Giorno della memoria.  Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi, anteprima a New York

23 gennaio 2023 h18.30 c/o Hunter College Ida K. Lang Recital Hall di New York. Anteprima internazionale a New York per Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levidi Alessandra Lancellotti e Enrico Masi nel programma organizzato in occasione del Giorno della Memoria organizzato dal Centro Primo Levi

Sarà Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi di Alessandra Lancellotti e Enrico Masi a inaugurare gli appuntamenti organizzati dal Centro Primo Levi di New York in occasione del Giorno della Memoria. 

Il film documentario dedicato a Carlo Levi, figura unica del panorama artistico e intellettuale del Novecento, è stato selezionato per aprire un programma che vedrà protagonisti anche il lavoro artistico delle sorelle Mazzetti e l’opera letteraria di Edith Bruck, e che si concluderà con l’annuale liturgia della lettura dei nomi degli ebrei italiani caduti per mano della deportazione fascista.

La proiezione si terrà il prossimo 23 gennaio alle ore 18.00 all’Ida K. Lang Recital Hall dell’Hunter College di New York, e sarà seguito da un incontro con i registi Alessandra Lancellotti e Enrico Masi, presentati dal CUNY Calandra Institute e dal Consolato Generale d’Italia a New York.

Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi segna l’esordio dell’architetta lucana Alessandra Lancellotti in co-regia con Enrico Masi (The Golden Temple, Lepanto – Ultimo cangaceiro, Shelter – Addio all’eden), è stato presentato al 37° Torino Film Festival e quindi distribuito nelle sale italiane da Caucaso in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà dal settembre 2021.
Documentario tra il genere biografico e creativo, è l’incontro delle diverse traiettorie di vita, di tempo e di espressione artistica di Carlo Levi. Scrittore, pittore, medico, uomo politico per passione condannato al confino per antifascismo, antropologo e poeta per vocazione, Carlo Levi è una personalità angolare del Novecento italiano ed europeo. Un uomo che ha contributo alla complessa storia d’Italia tra il fascismo e il dopoguerra.
Una testimonianza più che mai viva e necessaria, oggi più che mai. Il film infatti ci interroga su diversi temi prettamente leviani: il significato di libertà, l’idolatria del potere, le retoriche della propaganda. Un documentario biografico e di viaggio alla scoperta delle realtà attuali descritte da Carlo Levi nel suo percorso, con una voce chiaroveggente e resistente al tempo.
“In questo momento storico drammatico e delicato – dichiarano i registi Alessandra Lancellotti ed Enrico Masi – siamo particolarmente grati al Centro Primo Levi di aver selezionato Lucus a Lucendo per il Giorno della Memoria.  Il lavoro e il pensiero di Carlo Levi che abbiamo messo in scena tramite la testimonianza del nipote Stefano Levi Della Torre ben rappresenta la necessità di affrontare concetti come eredità generazionale, intesa come individuale ma anche come memoria collettiva, nella speranza di recuperare un futuro luminoso”
La proiezione a New York rappresenta l’anteprima internazionale di Lucus a lucendo. A proposito di Carlo Levi, già selezionato in diversi festival italiani dedicati al documentario d’autore e presentato in contesti letterari, accademici e scolastici. Il film è una produzione Caucaso con Istituto Luce Cinecittà, e in collaborazione con Domus Films.
È stato realizzato con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, con il fondo etico BCC Basilicata, il supporto della Fondazione Carlo Levi, del Comune di Tursi, del Comune di Aliano e con il Patrocinio della Città di Torino, Città di Matera e Lucana Film Commission.

Condividi sui social

Articoli correlati