G7: Save the Children, bambini a rischio: ora soluzioni

TAORMINA – “I leader del G7 che si riuniscono oggi in Sicilia, devono impegnarsi fermamente ad affrontare questioni globali fondamentali, come l’insicurezza alimentare e la malnutrizione, la migrazione e la mancanza di istruzione, per evitare di condannare milioni di bambini alla fame e nella poverta’ estrema”. E’ l’allarme che da Taormina lancia Save the Children Italia.

“Il Summit dei 7 Paesi piu’ ricchi del mondo arriva in un momento di profonda incertezza globale e una mancata azione da parte dei leader potrebbe provocare conseguenze disastrose per milioni di bambini”, spiega Egizia Petroccione, Responsabile dell’advocacy internazionale di Save the Children Italia, presente al vertice della cittadina siciliana. “Il prezzo delle conseguenze di questa eventualita’ potrebbe essere troppo alto per i bambini. Gli impegni sul tema della nutrizione, ad esempio, possono rappresentare per molti di loro la differenza tra la vita e la morte. Per questo motivo i leader del G7 devono mantenere gli impegni presi per aiutare i paesi piu’ poveri e inclusi quelli presi precedentemente in merito alla qualita’ e la quantita’ degli aiuti”. “Al Vertice G7 del 2015 in Germania i leader dei sette paesi piu’ industrializzati avevano promesso di sollevare 500 milioni di persone dalla fame e dalla malnutrizione. Ad oggi, a livello mondiale, ci sono 159 milioni di bambini affetti da malnutrizione cronica. Ogni anno 3,1 milioni di bambini muoiono a causa della malnutrizione e il 2017 rischia di essere un anno particolarmente terribile, con la devastante siccita’ che sta affliggendo l’Africa Orientale. Se non si incrementa l’intervento umanitario, oltre a fornire chiari piani per rafforzare la resilienza, piu’ di un milione di bambini in Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen rischiano di morire”. “In un momento in cui aumentano le sfide da affrontare, alcune delle nazioni piu’ ricche del mondo hanno invece proposto dei duri tagli. L’amministrazione statunitense ha fatto sapere che prevede di ridurre il suo bilancio in termini di aiuti di un terzo e anche l’Australia, un altro grande donatore a livello mondiale, prevede di raggiungere il livello piu’ basso della sua storia nelle risorse dedicate all’aiuto. I contributi su questo fronte sono diminuiti in quasi un quarto dei Paesi dell’OCSE. “Il Vertice di Taormina dovrebbe essere per i leader del G7 l’occasione per invertire questa tendenza e incrementare gli impegni anziche’ tornare indietro, prima che le grandi sfide globali si trasformino in catastrofi in cui milioni di bambini rischiano di perdere la vita. I leader devono assicurarsi che l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le politiche di aiuto pubblico allo sviluppo siano parti fondamentali delle discussioni del Summit”, continua Egizia Petroccione. “Gli impegni dovrebbero guardare al futuro. Oggi sono necessari ulteriori finanziamenti per supportare i paesi colpiti dalle carestie, ma anche nuovi impegni per assicurare che queste crisi non si ripetano in futuro. I governi devono infatti investire in politiche di lungo periodo in materia di sicurezza alimentare e di nutrizione per aiutare milioni di bambini a sopravvivere e sviluppare il loro potenziale” E proprio per sviluppare il potenziale dei bambini, anche l’istruzione deve essere una priorita’ fondamentale dei leader del G7, con 263 milioni di bambini e giovani in tutto il mondo che sono fuori dalla scuola, tra cui 3,7 milioni sono bambini rifugiati. “Da troppo tempo, le politiche dei paesi del G7 si sono concentrate sul blocco dei flussi migratori e il controllo delle frontiere, a discapito delle condizioni di vita dei bambini piu’ vulnerabili ed emarginati”, conclude Egizia Petroccione. “E’ necessaria una leadership coraggiosa che dia priorita’ alla protezione e la tutela dei bambini nella gestione dei flussi migratori. I leader del G7 devono rispondere a questa sfida morale e opportunita’, cooperando con i paesi di origine, di transito e di destinazione dei migranti”. 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando