Che fare delle regioni? Autonomismo e regionalismo nell’Italia odierna

ROMA – Senato delle Regioni o addirittura eliminazione delle Regioni? Il dibattito sulla riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, sull’autonomismo e sul regionalismo nell’Italia di oggi sta generando posizioni molto diverse e in alcuni casi addirittura contrapposte. Soprattutto è dubbio che tengano davvero conto degli enormi mutamenti intervenuti nel nostro paese e delle concrete esperienze fatte, fra luci ed ombre.

Nell’ultimo anno l’Istituto Sturzo ha lavorato su questo tema con un gruppo di noti studiosi. Frutto di tale lavoro è il convegno “Che fare delle Regioni? Autonomismo e regionalismo nell’Italia odierna” organizzato per venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2014

L’iniziativa vuole essere una riflessione sull’assetto istituzionale in materia di regionalismo e di amministrazione locale. La convinzione di fondo è che la riforma dello Stato debba passare per una riforma  che vada bene al di là di semplici correzioni di qualche dispositivo del Titolo V. Al centro della riflessione c’è infatti la condizione stessa dei cittadini e dei servizi a essi dedicati.

Il convegno esamina a tutto tondo le questioni sul tappeto nelle loro implicazioni istituzionali, legislative, sociali ed economiche. Ad aprire i lavori sarà il professor Ugo De Siervo, coordinatore del lungo lavoro preparatorio che ha portato alle giornate del 24 e 25 gennaio. In tre diverse sessioni costituzionalisti, politologi e sociologi si alterneranno nel proporre elementi conoscitivi e soluzioni utili al dibattito politico e parlamentare in corso.

24 Gennaio Ore 11.00

25 Gennaio ore 10.00

Istituto Luigi Sturzo

Palazzo Baldassini

Via delle Coppelle, 35 – Roma

 

 

Interventi di:

Venerdì 24 gennaio, ore 10.00-13.00: Ugo De Siervo, Matteo Truffelli, Nicola Antonetti, presiede Roberto Mazzotta;

Ore 14.30: Mauro Magatti, Luca Verzichelli, Antonio D’Atena, Andrea Simoncini, Giovanni Tarli Barbieri, presiede Giuseppe Sangiorgi;

Sabato 25 gennaio, ore 10.00: Marco Olivetti, Giuseppe Verde, Ugo De Siervo, Massimo Carli, Gian Candido De Martin, presiede Andrea Bixio.

 

 

Condividi sui social

Articoli correlati