Formazione, imprese e clima: alla Scuola Sant’Anna il convegno “30 in sostenibilità” celebra il Master GECA

In occasione del trentennale del Master di II livello GECA (Gestione e Controllo dell’Ambiente), la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa organizza il convegno nazionale “30 in sostenibilità”: un evento pubblico e partecipato che mette al centro la formazione per la sostenibilità, le politiche ambientali e il ruolo delle imprese nella transizione ecologica.

L’incontro si svolgerà venerdì 4 luglio alle ore 9.30 nell’Aula Magna dell’ateneo pisano, e rappresenta un importante momento di confronto tra mondo accademico, istituzioni e aziende sul futuro delle competenze green e sull’evoluzione della governance ambientale.

Il Master GECA: 30 anni di leadership nella formazione ambientale

Nato nel 1995 e diretto dal professor Marco Frey, il Master GECA è il programma post-laurea più longevo in Italia nel campo della sostenibilità. In trent’anni ha formato centinaia di professionisti capaci di guidare aziende, enti pubblici e organizzazioni verso modelli di sviluppo sostenibile, anticipando i cambiamenti globali e contribuendo all’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il percorso didattico si contraddistingue per il suo approccio interdisciplinare e l’integrazione di temi cruciali come economia circolare, decarbonizzazione, tutela della biodiversità, capitale naturale, adattamento climatico e misurazione degli impatti ambientali e sociali. Con uno sguardo sempre attento al mondo del lavoro, il master include stage, project work e testimonianze aziendali, valorizzando l’internazionalizzazione e il legame tra ricerca e innovazione.

Il convegno “30 in sostenibilità”: quattro panel per affrontare le sfide future

Il convegno si articola in quattro sessioni tematiche che vedranno protagonisti ex allievi, docenti, esperti di settore e rappresentanti istituzionali.

Ad aprire i lavori sarà il panel “L’evoluzione delle politiche ambientali”, coordinato dal professor Fabio Iraldo, Pro-Rettore alla valorizzazione dell’impatto scientifico e sociale della Scuola Sant’Anna.

A seguire, la seconda sessione sarà dedicata al tema “Le imprese e la transizione ecologica”, guidata dal professor Marco Frey, anche coordinatore del Centro di Ricerca Interdisciplinare su Sostenibilità e Clima.

Nel corso della giornata si susseguiranno testimonianze e riflessioni sullo sviluppo di competenze green, sul ruolo degli stakeholder nella governance ambientale e sull’importanza della formazione specialistica come leva per affrontare le sfide della sostenibilità.


Condividi sui social

Articoli correlati