Università di Pisa: al via il Master GIRSSAL per formare i nuovi esperti di salute, sicurezza e ambiente

L’Università di Pisa annuncia l’apertura delle iscrizioni alla nuova edizione del Master universitario di II livello in Gestione Integrata di Rischi per la Salute, Sicurezza, Ambiente e Lavoro (GIRSSAL), un percorso altamente specializzato per formare figure professionali capaci di gestire i rischi legati alla salute, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale nei diversi contesti produttivi e istituzionali.

Le lezioni inizieranno il 6 marzo 2026, mentre la domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 5 febbraio 2026.


Un Master per la sicurezza e la sostenibilità

Il Master GIRSSAL, promosso dal Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia (N.T.M.C.) dell’Università di Pisa, si propone di fornire ai partecipanti una formazione completa e multidisciplinare sui temi della sicurezza sul lavoro, della tutela ambientale e della gestione dei sistemi qualità.

L’obiettivo è quello di sviluppare competenze avanzate per l’applicazione della normativa in materia di sicurezza, salute e ambiente, la valutazione dei rischi legati ad agenti fisici, chimici e biologici, e la gestione integrata dei processi secondo i più recenti standard nazionali e internazionali.


Percorso formativo e sbocchi professionali

Il Master GIRSSAL consente di ottenere titoli e certificazioni di alto profilo, tra cui:

  • la qualifica di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), per chi possiede i requisiti previsti dal D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni 128/CSR del 7 luglio 2016;
  • la certificazione come Health, Safety and Environment Manager (HSE Manager) secondo la norma UNI 11720:2025;
  • la qualifica di Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (DM 6 marzo 2013);
  • e l’attestato di Lead Auditor di prima parte per gli schemi ambiente, sicurezza e qualità.

Queste qualifiche aprono opportunità professionali in enti pubblici, aziende private, strutture sanitarie e organizzazioni che richiedono competenze integrate per la gestione della sicurezza e dell’impatto ambientale.


Formula weekend e didattica flessibile

Il Master è progettato per chi lavora o desidera conciliare studio e professione. Le lezioni si terranno in formula weekend:

  • venerdì (8 ore) e sabato mattina (5 ore) da remoto,
  • mentre il laboratorio pratico di 50 ore sarà in presenza.

Il percorso prevede un tirocinio formativo di 425 ore, da svolgere presso aziende o enti convenzionati, e una frequenza obbligatoria minima del 70%.
Il programma didattico copre 60 CFU, articolati in moduli che spaziano dalla legislazione ambientale ai rischi fisici, chimici e biologici, fino ai sistemi di gestione integrata e alle esercitazioni pratiche.


Costi, borse di studio e modalità di iscrizione

La tassa di iscrizione è di 3.500 euro, suddivisa in tre rate, oltre a una tassa di ammissione di 30 euro.
Sono previste borse di studio assegnate in base all’ISEE e al merito accademico.
I posti disponibili sono 30 (minimo 10 per l’attivazione del corso), con la possibilità di partecipare anche come uditore con una quota ridotta di 1.000 euro.


Docenti e rete di collaborazione

Il Master GIRSSAL si avvale di un corpo docente multidisciplinare, composto da professori dell’Università di Pisa e di altri atenei italiani, oltre a esperti di enti pubblici e professionisti del settore: ARPAT, AOUP, ISS, Procura di Lucca, Comune di Capannori, Geofor e diverse aziende del territorio.
Il coordinamento scientifico è affidato alla prof.ssa Beatrice Casini e al dr. Lorenzo Darelli, referenti rispettivamente del Dipartimento N.T.M.C. e dell’Unità Corsi Post Laurea.


Come candidarsi

📅 Domande entro il 5 febbraio 2026
📚 Inizio lezioni: 6 marzo 2026

📞 Dr. Lorenzo Darelli – 050 2211805 | 📧 [email protected]
📞 Prof.ssa Beatrice Casini – 050 2213590 | 📧 [email protected]

Condividi sui social

Articoli correlati