Bulli ed Eroi con ARGOS: Premio al Meyer “Cuori in corsia” per gli eroi dei bambini invisibili

Nel segno dell’umanità e della giustizia, torna il Festival “Bulli ed Eroi”, appuntamento annuale che unisce cultura, educazione e cittadinanza attiva. L’11 ottobre, nell’ambito della Giornata della Legalità, realizzata in collaborazione con ARGOS – Forze di Polizia, saranno premiate le storie di chi ogni giorno incarna i valori della solidarietà, del coraggio e della cura verso gli altri.

Meyer di Firenze: un premio al cuore della solidarietà

Tra i riconoscimenti più significativi dell’edizione 2025 spicca quello assegnato all’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze, per l’impegno costante nell’accoglienza e nella cura dei bambini provenienti da zone di conflitto, in particolare i piccoli pazienti di Gaza, accolti e assistiti con dedizione, competenza e profonda umanità.
Il premio “Cuori in corsia” rappresenta un omaggio concreto a chi trasforma la medicina in un atto di giustizia e pace, accogliendo e curando non solo i corpi, ma anche le ferite invisibili dell’anima.

Il riconoscimento nasce dal gemellaggio del Festival con l’Associazione “Per far sorridere il cielo”, impegnata da anni nel sostegno ai minori colpiti da guerre e povertà. “Non si tratta solo di premiare un’eccellenza medica,” – sottolinea la Direttrice Artistica del Festival – “ma di riconoscere una visione del mondo che mette al centro il diritto all’infanzia, anche quando arriva ferita e spaesata. Il Meyer accoglie, ascolta e cura, trasformando la medicina in un ponte di pace e speranza.”

Legalità e umanità: il filo rosso del Festival

Il Festival Bulli ed Eroi, in programma a Montepulciano il 10 e 11 ottobre 2025, ospita il convegno interdisciplinare “Adolescenti in scena: il bullismo fra immagini, letteratura, film, stop motion e robotica”, realizzato con la partecipazione di Fondazione Collodi, Regione Toscana, Comune di Montepulciano, Val di Chiana 2025, SNCCI, GSA Giornalisti Specializzati, oltre a numerosi enti e alla Media Partnership di CinecittàNews.
Durante l’evento saranno consegnate le Menzioni di Merito ARGOS agli “Eroi del quotidiano”: persone, enti e istituzioni che con il loro operato danno testimonianza concreta di impegno civile e solidarietà.

“Il nostro percorso – spiegano gli organizzatori – parte dall’educazione contro il bullismo e arriva fino agli ospedali che salvano i bambini delle guerre. Legalità e umanità sono gesti concreti, non concetti astratti. Dal 2005, con i bambini di Beslan fino ad oggi, continuiamo a dire: nessun dolore infantile deve essere ignorato.”

Un programma dedicato a giovani, ambiente e memoria

La Giornata della Legalità offrirà anche momenti di sensibilizzazione e partecipazione: una passeggiata ecologica promossa da X Terra Collettivo e Legambiente, proiezioni in stop motion, letture poetiche come il ricordo “Fra Anna e Maria” dedicato a Pier Paolo Pasolini, e laboratori creativi rivolti ai più giovani.

Un messaggio di speranza e responsabilità

Attraverso le sue iniziative, Bulli ed Eroi si conferma un punto di riferimento nazionale per la promozione della cittadinanza attiva, della legalità, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale.
Il Premio al Meyer di Firenze diventa così un simbolo universale: un riconoscimento a chi, ogni giorno, trasforma la cura in un linguaggio di pace e la professionalità in un abbraccio al mondo.

Condividi sui social

Articoli correlati