Marilena Ferrari. Indagine Censis: la politica è brutta. Concorso per raccontare il “bello”

ROMA –  Il degrado politico peggio della “monnezza” di Napoli. A pensarlo è oltre la metà degli italiani, interpellati dal Censis per un’indagine sul valore della bellezza, promossa dalla Fondazione Marilena Ferrari e presentata oggi a Roma nella sede dell’istituto di ricerca.

La palma d’oro per la cosa più brutta del 2011 va dunque allo scadimento della scena politica del nostro Paese che prevale sullo scandalo dei rifiuti, sulla volgarità dei palinsesti televisivi e persino sulla criminalità. La bellezza, invece, può diventare il salvagente dell’Italia per uscire dalla crisi perché vivere nel Paese più bello del mondo rappresenta il principale motivo di speranza per il futuro.
Bello etico e bello estetico sono due valori convergenti. «La vera bruttezza è l’inautenticità, è il tradimento della missione della classe dirigente che ha il dovere di condurci al bene comune», spiega Giulio De Rita, il curatore della ricerca. Dei politici è bocciato in particolare il comportamento. Per il 75 per cento degli intervistati è “decisamente brutto” e solo una piccola minoranza pari a quasi il 7 per cento lo salva: “il potere e i suoi simboli, a volte scintillanti, spesso pretenziosi, sono la vera voragine in cui il bello viene risucchiato”, si legge nello studio. Il bello, invece, è distillato nei comportamenti di tutti noi. Più della metà degli italiani giudica positivamente i rapporti tra le persone che non si conoscono, in cui ci si imbatte casualmente. Queste rappresentano la “forza che muove l’Italia” e che necessita di un adeguato riconoscimento. Per De Rita è un dato «sorprendente in un Paese abituato a raccontarsi come imbruttito», anzi imbarbarito nei comportamenti, come emerge dalla ricerca stessa.

Ma quante sono le persone attente al bene comune? Solo l’11 per cento degli italiani crede che la maggior parte dei cittadini sia impegnata a perseguirlo, a fronte di un 50 per cento dominato dalla sfiducia. Ma se si stringe il cerchio, ecco che cambia la percezione della bontà. La percentuale sale al 17 per cento se si guarda al comune di residenza e al 44 per cento se si pensa ai propri familiari o conoscenti. “Più sono lontane e più le persone ci paiono inaffidabili”, spiega la ricerca. Colpa dei mass media e della rappresentazione che danno del Paese? Per Marilena Ferrari, presidente della fondazione che porta il suo nome, è il brutto ad attirare le antenne dell’opinione pubblica: «Dobbiamo far sentire di più la forza della bellezza», sottolinea. «Anche il bello può far notizia perché è arrivato il momento in cui dobbiamo riscoprire e manifestare l’orgoglio del bello», continua Ferrari. Agli occhi degli italiani la bellezza può dunque salvare il Paese. Il nostro patrimonio artistico non è visto solo come “un potenziale business” o “un’attrazione turistica”, ma è il punto da cui ripartire per rilanciare l’Italia. E se gli italiani potessero per un giorno sostituire il presidente del Consiglio Monti, non avrebbero dubbi su che fare: oltre il trenta per cento investirebbe nella cultura.
Per illuminare l’altra faccia dell’Italia, la Fondazione Marilena Ferrari ha promosso il premio“La voce della bellezza”, indirizzato non solo ai giornalisti e ai fotografi italiani, ma anche ai blogger e agli studenti delle scuole di giornalismo, che racconteranno la creatività, la solidarietà e il patrimonio artistico e culturale che ci circonda.

Vito Miraglia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando