La Giornata della Legalità del Festival “Bulli ed Eroi” torna anche quest’anno con un messaggio potente di umanità e solidarietà. Nata per promuovere la cultura della legalità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva, l’edizione 2025 — realizzata in collaborazione con ARGOS – Forze di Polizia — celebra gli eroi silenziosi del quotidiano: persone, enti e istituzioni che incarnano i valori della giustizia, della cura e della speranza.
Tra i momenti più significativi della manifestazione spicca la consegna delle Menzioni di Merito ARGOS, un riconoscimento che rende omaggio a chi ogni giorno si impegna concretamente per il bene comune.
Premio al Meyer: simbolo di umanità e accoglienza
Quest’anno il prestigioso riconoscimento va all’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze, eccellenza italiana nella cura pediatrica, per l’impegno straordinario nell’accoglienza e nella cura dei bambini provenienti da zone di conflitto, tra cui i piccoli pazienti di Gaza.
Un gesto simbolico ma profondamente sentito, nato anche dal gemellaggio del Festival con l’associazione “Per far sorridere il cielo”, attiva da anni nel sostegno ai minori colpiti da guerre e povertà.

“Non premiamo solo un ospedale d’eccellenza — sottolinea la Direttrice Artistica del Festival — ma una visione del mondo che difende il diritto all’infanzia, anche quando arriva ferita e spaesata. Il Meyer accoglie, ascolta e cura, trasformando la medicina in un atto di giustizia e di pace.”
Medici, infermieri e operatori sanitari del Meyer rappresentano un esempio concreto di umanità in azione, capaci di restituire dignità e futuro a chi arriva da scenari di guerra e sofferenza.
Legalità e umanità: due facce della stessa missione
“Siamo partiti vent’anni fa dal racconto dei bambini di Beslan — ricordano gli organizzatori — e oggi, con la stessa coerenza e lo stesso respiro umano, continuiamo a dare voce ai bambini delle guerre. Legalità e umanità non sono concetti astratti: sono volti, mani, gesti concreti.”
Il premio al Meyer vuole così abbracciare idealmente tutte le strutture ospedaliere e universitarie che, lontano dai riflettori, si fanno carico del dolore del mondo costruendo ponti di pace e speranza.
Un festival tra arte, educazione e sostenibilità
Durante la Giornata della Legalità dell’11 ottobre, il programma prevede una passeggiata ecologica organizzata con X Terra Collettivo e Legambiente, proiezioni in stop motion, momenti artistici e letterari, tra cui il ricordo poetico “Fra Anna e Maria” dedicato a Pier Paolo Pasolini, e laboratori creativi aperti ai giovani.
Il convegno interdisciplinare “Adolescenti in scena: il bullismo fra immagini, letteratura, film, stop motion e robotica” — organizzato a Montepulciano il 10 e 11 ottobre — vede la partecipazione di Fondazione Collodi, Regione Toscana, Comune di Montepulciano, Val di Chiana 2025, SNCCI, GSA Giornalisti Specializzati, con la Media Partnership di CinecittàNews e il Gemellaggio con TSN Tulipani di Seta Nera.
Un messaggio che unisce generazioni
Con il progetto “Cuori in corsia”, il Festival Bulli ed Eroi continua a essere un punto di riferimento nazionale per l’educazione alla legalità, la lotta al bullismo, la promozione dei diritti dei bambini, la sostenibilità ambientale e la cultura della solidarietà.
Un racconto collettivo che trasforma il concetto di eroismo in un gesto quotidiano di attenzione verso l’altro.