ROMA – La data delle elezioni 2014 in Italia è stata fissata a domenica 25 maggio. I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle 23,00.
Gli elettori italiani eleggono 73 deputati al Parlamento europeo su 751 eurodeputati.. L’elezione avviene con sistema proporzionale ed è possibile esprimere il voto di preferenza per singoli candidati (fino a tre). Il territorio è diviso in cinque circoscrizioni elettorali: Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud, Isole; ciascuna circoscrizione elegge un numero di deputati proporzionale al numero di abitanti risultante dall’ultimo censimento della popolazione. L’assegnazione del numero dei seggi alle singole circoscrizioni è effettuata, con decreto del Presidente della Repubblica da emanarsi contemporaneamente al decreto di convocazione dei comizi elettorali. Per le EE2014 i decreti sono del 17/3/2014 pubblicati in GU Repubblica Italiana n. 64 del 18/3/2014. I seggi sono stati ridistribuiti come segue: Nord-ovest n. 20, Nord-est n. 14, Centro n. 14, Sud n. 17, Isole n. 8 seggi.
I candidati
I candidati alla Presidenza della Commissione sono: Martin Shulz, per il partito socialista europeo; Jean Claude Juncker, per il partito popolare europeo (in Italia sostenuto da Forza Italia, NCD e UDC); Alexis Tsipras; Guy Verhofstadt, per l’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa; Ska Keller e Josè Bovè.
Il partito che avrà più seggi dopo il 25 maggio, insieme a tutto il Parlamento, sceglierà il presidente della Commissione Europea. I parlamentari europei che rappresenteranno l’Italia saranno 73 con l’assegnazione dei seggi in maniera proporzionale (cioè i seggi per ciascun partito saranno proporzionali ai voti che si ottengono a livello nazionale). Però il partito che non supererà il 4% di preferenze non avrà diritto ad alcun seggio.
Come si voterà domenica prossima
Ogni elettore italiano dovrà votare un partito e dare fino ad un massimo di tre preferenze. Nella scelta dovranno essere segnati, in caso due o tre preferenze, almeno un uomo e una donna. Sono cinque le circoscrizioni elettorali: Nord Ovest (20 seggi), Nord Est (14 seggi), Centro (14 seggi), Sud (17 seggi) e Sardegna – Sicilia (8 seggi).
Vediamo infine i partiti che concorreranno all’assegnazione dei seggi del Parlamento Europeo: Pd (gruppo Socialisti e Democratici), Forza Italia e NCD (partito popolare), M5S e Fratelli d’Italia (al momento non associati a nessun gruppo), Lega (Europa della Libertà e della Democrazia), Scelta Europea (Liberaldemocratici), L’altra Europa con Tsipras (Sinistra unitaria europea).