Lublino, la perla dell’Est a Roma

La Regione di Lublino sbarca a Roma per promuovere il potenziale turistico e la nuova connessione Roma-Lublino di Aeroital

Presso la sede dell’Istituto Polacco di Roma, è stato organizzato un evento esclusivo per promuovere la Regione di Lublino e la nuova connessione aerea Roma-Lublino operata da Aeroitalia, che ha fatto il suo esordio  sabato 22 marzo 2025.

L’incontro è stato organizzato dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, l’Ente di Promozione della Regione di Lublino, dall’Istituto Polacco a Roma, l’Ente di Promozione della Città di Lublino e l’Aeroporto di Lublino alla presenza dell’Ambasciatore della Polonia, Ryszard Schnepf, con l’obiettivo di incentivare i viaggiatori italiani a visitare Lublino e la sua regione, grazie anche al nuovo collegamento che è operativo due volte a settimana – il martedì e il sabato. 

 Con solo due ore di volo, la nuova rotta si propone di attrarre sia turisti che viaggiatori d’affari, rispondendo all’interesse crescente per Lublino, già collegata da Milano. Il nuovo  collegamento risponde al crescente interesse per la città di Lublino, già collegata a Milano, come ha dichiarato Massimo Di Perna, CCO di Aeroitalia, in occasione del volo inaugurale: “Lublino, una meta che attrae sempre  piu’ visitatori per la sua ricchezza culturale e storica. Il nostro obiettivo è offrire un servizio che favorisca la scoperta turistica, garantendo al contempo comfort e praticità per i turisti”.

Gli organizzatori puntano a posizionare la regione come una delle mete turistiche emergenti nel panorama europeo e l’evento è stato un’importante occasione per costruire relazioni con i media italiani e il settore turistico. 

In questa occasione, i giornalisti partecipanti hanno potuto esplorare la storia, la cultura e le attrazioni turistiche di Lublino, con un focus particolare sul riconoscimento quale Capitale Europea della Cultura nel 2029, attraverso presentazioni multimediali che hanno messo in risalto sia i paesaggi incantevoli che l’urbanistica moderna, tra le caratteristiche che rendono la regione un luogo attraente.

Hanno partecipato alla serata:  Barbara Minczewa (Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo a Roma), Magdalena Trudzik (Direttrice a.i. dell’Istituto Polacco di Roma), Jacek Zak (Direttore per la Promozione dello Sport e del Turismo alla Regione di Lublino), Jacek Belz (Vicepresidente dell’Ente di Promozione della Regione di Lublino).

Nel presentare l’evento  Barbara Minczewa Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo ha sottolineato che “Grazie al nuovo volo tra Lublino e Roma  la destinazione sarà ancora più vicina da raggiungere. Sarà operato da Aeroitalia e si aggiunge a quello di Ryanair per Milano. 

“L’Ente Polacco per il Turismo quest’anno sta così aprendo la promozione a mete nuove. L’anno scorso  abbiamo battuto tutti i record degli arrivi italiani in Polonia.  Notiamo un interesse diverso da parte del turista italiano che sta cercando novità, oltre alle mete già consolidate Cracovia, Varsavia, Danzica cerca un nuovo modo di vivere il viaggio, ha bisogno di un turismo esperienziale, di vivere la meta anche attraverso il contatto diretto con la gente del posto. E Lublino e la sua regione offrono ‘tutto questo. Senza dimenticare la grande storia della città che ha 700 anni senza contare la gastronomia ricca e variegata che ha subito tante influenze anche ebraiche. Insomma è una città adatta a tanti target: famiglie, business, esperienzialità.

Lublino, situata nell’est della Polonia, è effettivamente una città  ricca di storia  con un importante patrimonio culturale, con le sue strade acciottolate, i bellissimi palazzi rinascimentali, una miriade di torri e chiese. Un tempo crocevia di culture tra Oriente e Occidente, che hanno dato vita ad un mosaico di influenze architettoniche diverse, oggi è un luogo dove il passato si intreccia  armoniosamente con la vita moderna, dove la storia è palpabile soprattutto nel cuore della Città Vecchia (Stare Miasto), accessibile attraverso la Porta di Cracovia (XIV secolo) da cui inizia un affascinante viaggio nel tempo.

La Regione di Lublino offre inoltre un’incredibile varietà di paesaggi, dai pittoreschi campi e foreste alle belle cittadine medievali. E’ consigliabile percorrere il famoso “Cammino dei Castelli”, che collega diversi manieri e fortificazioni storiche  per approfondire la conoscenza culturale e storica della Polonia orientale.

Un tempo crocevia di culture tra Oriente e Occidente, che hanno dato vita ad un mosaico di influenze architettoniche diverse, oggi Lublino è un luogo dove il passato si intreccia con la vita moderna, dove la storia è palpabile soprattutto nel cuore della Città Vecchia), accessibile attraverso la Porta di Cracovia (XIV secolo) da cui inizia un affascinante viaggio nel tempo. Sotto la Città Vecchia si estende un percorso sotterraneo che attraversa antiche cantine ed enoteche, testimonianza del suo ruolo commerciale nel passato. La via Krakowskie Przedmieście, animata da caffè e ristoranti, offre una visione moderna della città.

Alla fine della serata gli invitati hanno gustato alcuni piatti della cucina locale preparati dallo chef Marcin Zydek del ristorante Nieznana dell’IBB Hotel Grand Hotel Lublino, tra cui il “gryczak”, torta salata con grano saraceno e salsa ai funghi e i tradizionali cebularze IGP di Lublino, ovvero le schiacciate circolari  ripiene di cipolla e semi di papavero, ma anche formaggi locali, l’ottimo pane, i pierogi (ravioli ripieni di grano saraceno e formaggio), la zuppa fredda di barbabietole e altre pietanze tipiche, tutto accompagnato dal vino locale della Cantina Sienkiewicz. In chiusura della degustazione, la torta di mele di Lublino.

Ad allietare l’evento, la performance artistica del collettivo “Od Bachusa” (Da Bacco) a cura di Maciej Filipczuk e Pawel Passini che hanno interpretato in chiave moderna la musica tradizionale di Lublino, combinando il suono del violino acustico con i sintetizzatori modulari analogici. Presso la sede dell’Istituto Polacco a Roma è stata anche allestita una mostra fotografica che mette in risalto la bellezza dei paesaggi pittoreschi e l’architettura della regione di Lublino.

Condividi sui social

Articoli correlati