Cannes 72. I diritti umani sulla Croisette. Tutti i premi

CANNES – Le opere cinematografiche create e scelte per la kermesse del 2019 distinguono la sensibilità di un gruppo sociale, il suo desiderio di indirizzare il mondo, in una parola la cultura e il messaggio. 

Gli artisti a Cannes ci hanno illustrato le diversità della terra e le difficoltà della gente di ogni colore, raccontando le differenti realtà nella comprensione e nel rispetto dei diritti umani.  Nel momento in cui molti elettori d’Europa hanno scelto di rafforzare la compagine conservatrice, euroscettica e nazionalista, il cinema ha fatto appello perché la gente si apra a capire ogni popolo: l’amore nasce, infatti, dalla conoscenza e chi conosce scopre che, fondamentalmente, ognuno ha identici bisogni. 

Resta il fatto che i premi di ogni festival, hanno sempre un valore non assoluto. Lo stesso Inarritu, Presidente della giuria 2019, ha ammesso che i riconoscimenti dati a Cannes riflettono l’opinione di poche persone. Ciò che parla al profondo risponde a sentimenti e necessità individuali, la professionalità e l’esperienza non sono sufficienti a rendere definitivo un giudizio. I posteri, meglio dei contemporanei, giudicheranno l’imprescindibilità di ogni lavoro.  E ciò dipenderà anche dal corso della storia. 

La Palma d’oro è stata assegnata, per la prima volta a un coreano, BONG Joon-Ho, regista di “Parasite” (Parassita): tragicommedia sulle disparità sociali e le schiavitù del terzo millennio, con l’aggravio che, in un’estenuante guerra tra poveri, gli esclusi ambiscono a diventare parassiti.

Il gran premio della Giuria a “Atlantique”, diretto da Mati Dop, giovane signora franco-senegalese, è una metafora sulla migrazione dove gli annegati tornano come fantasmi. 

Premio per la regia a Jean – Pierre & Luc DARDENNE per “Il giovane Ahmed”, racconta la tragica radicalizzazione di un adolescente islamico che vive in Europa.

Premio della giuria ex equo al brasiliano Bacurau di Kleber Mendoncha Filho e Juliano Dornelles, film di genere a contenuto pedagogico. E a Les Misérables di Lady Ly, sulla violenza della banlieue parigina e sull’importanza dell’educazione.

Premiata la sceneggiatura di “Portrait de la jeune fille en feu” di Céline Sciamma, film in costume sull’amore fra due donne. 

“Amore e gloria” di Pedro Almodovar, alla stampa è piaciuto tanto da darlo per favorito, parla della caducità umana, attraverso l’autunno della vita di un regista famoso. Meritatamente avrebbe potuto avere la Palma d’oro lo stesso Almodovar, ma la giuria ha preferito l’eccellente interpretazione di Antonio Banderas.

Il bel film italiano “ Il traditore”, diretto da Marco Bellocchio, con un bravissimo Pierfrancesco Favino, sulla vita di Tommaso Buscetta e il Maxiprocesso alla mafia, non ha convinto.  Chissà. Forse nel mare magnum internazionale, i problemi dell’Italia potrebbero essere apparsi provinciali, eppure la cultura mafiosa è uno dei pilastri sul quale si regge lo squilibrio del mondo.

Ecco i riconoscimenti più importanti di Cannes 72.

PREMI DEL CONCORSO UFFICIALE 

Palma d’Oro: Gisaengchung di Bong Joon-Ho

Grand Prix: Atlantique di Mati Diop

Premio della giuria (ex-aequo): Les Misérables di Ladj Ly e Bacurau di Kleber Mendonça Filho e Juliano Dornelles

Miglior regia: Jean-Pierre e Luc Dardenne per Le Jeune Ahmed


Miglior attore: Antonio Banderas in Dolor Y Gloria


Miglior attrice: Emily Beecham in Little Joe

Miglior sceneggiatura: Portrait de la jeune fille en feu di Céline Sciamma

Menzione speciale: It Must Be Heaven di Elia Suleiman

Camera d’oro: Nuestras Madres di César Díaz


Palma d’oro per un cortometraggio: The Distance Between Us and the Sky di Vasilis Kekatos


Menzione speciale della giuria per un cortometraggio: Monstruo Dios di Augustina San Martín

PREMI DELLA SEZIONE UN CERTAIN REGARD

Premio Un Certain Regard
La vita invisibile di Euridice Gusmão di Karim Ainouz

Premio della Giuria
O que arde (Fire will come) di Oliver Laxe

Premio Miglior Regia
Kantemir Balagov per Beanpole

Premio Miglior Interpretazione
Chiara Mastroianni per Chambre 212

Premio Speciale della Giuria
Liberté di Albert Serra

Coups de Coeur 
La femme de mon frère di Monia Chokri ex-aequo The Climb di Micheal Angelo Covino

Menzione Speciale della Giuria
Jeanne di Bruno Dumont

   

   

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando