La compagnia aerea statunitense cresce ancora nella capitale e celebra la partnership con Aeroporti di Roma, nell’anno in cui festeggia il suo centenario.
Minneapolis è la nuova destinazione Delta Air Lines per l’estate 2025 da Roma e la quinta città – dopo New York, Atlanta, Boston e Detroit – ad essere servita da Delta, la compagnia americana che opera in assoluto il più alto numero di voli da Roma verso gli Stati Uniti.
Dal 24 maggio il vettore statunitense collega l’Aeroporto di Roma Fiumicino all’International Airport Minneapolis/St. Paul con un volo stagionale operato quattro volte a settimana. Da Minneapolis/St. Paul, il secondo hub principale negli USA per Delta dopo la sede principale di Atlanta, i passeggeri hanno la possibilità di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza verso destinazioni in tutto il Nord America e oltre.
“Siamo entusiasti del nuovo collegamento per Minneapolis/St. Paul, che ci permette di ampliare ulteriormente il nostro network di destinazioni dall’aeroporto di Fiumicino, e di rinsaldare così nuovamente la nostra partnership di successo con Aeroporti di Roma ” ha dichiarato Ilse Janssens, Delta General Manager Europe – EMEAI Sales. “Quest’estate arriveremo ad operare fino a 8 voli giornalieri da Fiumicino: si tratta di un risultato importante, che raggiungiamo nell’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Roma è una meta ambitissima per i turisti americani che, secondo un recente sondaggio Delta, si posiziona al terzo posto in assoluto fra le destinazioni più desiderate dagli statunitensi per le vacanze estive 2025. Viceversa, sono molti gli italiani che scelgono i nostri voli per raggiungere gli USA per turismo, ma anche per studiare o lavorare”.
“ l’intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale e la tecnologia sostenibile ci stanno dando strumenti incredibili per trasformare l’esperienza di viaggio – ha aggiunto Bastian -. Ma in mezzo alla meraviglia della nuova tecnologia, abbiamo sempre capito che l’intero scopo dell’innovazione è quello di mettere al centro le persone”.
Ed Bastian e il ceo di Uber Dara Khosrowshahi hanno inoltre presentato la nuova partnership, che porterà vantaggi ai membri SkyMiles, che guadagneranno miglia ad ogni corsa o servizio di Uber. Una volta che Delta Concierge sarà pienamente operativo, lo strumento digitale lavorerà con Uber per aiutare i passeggeri a organizzare una corsa prima del volo o quando arrivano all’aeroporto di destinazione. Consentirà inoltre ai viaggiatori di prenotare il servizio di taxi aereo elettrico con Joby negli anni a venire.
“Rivolgiamo i nostri più sentiti auguri a Delta Air Lines per il prestigioso traguardo dei 100 anni che ne testimonia il ruolo chiave nel connettere persone e culture in tutto il mondo” ha aggiunto Federico Scriboni, Director Aviation Business Development di Aeroporti di Roma. “In questa occasione così significativa festeggiamo anche l’avvio del nuovo collegamento aereo per Minneapolis e il più ampio network mai operato da Delta Air Lines da Roma, con voli verso cinque città statunitensi. Nell’ambito della connettività intercontinentale, l’ulteriore espansione della compagnia americana conferma il ruolo strategico del nostro aeroporto, insignito dei più importanti premi di qualità, ultimo dei quali quello di migliore scalo d’Europa per la settima volta dal 2018.”
Delta opererà il nuovo volo da Roma per Minneapolis utilizzando un aeromobile A330-300 da 282 posti, che presenta le classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.
La classe Delta One offre poltrone completamente reclinabili equipaggiate con biancheria da letto in materiale riciclabile, e menù stagionali di quattro portate curati da chef di grido, oltre a una sofisticata carta di etichette, tra le quali figura lo champagne Taittinger. Inoltre, grazie alla recente partnership con la casa di moda di lusso Missoni, i clienti Delta One troveranno a bordo un amenity-kit ed elementi di design che caratterizzano l’esperienza di viaggio in Delta One.
In Delta Premium Select i passeggeri dispongono di maggiore spazio per rilassarsi e distendersi grazie a poltrone più ampie, una reclinazione più profonda e un servizio ulteriormente migliorato.
Nell’ambito del suo impegno in innovazione e tecnologia, la compagnia sta dotando i suoi voli internazionali del servizio di Wi-Fi veloce e gratuito. Già oggi, tutti i passeggeri che volano all’interno del network transatlantico Delta tra Europa e Stati Uniti hanno accesso al Wi-Fi Delta Sync gratuito e veloce, fornito da T-Mobile.
Delta sta inoltre investendo nell’esperienza offerta ai passeggeri in aeroporto prima della partenza con l’apertura delle sue nuove Delta One Lounge, inaugurate a New York, Los Angeles, Boston e Seattle.
Delta, nata nel 1925 come piccola compagnia aerea specializzata in irrorazione aerea per le colture, è oggi il vettore statunitense più premiato in assoluto e il primo al mondo per fatturato. La compagnia, che negli anni ha acquisito Northeast Airlines (1972), Western Airlines (1987) e il network transatlantico di Pan American World Airway (1991), si è fusa nel 2008 con Northwest, arrivando ad operare così in ogni regione del mondo. Delta ha cominciato ad operare dall’Italia nel 1991. Membro fondatore dell’alleanza Sky Team e parte della joint-venture transatlantica con AF KLM e Virgin Atlantic che trasporta ogni giorno 30.000 passeggeri tra Europa e Stati Uniti, Delta è oggi leader nel settore dell’aviazione in termini di prestazioni, innovazione, tecnologia e customer service.
Nell’anno del suo centenario, Delta si è impegnata a migliorare ulteriormente il suo customer service, i servizi innovativi e l’evoluzione tecnologica. Fra le iniziative presentate all’inizio del 2025 figura Delta Concierge, strumento digitale integrato nell’app Fly Delta che offre ai passeggeri maggiore controllo nella gestione della loro esperienza di viaggio utilizzando l’intelligenza artificiale generativa e che opera come un assistente personale; una nuova partnership con Uber; un rivoluzionario sistema di intrattenimento in volo basato su cloud, che apre la strada a offerte di contenuti ampliate e collaborazioni con brand conosciuti e amati dai passeggeri, come YouTube, e una nuova partnership con Airbus UpNext , volta a promuovere le tecnologie aeronautiche di prossima generazione che rivoluzioneranno il volare. Per quanto riguarda il servizio di bordo, quest’anno Delta ha intrapreso una collaborazione con il brand francese Taittinger, servito a bordo in classe Delta One, ed ha ampliato la collaborazione con Missoni, presente in diversi touch point..
Per commemorare l’anno del suo centenario, Delta ha inoltre lanciato un nuovo video per la sicurezza a bordo, che ripercorre la storia della compagnia attraverso le uniformi indossate dagli assistenti di volo nei diversi decenni, omaggio ad una storia lunga un secolo.
Durante i mesi dell’alta stagione estiva 2025, Delta opera fino a 110 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti. In aggiunta alle rotte da Roma Fiumicino per New York JFK, Atlanta, Boston, Minneapolis e Detroit, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Milano per New York-JFK, Atlanta e Boston, da Venezia e da Napoli per New York-JFK e per Atlanta, e da Catania per New York-JFK.
Per ulteriori informazioni e per prenotare i voli, consultare delta.com