Tutte le sfide di Lady PESC

ROMA – Alla fine, dunque, Federica Mogherini ce l’ha fatta. Vincendo le ritrosie iniziali dei paesi dell’est, che le avevano mosso l’accusa sinceramente ingiusta e infondata di essere eccessivamente filo-russa e, quindi, inadatta a ricoprire una carica così delicata, la nostra ministra degli Esteri ha ottenuto l’incarico di commissario europeo alla Politica Estera e di Sicurezza Comune.

Molto apprezzata da Renzi e, a quanto pare, anche dal presidente Juncker, la Mogherini ha senz’altro dalla sua una discreta competenza sulle questioni internazionali, una buona conoscenza delle lingue e una naturale propensione alla mediazione e al confronto: virtù quest’ultima che non potrà che giovarle nelle complesse trattative che si troverà ad affrontare nei prossimi anni.

Tuttavia, avrà anche un’altra fortuna, sgradevole a dirsi ma assolutamente oggettiva: è pressoché impossibile fare peggio dell’inesistente lady Ashton, ossia del peggior commissario della passata legislatura, la cui presenza è stata talmente impalpabile da far tornare in mente una celebre perfidia dedicata da Churchill al Primo ministro, nonché storico rivale, Clement Attlee. Nel caso della Ashton, si potrebbe dire: “Un’automobile si è fermata davanti a Palazzo Berlaymont e non ne è sceso nessuno: era lady Ashton”.
Per riuscire nella difficile sfida che la attende, però, la Mogherini dovrà avere il coraggio di fare i conti con se stessa e la sua palese inesperienza che non è una colpa ma, almeno all’inizio, si rivelerà con ogni probabilità un ostacolo; inoltre, dovrà accantonare il renzismo di maniera di cui si è fatta interprete in questi mesi e, infine, dovrà affrontare ogni singolo dossier con passione e impegno perché le crisi internazionali in corso sono innumerevoli e il ruolo dell’Europa, finora, è stato praticamente nullo.
Innanzitutto, c’è la delicatissima questione degli sbarchi dei migranti sulle nostre coste: un’Unione Europea degna di questo nome non può lasciare soli i singoli paesi, costringendoli ad affrontare,  con risorse sempre più esigue, un’emergenza di proporzioni immani; al contrario, ha il dovere di creare una sinergia tra Bruxelles e i vari stati, attraverso progetti di accoglienza e integrazione co-finanziati e la creazione di una vera cittadinanza europea che ponga fine alle incomprensioni e ai rimpalli di esseri umani cui abbiamo assistito in questi anni. A tal proposito, auspichiamo un’azione collegiale della Commissione al fine di dar vita non solo a una carta d’identità europea che prenda, progressivamente, il posto di quelle nazionali ma, soprattutto, a un mondo del lavoro di dimensioni continentali, in grado di accogliere e valorizzare al meglio le straordinarie risorse provenienti da fuori, da nazioni che erroneamente consideriamo lontane ma che, in realtà, sono nostre dirimpettaie sull’altra sponda di un Mediterraneo in fiamme. In fiamme per le guerre, certo, ma anche per la devastante crisi economica che sta minando le nostre speranze e il nostro futuro, l’avvenire di intere generazioni, i sogni e le prospettive di comunità che si vedono scivolare sempre più in basso, fra paure e comprensibili chiusure nonché arroccamenti identitari in difesa di un’identità che non esiste più da tempo, se non nei termini di una logica conflittuale e diremmo quasi fondamentalista. Per quanto riguarda i vari fondamentalismi e le derive estremiste con cui dobbiamo fare i conti in seguito alla nascita e alla diffusione dell’ISIS e di altre organizzazioni terroristiche di matrice islamica, con esplicite finalità distruttive nei confronti dell’Occidente, ci auguriamo poi che la Mogherini non si lasci trascinare dall’interpretazione semplicistica e manichea di quanti vorrebbero distinguere i buoni dai cattivi, come se si trattasse di una disputa tra bambini delle elementari, ma si sforzi di comprendere il “male oscuro” delle società occidentali, ossia il senso di rifiuto, emarginazione e addirittura odio verso i nostri modelli e i nostri valori, che non caratterizza soltanto chi è costretto a vivere in condizioni disperate nella trincea di Gaza o nella miseria nera di alcune realtà mediorientali ridotte oramai allo stremo ma anche i cosiddetti “ragazzi della porta accanto”, quelli che hanno frequentato le nostre stesse scuole, fatto i compiti e giocato a pallone con i nostri figli e che ora, invece di sentirsi pienamente integrati nel nostro contesto urbano, si sentono attratti da gruppi di tagliagole che vorrebbero annientare quello stesso universo in cui sono cresciuti ma verso cui, ad un tratto, hanno cominciato a nutrire un sentimento di repulsione. Siamo sicuri che siano tutti folli, che non ci siano anche delle nostre precise responsabilità in tutto questo? Siamo sicuri che la sacrosanta condanna degli atti di barbarie compiuti dagli jihadisti non debba essere accompagnata da una profonda riflessione sulla crisi del nostro modello di sviluppo che noi per primi abbiamo definito mille volte sbagliato e insostenibile?
Un discorso analogo vale per il dramma del conflitto israelo-palestinese e di quello russo-ucraino, dove in entrambi i casi l’unica soluzione ragionevole è la vecchia, ma sempre valida, proposta di due popoli e due stati, riconosciuti dalla comunità internazionale e messi nelle condizioni di crescere e di costruire un proprio tessuto sociale, senza eccessive interferenze da parte dei soliti “esportatori di democrazia” tanto interessati quanto, il più delle volte, deleteri.
Infine, visto che lady PESC avrà anche il ruolo di vice di Juncker, ci auguriamo che si impegni a garantire la massima trasparenza e condivisione da parte dei cittadini dei finora occulti accordi relativi al TTIP (Transatlantic Trade and Investmen Partnership: Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti), ben sapendo, da socialista e da persona cui sono da sempre cari i valori della democrazia, quanti danni abbia provocato in questi anni l’esclusione della collettività da decisioni cruciali per il nostro domani che tecno-burocrati non eletti da nessuno hanno pensato bene di avocare a sé, contribuendo a scavare un fossato oramai quasi incolmabile fra i popoli e le istituzioni comunitarie, con l’inesorabile conseguenza della crescita esponenziale dei consensi all’indirizzo di movimenti dichiaratamente anti-europeisti e, nella maggior parte dei casi, anche xenofobi e di matrice neo-fascista.
Eppure, è altrettanto vero che, se l’Unione Europea non sarà in grado di colmare quel fossato e di trasformare le stanze del potere in case di vetro accessibili a tutti e da tutti controllabili, il sogno di un’Europa unita non solo per via della moneta ma, più che mai, dal punto di vista politico è destinato in breve a naufragare. E anche l’euro, se non ci si libera alla svelta dei dogmi mercantilisti e dell’austerità asfissiante teorizzata dalle destre, è condannato a implodere nell’arco di uno-due anni.
L’auspicio, pertanto, è che la Mogherini, che tutte queste cose le sa perfettamente, trovi presto il coraggio di passare dalla consapevolezza all’azione perché il tempo stringe e il processo di costruzione dell’Europa dipende, ora più che mai, dalla lungimiranza di una classe dirigente che ha, forse, l’ultima occasione per dimostrare di essere all’altezza del compito che le è stato affidato.

Condividi sui social

Articoli correlati