A Faenza, il percorso formativo che unisce chimica e ingegneria per il Made in Italy del futuro
A gennaio 2026 riparte a Faenza il Master universitario di I livello in “Materiali Compositi” – Ma.Co.F, organizzato dall’Università di Bologna, un percorso unico in Italia pensato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dei materiali compositi a matrice polimerica, protagonisti dell’innovazione in ambiti strategici come automotive, nautica, aerospazio e difesa.
In un contesto industriale in continua evoluzione, cresce la richiesta di figure in grado di operare dalla progettazione alla produzione, con una visione interdisciplinare che integri competenze chimiche, ingegneristiche e tecnologiche.
Un ponte tra ingegneria e chimica per la nuova generazione di esperti

Il Master Ma.Co.F si rivolge a laureati triennali e magistrali in discipline chimiche e ingegneristiche, ma è aperto anche a chi, provenendo da altri percorsi accademici, desidera costruire un futuro professionale in uno dei settori più promettenti del Made in Italy.
Il programma didattico prevede una fase iniziale di allineamento (10 CFU) per armonizzare le competenze dei partecipanti, seguita da un corso specialistico (30 CFU) volto a creare un profilo professionale capace di progettare e produrre materiali compositi ottimizzandone le proprietà.
A completare la formazione, un tirocinio di 500 ore (20 CFU) presso una delle aziende partner del Master, tra le eccellenze del distretto faentino e del panorama nazionale dei compositi.
Competenze chiave e sostenibilità
Durante il percorso, gli studenti acquisiranno conoscenze pratiche e teoriche su:
• Progettazione e formatura dei materiali compositi
• Ottimizzazione dei cicli produttivi e delle giunzioni tra materiali diversi
• Analisi diagnostiche e tecniche di controllo
Sostenibilità e riciclo dei materiali, con approfondimenti sul fine vita dei compositi attraverso casi studio reali.
Il Master nasce dalla collaborazione tra i Dipartimenti dell’Università di Bologna e le principali aziende del distretto faentino dei materiali avanzati, confermando il legame tra accademia e industria come motore di innovazione e occupazione qualificata.
Iscrizioni e agevolazioni
Le iscrizioni sono aperte. La quota di partecipazione è di €3.000,00, suddivisa in due rate.
Sono previste agevolazioni economiche per gli studenti più meritevoli, con esenzione della seconda rata (€1.250,00) e ulteriori riduzioni (20%) per gli Alumni dell’Alma Mater Studiorum iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
📅 Inizio lezioni: gennaio 2026
📍 Sede: Università di Bologna – Campus di Faenza