Come il Porcellum anche l’Italicum è incostituzionale

Il Parlamento in Italia non è in grado di approvare una legge elettorale costituzionalmente corretta

L’Italicum è incostituzionale. Abolito il ballottaggio tra le due liste che prendono più voti, sopravvive, viceversa, il premio di maggioranza per la forza politica che raggiunge il quaranta per cento al primo turno. Bocciate – ma solo parzialmente – le pluricandidature. Avevamo anticipato il verdetto in una intervista ad un quotidiano nazionale il 18 dicembre scorso. Uno dei rilievi più macroscopici che avevamo sollevato era il fatto che le liste bloccate, sebbene corte, impedivano la possibilità di scelta su tutta la rappresentanza parlamentare. Anche dopo la pronuncia della Consulta, ribadiamo che l’Italicum, non era altro il Porcellum travestito per non farsi riconoscere. La Corte nella sua sentenza, di cui ovviamente si attendono le motivazioni, ha di fatto trasformato l’Italicum in una legge proporzionale corretta da un cospicuo premio di maggioranza. Da domani nella nostra Repubblica ci sono due leggi elettorali vigenti, una per la Camera e una per il Senato, che sono entrambe il frutto di interventi della Consulta su leggi precedentemente approvate dal Parlamento. Quella per la Camera è un proporzionale corretto da un largo premio di maggioranza, che non prevede coalizioni e dove la soglia di sbarramento è fissata al tre per cento. Quella in vigore al Senato, il cosiddetto “Consultellum”, è un proporzionale puro senza premio, in cui tuttavia è prevista la possibilità di presentarsi in coalizioni. Le soglie al Senato sono fissate all’otto per cento per i partiti fuori dalle coalizioni e al tre per cento per i partiti all’interno di una coalizione. Se domani si votasse con questo sistema, con alta probabilità si avrebbe una larga maggioranza alla Camera se fosse operativa la soglia del quaranta per cento, in caso contrario, rischieremmo di avere una Camera molto frammentata e disomogenea. Al  Senato, avremmo senz’altro una ampia frammentazione che presupporrà la formazione di ampie coalizioni per poter dare la fiducia al Governo. Questi ritengo siano i possibili scenari delineati dalla Corte Costituzionale. Ora tocca alla politica. Come ho più volte ribadito, le leggi elettorali, in una democrazia come la nostra, le scrive il Parlamento e non la Corte Costituzionale il cui ruolo è bene delineato. Ovviamente, se il Parlamento è impossibilitato da condizioni oggettive, l’ipotesi palesata è una delle opzioni possibili. Ma ribadisco che sarebbe una discrasia politico-costituzionale di non poco rilievo. A mio giudizio, se non si propenderà per una legge elettorale ex novo  (risultato difficilmente conseguibile nel breve periodo) occorrerà “equilibrare” i sistemi di Camera e Senato. Le modifiche più ovvie sarebbero quelle che puntino ad uniformare le soglie di sbarramento. In ogni caso nessuna modifica è indispensabile poiché, come ha rimarcato la Consulta, è già possibile andare a votare con le attuali leggi. 

 

Vincenzo Musacchio

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando