Ricerca. Dall’Università di Perugia un progetto per digitalizzare le reti idriche

Onde di pressione “controllata” per rilevare in modo automatico le perdite idriche nelle condotte. È questo, in estrema sintesi, il cuore del progetto pilota che l’Università degli studi di Perugia sta sviluppando su un tratto dell’acquedotto “ex Ferriera”, su impulso della struttura commissariale per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso d’intesa con la Gran Sasso Acqua, l’azienda che si occupa della gestione del servizio idrico integrato per i 36 comuni dell’Aquilano.

Una tecnica innovativa, già utilizzata in altre città del nord Italia, per arginare il problema della dispersione idrica che caratterizza la gran parte delle infrastrutture della regione, con perdite che superano il 55% di quanto immesso in rete.

A Trento, ad esempio, ha consentito in breve tempo di individuare alcune anomalie e localizzare due rotture nella condotta di adduzione che alimenta la città.

Il progetto è stato presentato nel corso del convegno, organizzato dal commissario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, professore di Costruzioni Idrauliche presso la Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Corrado Gisonni, che si è svolto nei giorni scorsi a L’Aquila, sul tema della digitalizzazione delle reti idrauliche, con l’obiettivo di sostenere e implementare un nuovo paradigma gestionale orientato all’efficienza, alla resilienza e alla sostenibilità del sistema idrico integrato.

“La tecnica – spiega la ricercatrice dell’Università degli studi di Perugia, Silvia Meniconi – si basa sulla generazione di piccole onde di pressione controllata che si propagano all’interno della condotta, localizzando eventuali anomalie all’interno della rete. Sono onde che viaggiano a velocità molto elevata – conclude la professoressa – e tornano indietro quando incontrano un qualsivoglia ostacolo, che sia una perdita, un’ostruzione parziale della condotta dovuta al calcare o una valvola di linea lasciata erroneamente chiusa, individuando così l’eventuale criticità”.

Presenti al convegno, tra gli altri, il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura e ciclo idrico integrato , Emanuele Imprudente, che ha evidenziato come “contributi tecnico-scientifici di questo livello siano fondamentali per implementare una progettualità tesa a rendere la rete più efficace e resiliente.

In questi 4 anni – spiega Imprudente – abbiamo stanziato circa 470 milioni di euro, con il fine di realizzare infrastrutture e interventi per efficientare il sistema idrico integrato: abbiamo reperito risorse per ridurre le perdite nella rete, per potenziare il sistema irriguo, per sviluppare il sistema depurativo. Lo abbiamo fatto – conclude – attraverso un approccio complessivo di sistema per poter gestire la risorsa acqua come occasione di sviluppo e di crescita di un intero territorio”.

Secondo il commissario Gisonni, “la regione Abruzzo non ha problemi di carenza idrica a livello delle fonti di approvvigionamento. Il problema, comune anche a quello del territorio nazionale, è la dispersione idrica che caratterizza la grossa parte delle infrastrutture.

Ci sono realtà – conclude Gisonni – dove addirittura si supera il 65% in termini di perdite idriche”.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando