Messaggi di cordoglio di Marino. Zingaretti, Renzi, Cgil, Cisl, Uil
ROMA – La scomparsa di Emanuele Pacifici,figura storica della Comunità ebraica, ha suscitata emozione e cordoglio in tutti gli ambienti romani. Cgil,Cisl, Uil di Roma e del Lazio appena appresa la notizia hanno inviato un messaggio.”E’ con profondo dolore- affermano Claudio Di Berardino, Mario Bertone Pierpaolo Bombardieri-che apprendiamo della scomparsa di Emanuele Pacifici, figura cardine per tutta la comunità ebraica romana, studioso raffinato, testimone prezioso di uno dei periodi più bui della nostra storia. Alla sua famiglia e al figlio Riccardo, presidente della comunità ebraica romana, va il nostro pensiero e il più sincero cordoglio”. I funerali si terranno martedì alle ore 14 all’interno del cimitero ebraicodi Prima Porta.
Nato il 15 giugno del 1931, Emanuele Pacifici scampò alla Shoah nel collegio delle suore di Santa Marta a Settignano (Firenze) quando era ancora adolescente. Il padre, Riccardo Pacifici, fu catturato a Genova mentre era alla guida della sua Comunità. La madre, Wanda Abenaim, fu invece presa nel convento delle suore di Santa Maria Gesù in piazza del Carmine a Firenze. Entrambi uccisi nelle camere a gas di Auschwitz-Birkenau. Finita la guerra, ritrovato da un soldato della Brigata Ebraica all’interno del convento, Emanuele Pacifici tentò di fare l’Alyah (la ”salita” verso Israele). Ma una malattia gli impedì di partire. Restò in Italia divenendo poi uno dei più importanti custodi della memoria ebraica italiana del Novecento.
Ha dedicato tutta la sua vita alla registrazione degli eventi che hanno coinvolto l’ebraismo. Grazie al suo lavoro di raccolta ha ricostruito la storia delle Comunità ebraiche italiane, in particolar modo di quelle scomparse, e ha conservato la più ampia documentazione sul rabbinato di Rav Elio Toaff. Custode geloso del suo archivio e della sua biblioteca, ha dato però la possibilità a tutti – dagli alunni ai professori, dai Rabbini agli uomini di Chiesa – di poter studiare gli avvenimenti che hanno coinvolto l’ebraismo italiano.
Il 9 ottobre del 1982 Emanuele Pacifici fu coinvolto nel tragico attentato al Tempio Maggiore di Roma dove morì il piccolo Stefano Gaj Tachè. L’esplosione lo ferì lasciandolo in fin di vita. Venne salvato dai medici dell’ospedale del Fatebenefratelli dopo aver lottato per mesi contro la morte. Neppure quell’episodio fermò la sua missione. Emanuele Pacifici continuò per tutta la vita a studiare e a registrare la storia, gli usi e le tradizioni dell’ebraismo italiano.
Il saluto commosso della citta di Roma lo ha portato il sindaco Marino con un messaggio che così recita:: “La perdita di figure così rappresentative per la vita comunitaria della nostra città prende la forma di un dolore collettivo, che impoverisce tutti noi, la nostra storia, la nostra memoria – scrive Ignazio Marino – Ricordo quanto egli ha fatto perché a Roma, ma direi nel Paese, non andasse disperso quel patrimonio immenso di temi e tradizioni ebraiche che, come accadeva nei decenni scorsi, erano più affidati alla parola che alla scrittura. Un lavoro capillare sulla memoria, che ha compreso anche e, soprattutto, la sua testimonianza di bambino vittima delle leggi e delle persecuzioni razziali. La sua autobiografia, che ci riporta a quanto visse negli anni della guerra, sono una eredità preziosa che Roma vuole ricordare con riconoscenza”, si legge ancora nel messaggio. “La riconoscenza di una città che ha vissuto gli orrori della guerra e delle deportazioni. La riconoscenza di chi non vuole dimenticare non solo le ingiustizie, ma l’impegno personale di chi ha voluto testimoniare la sua vita, perché tutti sapessero. Un dono indimenticabile a tutta la nostra città”, conclude il sindaco di Roma.
Il presidente della Regione Lazio ricorda che “con la scomparsa di Emanuele Pacifici, noi tutti perdiamo una delle figure storiche dell’ebraismo italiano. Appassionato uomo di cultura, dopo esser scampato ai campi di sterminio nazisti, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio meticoloso della storia delle comunità ebraiche italiane, arricchendo e custodendo numerosi archivi da donare alle nuove generazioni. A Riccardo, alla sua famiglia e alla Comunità Ebraica esprimo la mia vicinanza e un simbolico abbraccio. Da oggi la nostra memoria storica è un po’ più povera”, conclude Zingaretti.
Cordoglio è stato espresso anche dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, da Silvio Berlusconi, Renata Polverini, dal presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna e da numerosi consiglieri comunali e regionali di Roma e del Lazio