sulla base degli investimenti storici in macchinari avvenuti in questi ultimi anni nei vari settori produttivi. Gli sgravi più consistenti (oltre il 50 per cento) dovrebbero interessare l’industria manifatturiera, in particolar modo il settore dei prodotti in metallo, la metallurgia e il settore alimentare.
Grafico 1 – Serie storica degli investimenti in impianti/macchinari
Valori in milioni di euro reali (concatenati al 2010)
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat (set 2015)
Tab. 1 – La caduta degli investimenti dal 2007 al 2014
TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI |
Anno 2007 |
Anno 2014 in mln di € reali (*) |
Variazioni Investimenti da picco registrato nel 2007 |
|
Var. ass. |
Var. % 2014/2007 |
|||
Mezzi di trasporto |
25.256,4 |
10.574,8 |
-14.681,6 |
-58,1 |
Fabbricati non residenziali e altre opere |
101.291,9 |
59.133,3 |
-42.158,6 |
-41,6 |
Abitazioni |
100.411,7 |
71.214,1 |
-29.197,6 |
-29,1 |
Computer e hardware |
6.466,3 |
4.587,8 |
-1.878,5 |
-29,1 |
Impianti/macchinari (**) |
86.867,2 |
62.726,6 |
-24.140,6 |
-27,8 |
Altre voci residuali (***) |
2.400,5 |
2.045,5 |
-355,0 |
-14,8 |
Software e base di dati |
22.329,7 |
19.558,2 |
-2.771,6 |
-12,4 |
Ricerca e Sviluppo |
18.524,6 |
20.460,9 |
+1.936,3 |
+10,5 |
Telecomunicazioni |
5.626,0 |
6.443,7 |
+817,8 |
+14,5 |
Investimenti fissi lordi |
368.619,8 |
256.520,0 |
-112.099,8 |
-30,4 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat (set 2015)
(*) Valori depurati dall’inflazione e concatenati all’anno 2010. Si fa presente che nel caso di valori reali (concatenati) il totale degli investimenti fissi lordi non coincide con la somma delle singole voci (tipologia di investimenti); coincide, per definizione, solo nell’anno di concatenamento cioè nel 2010.
(**) Diversi da mezzi di trasporto, computer/hardware, telecomunicazioni. Sono inclusi anche gli armamenti.
(***) Altre voci residuali (risorse biologiche coltivate, prospezione e valutazione mineraria, originali di opere artistiche, letterarie o di intrattenimento). Incidono per meno dell’1% sul totale degli investimenti.
Tab. 2 – I prestiti alle imprese (*)
Valori in milioni di euro e in % |
||||
IMPRESE |
ago-14 |
ago-15 |
Var. ass. |
Var % |
Prestiti a imprese (*) |
912.594 |
893.998 |
-18.596 |
-2,0 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Banca d’Italia |
||||
(*) Società non finanziarie e famiglie produttrici. |
Tab. 3 – Legge di Stabilità 2016: superammortamenti al 140 %
Stima del risparmio fiscale tra i settori produttivi
(milioni di euro)
Settori |
|
Industria manifatturiera |
305,4 |
Commercio e riparazione auto |
59,3 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca |
46,0 |
Energia elettrica, gas, vapore ecc. |
42,1 |
Costruzioni |
24,3 |
Trasporti e magazzinaggio |
22,7 |
Attività professionali ecc. e servizi a imprese |
21,7 |
Acqua, reti fognarie, trattamento rifiuti ecc. |
20,0 |
Servizi di alloggio e di ristorazione |
18,7 |
Servizi di informazione e comunicazione |
12,0 |
Attività artistiche e di intrattenimento |
10,1 |
Servizi alla persona e altri servizi |
6,7 |
Industria estrattiva |
4,5 |
Attività immobiliari |
3,6 |
Attività finanziarie e assicurative |
3,0 |
Totale investimenti in impianti e macchinari |
600,0 |
Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT
Mestre 17 ottobre 2015