“La camera di consiglio” di Fiorella Infascelli debutta alla Festa del Cinema di Roma 2025

Un film potente sul Maxiprocesso di Palermo, con Sergio Rubini e Massimo Popolizio. In sala dal 20 novembre con Notorious Pictures.

Escono il poster e il trailer ufficiale de La camera di consiglio, il nuovo film diretto da Fiorella Infascelli e interpretato da Sergio Rubini e Massimo Popolizio, che sarà presentato fuori concorso nella sezione Freestyle della 20ª Festa del Cinema di Roma.
Il film, prodotto da Armosia e Master Five Cinematografica con Rai Cinema, arriverà nelle sale dal 20 novembre 2025, distribuito da Notorious Pictures.


Il film sulla camera di consiglio più lunga della storia giudiziaria italiana

La camera di consiglio racconta uno dei momenti più intensi e decisivi della storia della Repubblica: i 36 giorni di deliberazione del collegio giudicante del Maxiprocesso di Palermo, durante i quali otto giurati, isolati in un appartamento-bunker all’interno del carcere dell’Ucciardone, furono chiamati a decidere condanne e assoluzioni per 470 imputati di Cosa Nostra.

Celebrato alla fine degli anni ’80, il Maxiprocesso segnò una svolta storica: per la prima volta lo Stato italiano riconobbe ufficialmente l’esistenza di Cosa Nostra come organizzazione unitaria, infliggendo condanne che cambiarono per sempre il corso della giustizia e della democrazia in Italia.


Un cast corale e una regia d’autore

Accanto a Sergio Rubini, che interpreta il Presidente della giuria, e Massimo Popolizio, nel ruolo del Giudice a latere, il film vede nel cast Betti Pedrazzi, Roberta Rigano, Anna Della Rosa, Stefania Blandeburgo, Rosario Lisma e Claudio Bigagli.

La sceneggiatura è firmata da Fiorella Infascelli e Mimmo Rafele, con la collaborazione di Francesco La Licata, sviluppata con la consulenza del giudice Pietro Grasso, che fu giudice a latere del Maxiprocesso.


Una messa in scena teatrale e carica di tensione

Girato interamente in interni, La camera di consiglio adotta un linguaggio visivo di forte impatto teatrale, capace di restituire al pubblico la tensione, il senso di isolamento e la complessità morale di quei giorni.
L’opera si arricchisce di materiali d’archivio e contributi documentali che collocano la vicenda in un più ampio contesto storico e civile, offrendo una riflessione profonda sul significato della legge, della giustizia e della responsabilità collettiva.

Non è soltanto un film “sulla mafia”, ma un’opera che indaga l’etica della decisione e la dimensione umana di chi, in nome dello Stato, dovette giudicare il male più profondo del Paese.


Proiezioni ufficiali alla Festa del Cinema di Roma

  • Prima proiezione ufficiale: 18 ottobre 2025, ore 21:00 – MAXXI (Via Guido Reni, 4A)
  • Seconda proiezione: 19 ottobre 2025, ore 14:30 – Cinema Giulio Cesare, Sala 1 (Viale Giulio Cesare, 229)

Condividi sui social

Articoli correlati