Sei anni fa, l’uccisione di Franceso Fortugno. Un omicidio ancora senza mandanti

COSENZA – Il 16 ottobre 2005 Francesco Fortugno venne ucciso con cinque colpi di pistola calibro 9, esplosi da distanza ravvicinata nell’androne di Palazzo Nieddu, a Locri, nel Reggino, dove era stato allestito il seggio per le elezioni primarie del candidato premier dell’Unione.

Un agguato in piena regola per un ‘delitto eccellente’, compiuto con estrema freddezza, in un luogo affollato nel centro cittadino, mentre Fortugno stava parlando con altre persone dopo che si era recato al seggio per votare. E per ricordare questo tragico avvenimento che ha segnato la politica calabrese e non solo, domani a Locri sono in programma una serie di iniziative.

A partire dalla deposizione di una corona di fiori da parte del vicepresidente del Senato Vannino Chiti, alle 9,45, proprio nell’androne di Palazzo Nieddu, dove fu ucciso Fortugno. A seguire nel palazzo della cultura del Comune di Locri, è prevista la tavola rotonda sul tema «Francesco Fortugno: cittadino d’Italia», con la partecipazione, oltre allo stesso Chiti, di Guido Crosetto, sottosegretario di Stato alla Difesa; Guido Calvi, consigliere del Consiglio superiore della magistratura; Piero Grasso, procuratore nazionale Antimafia. L’iniziativa sarà moderata dalla giornalista Tiziana Ferrario, con un intervento dell’attrice Serena Autieri e il coinvolgimento degli studenti che ricorderanno Fortugno. A conclusione, nella Cattedrale di Locri, è in programma una messa di commemorazione celebrata dal vescovo della diocesi di Locri-Gerace, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.
Fortugno venne ucciso all’età di 54 anni, pochi mesi dopo la sua elezione in Consiglio regionale per la quale aveva preso un periodo di aspettativa dal pronto soccorso del’ospedale di Locri, dove era primario. Ha lasciato due figli e la moglie, Maria Grazia Laganà, oggi parlamentare del Partito democratico. Per il suo omicidio la Corte d’Assise d’Appello di Locri ha inflitto quattro ergastoli ad Alessandro Marcianò e Giuseppe Marcianò, che avrebbero assoldato Salvatore Ritorto (esecutore materiale) e Domenico Audino (fiancheggiatore) per l’omicidio. I Marcianò erano stati indicati dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria come i mandanti dell’assassinio. Assassinio su cui è rimasto, comunque, l’alone di un livello più alto, sul quale la vedova Fortugno chiede da anni di fare luce.

«In occasione del sesto anniversario dell’assassinio di mio marito, vogliamo lanciare un messaggio di speranza per il nostro Paese e indicare una via da seguire in questo momento di estrema difficoltà: la legalità sia il collante dell’Unità nazionale». A sostenerlo è Maria Grazia Laganà Fortugno, deputata del Pd e vedova di Francesco Fortugno, il vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria ucciso il 16 ottobre del 2005 a Locri. «L’Italia, che quest’anno celebra il 150 anniversario della sua unificazione – aggiunge Maria Grazia Laganà – è oggi paralizzata dalla crisi politica, provata dall’instabilità dei mercati finanziari e, soprattutto, attraversata da mille tensioni e pericolose spinte secessioniste. Abbiamo così pensato di commemorare Franco non solo per omaggiare la sua figura trasparente, ma anche per sottolineare l’esigenza di una maggiore coesione nazionale, raccogliendo la sollecitazione che, in questa direzione, il presidente Napolitano ha sempre rivolto agli italiani nel corso di quest’anno. Legalità e giustizia, quella giustizia che io chiedo venga fatta sino in fondo, fino all’ultimo livello dei mandanti dell’omicidio di Franco, sono i principi che devono ispirare e orientare i comportamenti nella realtà socio-politica, soprattutto in Calabria».
Giulia Fresca

Giada Farnese

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando