Buono e bello in digitale si declina in italiano

 

ROMA – Da tempo  numerosi grandi gruppi tecnologici inseriscono fra i requisiti per i candidati da assumere con ruoli top anche la conoscenza, Insieme all’inglese ovviamente, dell’italiano. Si tratta di gruppi di assoluto rilievo: Google, Amazon,il comparto dei game s, il sistema dell’intermediazione turistica. I profili richiesti riguardano poi posizioni strategiche come responsabilità nella guida dei settori finanziari, ricerca software, commercializzazione, venture capital.

La cosa più interessante riguarda poi le destinazioni operative che non sono per nulla riferite alle sedi italiane dei gruppi, piuttosto riguardano nuovi uffici aperti in Europa o negli stessi USA. In questi casi, dunque, l’uso fluente dell’italiano, non riguarda una normale accortezza relazionale, ma una scelta strategica per privilegiare un mondo professionale

 

Non siamo la Cenerentola che descrivono gli esperti

Si tratta dell’ennesima conferma che l’Italia non è per niente quella Cenerentola che continua ad essere descritta da esperti e analisti del mercato delle alte tecnologie. Da tempo siamo invece considerati un paese portante della transizione al digitale. Lo siamo ad esempio per il modo in cui assorbiamo e trattiamo i nuovi prodotti .Google infatti considera il nostro come uno dei primi paesi   testing per le sue soluzioni innovative.

 Lo siamo per il modo in cui produciamo e sviluppiamo saperi  tecnologici, in campi vitali come il software, la genetica ,i nuovi materiali, gli apparati robottizzati. E infatti da qualche anno  è sempre meno eccentrico vedere grandi gruppi spostare nel nostro paese centri di sviluppo e di ricerca come ha fatto ultimamente la stessa Amazon e Sun Microsystem.

 

 Siamo ancora un paese di vertice per quanto riguarda l’ingegnerizzazione sociale dei format di social network, ossia per il modo in cui adattiamo le nuove forme di relazione a rete ai processi amministrativi e legislativi. Il sistema delle autonomie locali italiano è infatti considerata una fabbrica di social network a cielo aperto.

 Inoltre siamo, nonostante noi stessi, il più grande laboratorio applicativo  delle potenze di calcolo  ai temi del patrimonio artistico e archeologico, turistico, enogastronomico, e del design e moda in generale. Insomma buono e bello in digitale si declina in italiano.

 

Il sistema delle tecnologie ,una guerra per il primato

 Tutto questo oltre che confortare quel pizzico di amor proprio che ancora ci rimane ci dovrebbe spingere a considerare il tema delle tecnologie non come una religione da diffondere in un mondo di selvaggi, quanto come una materia su cui organizzare una vera guerra per il primato. L’Italia infatti, lo scrive il più affermato studio del Boston Globe Reserch, il più accreditato istituto di ricerca sul futuro tecnologico, è il paese che meglio potrebbe sfruttare il salto digitale nella riorganizzazione civile economica .Siamo dunque, in potenza, un grande protagonista del mercato, che in vece di  continuare a sollecitare, emergenzialmente, soluzioni per tamponare i propri ritardi, appaltando al primo gruppo estero che passa scorciatoie improbabili, dovrebbe dotarsi di strategie di difesa e sviluppo dei propri primati.

 Penso ad esempio in tema di copy right globale, per quanto riguarda l’uso di contenuti, immagini, narrazioni che appartengono alla nostra tradizione culturale e che sono saccheggiati quotidianamente dai grandi net provider che poi invece ci oppongono il criterio della proprietà privata quando usiamo i loro servizi .Penso all’adozione di sistemi, guardiamo ad esempio al semplice iPad, per il quale lavorano gratuitamente l’intero sistema pubblico che produce app (applicazioni) per renderlo commerciabile e utile e che impone a chiunque lo usi la titolarità’ di una carta di credito:  è un criterio culturalmente e civilmente accettabile che in Italia per accedere a contenuti pubblici bisogna avere una carta di credito?

 

Sistema formativo svenduto a Google

 Penso al sistema formativo che, all’insegna di quel vergognoso e provinciale slogan di un computer su ogni banco, è stato svenduto a Microsoft prima e a Google poi, senza negoziare minimamente contenuti e modalità applicative. Penso  oggi , nel corso della grade transizione al web 3.0, al tema della negoziabilità delle forme di relazione e di tracciabilità dei nostri scambi informativi con gli oggetti che ci parleranno autonomamente. Il sistema della grande distribuzione italiano, dalla filiera cooperativa a quella industriale, come si pone di fronte a questo tornante che modificherà radicalmente il modello commerciale del paese? E ancora siamo in presenza di una trasformazione dell’intero comparto editoriale ,dove il modo di acquisire informazioni, di raccoglierle e archiviarle e infine di distribuirle sta mutando completamente. Anche in questo caso chi guida il processo? 

 

Nel nostro Paese ci sono risorse e capacità di sviluppo

Al momento i grandi gruppi tecnologici Esteri a cui vanno il 92% degli  investimenti mentre nel nostro paese ci sono risorse e capacità di sviluppo tecnologico straordinarie e anche soluzioni industriali adottate all’estero ma ignorate in Italia a favore di Google, Dalet,ecc.

 Si pone dunque u. Treno per rivitalizzare una strategia non più improntata sul segno dell’alfabetizzazione ma del primato. Torniamo allo snodo di 50 anni fa, quando in pochi anni questo paese raggiunse una

 Posizione straordinaria in tecnologie allora all’avanguardia con Adriano Olivetti nell’informatica, Felice Ippolito nel l’elettronucleare, Giulio Natta nella chimica fine, Adriano Buzzati Traverso nella genetica, il comandante Broglio nell’aerospazio e che, con la complicità di una poetica pauperista o solamente subalterna ci venne strappato di mano  con una brutalità di cui la morte di Enrico Mattei fu simbolo.

 

L’annoso tema della connettività

 In questo  testo anche l’annoso tema della connettività potrebbe uscire dalle agnazioni decennali ed entrare in una logica funzionale. Non si tratta di varare piani salvifici affidandosi a gruppi industriali che con un robusto finanziamento pubblico, assicurato dall’o nuorese te Cassa depositi e prestiti dovrebbero decidere come si connettono gli italiani. non a caso le varie edizioni dell’agenda digitale sono tutte fallite, una dietro l’altra. Abbiamo davanti ai nostri occhi una relata’ tipicamente italiana: il sistema delle autonomie locali, comuni e regioni, sono loro che devono governa re il processo di connettività dà intendere come una delle multiutility del sistema dei servizi locali. La connettività   è come un sistema tranviario che va pianificato localmente e non un sistema ferroviario da pianificare verticalmente. Da qui potrebbe partire una strategia di sinistra per parlare con i nuovi mondi.

Michele Mezza

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando