Lampedusa. Altri 2.000 sbarchi. Maroni: “Senza un segnale concreto, procederemo con i rimpatri forzosi”

ROMA – Il ministro dell’Interno Roberto Maroni  in una conferenza stampa a Palazzo Chigi insieme ai responsabili della Difesa, Ignazio La Russa, e della Giustizia, Angelino Alfano, dichiara: ”La Tunisia aveva promesso un impegno immediato per fermare i flussi migratori, ma le barche continuano ad arrivare. Se non ci sarà un segnale concreto entro i prossimi giorni, procederemo con i rimpatri forzosi.”

Quindi quella dei rimpatri forzosi “potrebbe trasformarsi nell’ unica strada possibile” se gli sforzi diplomatici del governo italiano dovessero fallire, spiega Maroni. 
”Alcuni profughi non possono essere rimpatriati perché scappano dalla guerra e hanno diritto alla protezione internazionale. Ma questo non può valere per i tunisini.  Per i rimpatri siamo attrezzati”, e spiega “li mettiamo sulle navi e li riportiamo a casa loro. Con la Tunisia”, aggiunge, ”non siamo sotto ricatto come con la Libia per il petrolio. Sono loro a dipendere da noi, soprattutto nel settore turistico”.
Voce certa è, però, che l`Italia ha una intesa di riammissione con la Tunisia dal 1998, rinforzato da un successivo accordo del 2003. Accordi criticati di recente anche dal Rapporto Hammarberg del Consiglio d`Europa, proprio per il rischio della tortura e di trattamenti brutali e degradanti per i cittadini Tunisini, anche se non in “guerra ufficialmente” con nessuno; e, proprio in  vista delle prossime (finte) elezioni, anche in Tunisia è in corso una ulteriore stretta autoritaria e che molti dei migranti tunisini che sbarcano sulle coste siciliane vengono dalle regioni più povere dove più forte è stata prima la protesta sociale e poi la repressione di cui il ministro non accenna in nessun discorso riguardante le motivazioni di tali migrazioni. Per loro, il rimpatrio sarebbe due volte pericoloso proprio a causa di questo clima di militarizzazione.

Per mitigare il clima di tensione tra governo e Regione Sicilia, e prodigarsi in aiuto all’isola di Lampedusa, il ministro Maroni invita tutte le Regioni Italiane ad accogliere l’ondata di profughi che potrebbe venire dalla Libia. Se ci saranno rifiuti, ribadisce, ”allora saremo noi a individuare le aree, perché se questo non è possibile saremo costretti ad agire d’imperio”. 

Maroni riafferma, poi, che è stato ”un errore partecipare alla guerra in Libia”. 
Ora l’unica soluzione, dice, ”è quella diplomatica proposta da Franco Frattini in accordo con la Germania, se si vuole uscire da un pantano che può rivelarsi molto pericoloso”.
Con l’aggravarsi della situazione libica, gli sbarchi si susseguono senza sosta: oltre cinquemila gli immigrati presenti sull’isola; inclusi i 2.000 che si trovano all’interno del centro di accoglienza “in condizioni di estremo sovraffollamento”. La nave San Marco è intervenuta in questi giorni “per evacuare i clandestini presenti”, ha assicurato Maroni, ed ha ringraziato i cittadini dell’isola siciliana per come stanno affrontando l’emergenza. “Entro un paio di settimane vareremo le misure compensative – dice il Ministro – per quanto sta subendo l’isola di Lampedusa”.
Se la situazione in Libia dovesse ulteriormente degenerare oggi nessuno è in grado di dire quale sarà l’evoluzione della crisi. In Libia vivono da qualche tempo oltre un milione di clandestini provenienti da altri Paesi africani e un’ulteriore degenerazione degli eventi in corso potrebbe spingere molti di loro a mettersi in viaggio verso l’Europa e, in particolare verso l’Italia, sia essa tappa finale o solo di passaggio.

Valentina Solinas

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando