Il 7 novembre 2023, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia è stato il palcoscenico di un evento significativo: la quinta edizione del Premio al Report di Sostenibilità.
Questa cerimonia di premiazione, tenutasi nell’imponente aula Magna dell’Università di Pavia e trasmessa in diretta su YouTube, ha offerto una piattaforma per approfondire il dibattito sulla sostenibilità, attraendo esperti e professionisti del settore.
Il focus principale dell’evento è stato l’importanza delle dichiarazioni non finanziarie, strumento essenziale per comunicare informazioni di carattere non economico a un vasto pubblico di stakeholder.
Si sono affrontati i temi cruciali come l’ambiente, la responsabilità sociale e la governance aziendale.
Questo aspetto è diventato ancora più rilevante a seguito dell’entrata in vigore della Direttiva Europea CSRD il 5 gennaio 2023, che ha ampliato il campo di applicazione delle aziende soggette a normative e rivisto i requisiti per la rendicontazione della sostenibilità.
L’obiettivo dell’evento è stato promuovere la cultura della rendicontazione delle performance non finanziarie, incoraggiando azioni sostenibili nel contesto aziendale. Inoltre, ha svolto un ruolo chiave nella diffusione di principi, elementi e concetti fondamentali che dovrebbero costituire gli standard di riferimento per la comunicazione non finanziaria, contribuendo così a consolidare una cultura d’impresa sostenibile.
I report presentati sono stati suddivisi in tre categorie di aziende, ognuna delle quali ha visto l’assegnazione di premi a tre aziende di eccellenza. Inoltre, una sezione specifica del Premio è stata dedicata alle tematiche di Diversity & Inclusion, in collaborazione con Steamiamoci di Confindustria.
Nella categoria “Base Volontaria”, le aziende finaliste sono state Coima, Comer Industries e Tasca D’Almerita, con quest’ultima che si è aggiudicata la vittoria.
Per quanto riguarda la categoria delle “Aziende di grandi dimensioni” (fino a 5.000 dipendenti), le finaliste erano Fine foods & pharmaceuticals N.T.M. S.p.a., LU-VE e Trevi Finanziaria Industriale S.p.A.
Il premio è stato attribuito a Fine foods & pharmaceuticals N.T.M. S.p.a.
Nella categoria delle “Aziende di dimensioni molto grandi” (oltre 5.000 dipendenti), le aziende finaliste sono state Amplifon, IMMSI Spa e Maire Tecnimont, con IMMSI Spa che ha conquistato il primo posto.
Infine, la categoria “Diversity & Inclusion” ha visto come finaliste Poste Italiane, Terna SpA e Wind Tre S.p.A.
Tutte e tre le aziende sono state riconosciute a pari merito per le loro iniziative a sostegno della diversità e dell’inclusione in azienda, nonché per un notevole equilibrio di genere nelle posizioni di vertice.