Eventi Associazione Culture del Mondo

Film “Tibetan Warrior” e Concerti “Shu Surrus – Suona con il mondo” e “Accordi di Pace con Loten Namling e Xu Li Ping”: a Roma dal 27 al 29 maggio 2016

ROMA – L’Associazione Culture del Mondo presenta nei giorni 27-28 e 29 maggio 2016 un ciclo di eventi culturali incentrati sui temi del dialogo e della pace tra i popoli, attraverso il Cinema e la Musica. Un documentario e due concerti per riflettere sul volto multietnico della nostra società e per condividere l’arte e le esperienze di mondi lontani e talvolta in conflitto ma non del tutto rassegnati all’odio e alla chiusura nei confronti dell’ “altro da sé”: l’arte come possibile strumento di comunicazione e dialogo.

Le iniziative si svolgono durante la festività del Vesak, che celebra ogni anno la Nascita, l’Illuminazione e il Risveglio del Buddha. Questa ricorrenza è l’unica festività buddhista riconosciuta dallo Stato italiano nel testo dell’Intesa siglata nel 2012 e viene festeggiata nel nostro Paese l’ultimo fine settimana del mese di maggio. L’Unione Buddhista Italiana (UBI), che riunisce i Centri di tutte le tradizioni buddhiste presenti nel nostro Paese, ha scelto di patrocinare questi eventi all’insegna dello spirito di apertura, dialogo e scambio interculturale.  

Si inizia venerdì 27 maggio – ore 18.30 – al Cinema Farnese con la proiezione del documentario Tibetan Warrior (Guerriero Tibetano) del regista svizzero Dodo Hunziker. Il musicista tibetano  Loten Namling, in esilio in Svizzera, intraprende un viaggio dall’Europa all’India per scoprire cosa si nasconde dietro le gesta estreme dei suoi connazionali che, come nuova forma di protesta contro l’oppressione cinese, arrivano a darsi fuoco. Incontrerà rappresentanti del Parlamento svizzero, il Ministro dell’Economia Schneider-Ammann, alcuni ex prigionieri politici, esponenti del mondo della cultura tibetana, giovani attivisti e infine chiederà lumi a Tenzin Gyatso il XIV Dalai Lama per conoscere la sua opinione sul conflitto cinese-tibetano.  

Il lungometraggio, realizzato senza il sostegno di una vera e propria sceneggiatura, rappresenta una testimonianza diretta della complessa realtà politica e sociale degli esuli tibetani e del loro desiderio di tornare nelle terre di origine.

In occasione della proiezione al Cinema Farnese, in lingua originale con sottotitoli in italiano, sarà presente in sala il protagonista Loten Namling.

L’evento ha ricevuto anche il sostegno dell’Associazione Italia-Tibet e la collaborazione di Aref, Bibliothè, Casa del Tibet-Roma, Fondazione Maitreya, Giamsè Jhien Pen Onlus, Kappabit srl, Tso Pema Non-Profit, Istituto Samantabhadra.

Sabato 28 maggio alle ore 21.00 l’ex Chiesa di Santa Maria in Grottapinta, oggi Cappella Orsini, via di Grottapinta n.21, farà da cornice al concerto del gruppo Shü Sürrus ‘Suona con il mondo’: musicisti di diversa origine e cultura che si esibiscono in una performance corale con strumenti autoctoni, dalle tablas indiane, al sapeh del Borneo, dal duduk dell’Armenia, all’oud e alla chitarra del Mediterraneo, per creare nuove atmosfere fino a raggiungere un suono unico e originale, costruendo idealmente un ponte da Oriente a Occidente.

I componenti di questo gruppo musicale sono:

Jacelyn Parry: Voce e Sapeh (Australia, Malesia)

Riccardo Manzi: Chitarra e Live Electronics (Italia)

Stefano Saletti: Oud e Bouzouki (Italia)

Pasquale Laino: Sax soprano, Duduk, Clarinetto (Italia)

Rashmi Bhatt: Tablas, percussioni indiane, voce (India)

Ospiti speciali della serata i musicisti Loten Namling (Tibet) e Xu Li Ping (Cina)

Domenica 29 maggio alle ore 19.30 la rassegna si conclude con il concerto n.5 della serie “Accordi di pace” conLoten Namling, rinomato musicista e cantautore tibetano e Xu Li Ping, suonatore e grande musicista dell’antico strumento pipa della Cina, al Teatro Sala Uno, piazza di Porta San Giovanni n.10.

In linea con l’orientamento degli appuntamenti precedenti gli artisti daranno vita a un concerto intimo, che mette insieme autori e/o musica provenienti da territori che vivono situazioni di conflitto e difficoltà di convivenza, come in questo caso il Tibet e la Cina. Lo scopo è quello di provare ad immaginare un mondo dove, attraverso la musica, si riescano a evocare accordi di pace; un mondo in cui la musica ha il potere di creare la pace. Per il pubblico è un modo nuovo per riflettere su questo tema attraverso un dialogo fatto di note, scale e armonie e raggiungere così una maggiore consapevolezza della nostra umanità condivisa.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Maitreya, Bibliothè e Kappabit srl.

 

Calendario Eventi

 

DOCUMENTARIO TIBETAN WARRIOR

Data e luogo: venerdì 27 maggio 2016 ore 18.30 al Cinema Farnese – piazza Campo de’Fiori n.56

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/1695006467421940/

Ingresso: Prevendite aperte online per ‘Tibetan Warrior’ fino al 20 Maggio prezzo speciale di €8.00 anziché €10 http://www.biglietto.it/newacquisto/titolic.asp?ide=629

I proventi della serata verranno devoluti a favore del Progetto “Thap She Sarpa – Nuovo Metodo – Insegnanti per la cultura tibetana del Terzo Millennio”.

CONCERTO SHǗ SǗRRUS – Suona con il mondo

Data e luogo: Sabato 28 maggio 2016 ore 21.00 al Centro Studi Cappella Orsini – via di Grottapinta n.21

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/1772083629744549/

Donazione suggerita per il pubblico: Euro 10

Prenotazione: [email protected]

CONCERTO “ACCORDI DI PACE” – LOTEN NAMLING E XU LI PING

Data e luogo: Domenica 29 maggio 2016 ore 19.30 (prima del concerto, alle ore 19.00, verrà offerto un aperitivo e vini naturali) al Teatro Sala Uno, Piazza di Porta San Giovanni n.10

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/1145223068842162/

Prenotazione: [email protected]

Donazione suggerita per il pubblico:Euro 15

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando