A che punto è la ripresa in Italia?

ROMA – A che punto è la ripresa economica in Italia? E’ questo l’interrogativo che percorre i giornali economici italiani e, se ti capita di discutere con un economista, non puoi affrontare nessun problema particolare se prima non hai chiarito il tuo giudizio sul quesito centrale che affligge tutti quelli che stanno ad ascoltare con attenzioni le statistiche su quel che succede riguardo ai consumi delle famiglie  e ai bilanci delle imprese.

Gli ultimi dati dicono che, riguardo all’ultimo trimestre del 2015, qualche movimento c’è stato:+04% sul trimestre precedente, più 1,1% sull’anno passato. Il punto è naturalmente dove e come si è migliorato. Molto bene il settore dell’auto . E negli altri? “Abbiamo chiuso il 2015 a +3% grazie soprattutto all’EXPO di Milano, al bel tempo, al turismo, alla rivalutazione del dollaro, al terrorismo che ha deviato i flussi verso il nostro Paese-analizza Lino Stoppani che è il presidente della Fede razione italiana dei pubblici esercizi commerciali(FIPE). i bar, i ristoranti, gli alberghi hanno lavorato bene. E’ cresciuta la tendenza ad andare fuori casa. Il turismo è andato proprio bene e questa è una cosa importante dopo tanti anni di crisi.” L’ISTAT registra tuttavia un PIL del 2015  più basso delle attese che aveva il governo. “Forse a causa della coda d’anno-risponde Stoppani-un trimestre senza il traino dell’EXPO. Nell’abbigliamento  il 2015 si è chiuso con un modesto incremento dell’1,4%, con il mese di dicembre positivo  per gli accessori, un timido risveglio dopo un lungo periodo di crisi per un settore in cui il rinvio è assai facile quando l’economia va male” riferisce Renato Borghi presidente di Federmoda Italia. I saldi però non hanno confermato i numeri 2015 e francamente ci aspettavamo di più con un dato nazionale a -0,7% e situazioni a macchia di leopardo: bene Lombardia, Veneto e Piemonte a +2,5%, male in Sicilia in negativo.” L’effetto degli 80 euro decisi dal presidente del Consiglio c’è stato? “Il sentimento delle famiglie è stato positivo ma il reddito disponibile non è cresciuto sebbene il numero degli occupati stia aumentando. Non siamo ancora di fronte a un consolidamento della ripresa dei consumi ma solo di fronte a un flebile segno di inversione di tendenza e speriamo che la tendenza si consolidi nell’anno in corso. L’export dall’inizio del 2015 ha fatto registrare un incremento di quasi il 4% in valore e del 2% in volumi. A novembre l’attivo commerciale ha raggiunto 39,2% miliardi. “Le buone performance delle esportazioni-sostiene Riccardo Maria Monti, presidente dell’ICE (l’agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane) vanno lette secondo due assi: uno settoriale e l’altro geografico.

A guidare l’export sono state soprattutto le aziende high-tec, quella della farmaceutica ,delle biotecnologie, dell’aerospazio ma anche dell’agroalimentare. Poi è stata fondamentale la scelta  strategica di orientare le esportazioni verso il mercato degli Stati Uniti(+20%) che ha consentito all’Italia di risentire meno della frenata delle cosiddette economie emergenti. I buoni risultati sui mercati internazionali che hanno compensato nel 2015 l’andamento negativo della domanda interna nascono dalla capacità delle imprese italiane esportatrici di “diversificare” la propria produzione. Muoversi cioè con velocità e flessibilità verso i mercati più stabili. La situazione peggiore è ancora una volta e sempre quella del Mezzogiorno. “Servono investimenti in infrastrutture  e in istruzione-dichiara il prof. Emanuele Felice che insegna all’università di Barcellona e ha scritto l’ottimo saggio “Perché il Sud è rimasto indietro”- ma servirebbe anche un’altra classe dirigente meridionale il cui bilancio è inconcludenza. Vale per la destra come per la sinistra, con le dovute eccezioni.”

 

Nicola Tranfaglia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando