Una rete capillare al servizio della filiera agroalimentare italiana
Nel panorama della sicurezza alimentare, i dieci Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), articolati in oltre 90 sedi territoriali, rappresentano un presidio fondamentale per la tutela del Made in Italy agroalimentare. Con oltre 4.000 professionisti qualificati e 25 milioni di analisi di laboratorio ogni anno, la Rete degli IZS assicura qualità, tracciabilità e salubrità lungo tutta la filiera produttiva di origine animale, dalla terra alla tavola.
Controlli capillari su carne, latte, miele, uova e oltre
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali operano su prodotti di origine animale – carne, latte, miele, uova – e, in alcuni casi, anche su alimenti di origine vegetale, assicurando standard elevati di qualità e sicurezza. I controlli includono non solo gli alimenti, ma anche il packaging e i materiali a contatto con essi, nonché le caratteristiche organolettiche e sensoriali dei prodotti.
“Quella della sicurezza alimentare è una garanzia del marchio Made in Italy”, sottolinea Giorgio Varisco, Direttore Generale dell’IZS della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), intervenuto durante l’evento “Strategie e programmi di sviluppo in sinergia tra pubblico e privato nell’ambito della filiera agroalimentare e dell’export”, promosso dal Ministero della Salute in occasione della Giornata del Made in Italy.
One Health: una visione integrata tra salute animale, alimentare e ambientale
Il valore aggiunto della rete IZS risiede nell’approccio One Health, che mette in relazione la salute animale, quella ambientale e quella umana. I laboratori IZS eseguono quotidianamente esami microbiologici, chimici e merceologici, rafforzati da attività di sorveglianza epidemiologica e ricerca applicata. Questo consente un controllo trasversale della catena produttiva, promuovendo la sostenibilità e la valorizzazione delle tradizioni locali.
Certificazioni di origine e qualità garantita
Grazie al lavoro degli Istituti, molti prodotti italiani ottengono certificazioni D.O.P. e I.G.P., essenziali per l’export e per la promozione delle eccellenze agroalimentari sui mercati internazionali. La verifica rigorosa dei processi produttivi è ciò che rende competitiva e affidabile l’intera filiera italiana.
Microbiologia predittiva: il futuro della sicurezza alimentare
Tra le tecniche d’avanguardia impiegate spicca la microbiologia predittiva. Attraverso i challenge test, gli IZS valutano la capacità degli alimenti di resistere alla contaminazione da patogeni. Questo sistema viene applicato a tutte le tipologie di produzione, garantendo l’assenza di batteri nocivi e promuovendo la qualità certificata e controllata.
La Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani è un elemento essenziale della strategia nazionale per la sicurezza alimentare. Grazie a un lavoro instancabile, multidisciplinare e scientificamente rigoroso, questi Istituti rappresentano una vera e propria sentinella della qualità del Made in Italy, sostenendo allo stesso tempo l’economia agroalimentare, la salute pubblica e la competitività internazionale.