RomaFilmFest 2025: Sguardi in Camera, l’avventurosa storia d’Italia raccontata dai film di famiglia

Un viaggio nella memoria collettiva attraverso le pellicole amatoriali conservate da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, con la voce narrante di Milena Vukotić

Alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione FreeStyle Series, debutta in anteprima Sguardi in Camera – L’avventurosa storia d’Italia in formato ridotto, una serie documentaria che ripercorre un secolo di storia italiana grazie alle cineprese amatoriali e ai film di famiglia.

Un’Italia filmata dagli italiani

La serie, diretta da Francesco Corsi e Paolo Simoni, con la voce narrante di Milena Vukotić, è realizzata con gli straordinari materiali custoditi dalla Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, il primo archivio in Italia dedicato alla valorizzazione del cinema privato e amatoriale.

Un racconto corale che restituisce il volto del Novecento italiano: le speranze e le delusioni, le utopie e i disincanti, i cambiamenti sociali e culturali, ripresi dagli stessi italiani con la macchina da presa, spesso inconsapevoli protagonisti e testimoni del loro tempo.

Una produzione tra memoria e innovazione

Il progetto, ideato e promosso dalla Fondazione Home Movies, è prodotto da Kiné e I Wonder Pictures, con il contributo della Regione Emilia-Romagna/Emilia-Romagna Film Commission, e sarà disponibile su IWONDERFULL Prime Video Channels nel 2026.

La sinossi: la storia d’Italia in formato ridotto

L’avventurosa storia d’Italia in formato ridotto racconta il Paese dagli anni Venti del Novecento alla Liberazione, mostrando piccoli spaccati di grandi eventi storici:

  • gli anni del fascismo e della guerra
  • la ricostruzione e il boom economico
  • le contestazioni e gli anni di piombo
  • la caduta del muro di Berlino

Accanto ai grandi avvenimenti, la serie restituisce la quotidianità degli italiani: i primi selfie, le feste di famiglia, le vacanze, i gesti intimi e spontanei che diventano parte della storia collettiva.

Un ritratto intimo e universale dell’Italia

Attraverso la lente delle cineprese amatoriali, il pubblico riscopre il cambiamento dei costumi, le battaglie sociali come il femminismo, la nascita della sensibilità ecologica e l’espressione libera di un cinema indipendente. La cinepresa si trasforma così in strumento di racconto, memoria e identità.

Con Sguardi in Camera, la RomaFilmFest 2025 offre al pubblico un affascinante autoritratto di una nazione, tra immagini private e storia collettiva.

Condividi sui social

Articoli correlati