Ecomondo 2025. A Rimini si parlerà di economia circolare, transizione ecologica e innovazione

Dal 4 al 7 novembre 2025, il Rimini Expo Centre ospiterà la 28ª edizione di Ecomondo, la fiera internazionale che ogni anno riunisce imprese, istituzioni, ricercatori e associazioni attorno a un obiettivo comune: costruire un futuro sostenibile.

Non solo esposizione, ma un vero e proprio laboratorio di idee dove l’innovazione incontra le politiche ambientali e le sfide globali si trasformano in opportunità concrete.

I temi chiave di Ecomondo 2025

Quest’anno l’attenzione sarà rivolta a tre grandi direttrici:

  • Economia circolare: dal riciclo dei materiali al riuso creativo, fino alle filiere rigenerative, la fiera offrirà uno sguardo sulle tecnologie e sui modelli industriali che stanno ridisegnando la produzione.
  • Transizione energetica: focus su bioenergie, idrogeno verde, comunità energetiche e strategie per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
  • Monitoraggio ambientale e rigenerazione degli ecosistemi: tecnologie per il controllo della qualità dell’aria, gestione sostenibile delle acque, tutela del suolo e delle aree urbane.

A questi si aggiungeranno approfondimenti sulla blue economy, sulle città circolari e sulle soluzioni per la mobilità sostenibile, temi che rispondono a esigenze sempre più urgenti per governi, imprese e cittadini.

Opportunità per imprese e istituzioni

Partecipare a Ecomondo non significa solo visitare stand, ma entrare in una rete internazionale di business matching e co-progettazione. Le aziende avranno la possibilità di presentare innovazioni green, avviare partnership strategiche e incontrare buyer provenienti da tutta Europa, dal Mediterraneo e dai mercati emergenti.

Gli Stati Generali della Green Economy, in programma il 4 e 5 novembre, rappresenteranno il cuore politico e strategico della manifestazione: un momento di confronto tra imprese, istituzioni e mondo accademico sulle politiche per la decarbonizzazione, la mobilità urbana e l’uso efficiente delle risorse.

Un ponte tra ricerca e mercato

Ecomondo 2025 si conferma anche come piattaforma per le startup e i centri di ricerca che vogliono trasformare le proprie soluzioni in opportunità di mercato. L’Innovation District sarà lo spazio dedicato a nuove idee, scale-up e tecnologie emergenti, favorendo il trasferimento di conoscenze e il dialogo con gli investitori.

Perché non mancare a Ecomondo 2025

La fiera di Rimini si è ormai consolidata come il principale hub europeo per chi lavora nei settori della green economy e della sostenibilità ambientale. Le aziende che partecipano non solo rafforzano la propria immagine come attori responsabili, ma si posizionano al centro del dibattito internazionale, intercettando trend, normative e finanziamenti europei legati al clima e all’innovazione.


Condividi sui social

Articoli correlati