L’Aquila: restituzione tasse imprese. Una “road map” concreta nei prossimi mesi

Sulle tasse da restituire per le imprese del cratere rimane tutto come prima. La restituzione avverrà al 40%”. La senatrice Maria Grazia Gatti ha ritirato l’emendamento al decreto IMU-CIG, di cui era relatrice e dove, su richiesta del governo, aveva inserito di nuovo un testo inadeguato, su cui avevano lavorato i Ministri Moavero, Trigilia e il Ministero del Tesoro.  Anche questa volta, grazie ad un forte impegno del PD, abbiamo salvato la situazione.

Appena ho letto il testo dell’emendamento, ho subito lanciato l’allarme, mettendo al corrente della situazione il sindaco, Massimo Cialente, Giovanni Lolli e il sottosegretario Giovanni Legnini, che immediatamente si sono attivati, coinvolgendo associazioni di categoria e sindacati. Ma non possiamo andare avanti così, non si può sempre correre ai ripari in situazioni d’emergenza.

Non è pensabile che i ministri di questo esecutivo, in cui convergono le principali forze politiche, vengano a L’Aquila a prendere degli impegni- l’ultimo il Ministro D’Alia, accolto in pompa magna e con tutti gli onori dal Consiglio regionale, che invece ha snobbato la presidente della Camera Boldrini- e poi tornino a Roma a combinare pasticci, con atti del governo completamente sconclusionati. Che senso ha essere andati a Bruxelles, con il presidente Chiodi in testa per stigmatizzare la decisone di imporre all’Italia il recupero del cento per cento delle tasse sospese alle aziende colpite dal terremoto, se poi inizia la procedura d’infrazione. A che gioco stanno giocando?

Nei palazzi romani si hanno idee confuse e sbagliate sull’Aquila e molti atteggiamenti contribuiscono a peggiorare la situazione. Sulla questione L’Aquila va cambiato registro. Le priorità per la ricostruzione le conosciamo: fondi certi per la ricostruzione materiale e socio economica e sospensione delle tasse. Ora si deve passare ad un vero gioco di squadra, per delineare una “road map” da seguire nei prossimi mesi, in vista della legge di stabilità. Le procedure d’infrazione europea incombono. Il ministro Trigilia segua la ricostruzione in tutti i passaggi. Se non ci riesce, restituisca la delega e il presidente Letta la assegni a qualcuno che riesca a coordinare i vari dicasteri impegnati.

Anche le categorie produttive ed i sindacati che qui a L’Aquila sono giustamente mobilitati, devono coinvolgere le sedi regionali  e nazionali. La vicenda delle tasse e dei fondi per la ricostruzione si risolvono con atti politici importanti, a livello nazionale ed europeo. Nelle Commissioni parlamentari, di cui faccio parte, ascolto tanti soggetti che vengono a chiedere di tutto. Non ho mai ascoltato qualcuno che sia venuto a perorare la causa aquilana. Organizziamoci bene, non si vince con i tatticismi pre elettorali, ma con un piano di lavoro chiaro, portato avanti con metodo scientifico.

Stefania Pezzopane

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando