IX Giornata nazionale delle Ferrovie Non Dimenticate

Dal 6 marzo al 6 aprile una giornata “lunga un mese” all’insegna della mobilità dolce e ricca di eventi per far rivivere e non dimenticare le vecchie linee dismesse e promuovere un turismo storico-ferroviario di qualità

ROMA – Il 6 marzo 2016 torna l’appuntamento con la Giornata nazionale delle Ferrovie Non Dimenticate. Giunta alla nona edizione, l’evento, organizzato come sempre della Confederazione della Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.), alla quale Legambiente aderisce, quest’anno si apre con due novità. La prima riguarda la durata dell’evento: non sarà più una singola giornata ma un intero mese dedicato alla mobilità sostenibile, dal 6 marzo al 6 aprile 2016, con un programma ricco di eventi in tutta la Penisola: dai viaggi sui treni storici alle escursioni a piedi o in bicicletta, ma anche incontri e dibattiti sulla mobilità dolce per confrontarsi e lanciare proposte a riguardo. La seconda novità riguarda il nome: passando da “giornata delle ferrovie dimenticate a NON dimenticate”, per sottolineare e ricordare tutte quelle infrastrutture dismesse che, grazie all’impegno di Co.Mo.Do, e alla partecipazione di cittadini e istituzioni, sono tornate a vivere. L’esempio arriva dalla Transiberiana d’Italia, la storica e suggestiva tratta Sulmona-Carpinone-Isernia che “unisce” Abruzzo e Molise attraverso la bellezza di paesaggi unici e panorami mozzafiato: dagli altopiani abruzzesi alle montagne del Parco nazionale della Majella. Lunga 128,7 km e inaugurata nel 1897 per collegare la “capitale meridionale” (Napoli) alle terre abruzzesi-molisane, la Transiberiana d’Italia, dopo essere stata chiusa definitivamente nel 2011 al traffico dei passeggeri ed essere stata quasi dimenticata, negli ultimi anni è tornata a rivivere grazie alla Fondazione FS Italiane e Associazione Le Rotaie Molise, raggiungendo sempre numero da record di presenze. Un segnale importante che indica la voglia di riappropriarsi e di non dimenticare il patrimonio storico-culturale e il potenziale turistico di queste linee secondarie. 

Ad aprire la Giornata delle Ferrovie Non dimenticate sarà proprio il viaggio in treno sulla “Transiberiana d’Italia”, appuntamento clou di questa edizione 2016 per far scoprire ai passeggeri la bellezza dell’Appennino abruzzese-molisano, a bordo di un treno d’epoca che renderà ancora più speciale il viaggio. L’evento vedrà anche la partecipazione di Luigi Cantamessa, Direttore Fondazione FS, Massimo Bottini, Presidente di Co.Mo.Do, Alessandra Bonfanti e Enrico Fontana di Legambiente, Giovanni Lolli, Vicepresidente Regione Abruzzo, Franco Iezzi, Presidente del Parco Nazionale della Majella, Antonio Carrara, Presidente nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Francesca Aloisio direttore di Legambiente Abruzzo, Manuela Cardarelli, Presidente di Legambiente Molise, Paola di Laura, Presidente Regione Molise.

Per la stessa giornata FIAB Varese Ciclocittà e Legambiente Varese propongono un’escursione a piedi o in bicicletta lungo la Ciclovia Internazionale della Valmorea, con un aperitivo a buffet e la possibilità di fare il punto sui prossimi sviluppi della ciclovia con gli amministratori dei comuni interessati. Sempre il 6 marzo, la Giornata delle Ferrovie non dimenticate tra i viaggi turistici in treno storico propone anche quello sulla tratta Verona-Peschiera- Mantova, sulla Agrigento-Porto Empedocle, la Palermo- Agrigento, la Cagliari-Carbonia, e la Milano-Varallo Sesia.  Poi si continuerà con una serie di iniziative articolate durante l’intero mese di marzo, tra le quali il convegno “Sul binario giusto: esperienze e regole per promuovere la mobilità dolce nel paesaggio italiano”, in programma a Roma giovedì 10 marzo presso la Camera dei Deputati. All’incontro parteciperà anche Legambiente con la sua presidente Rossella Muroni per ragionare sulle proposte normative in discussione in Parlamento e chiedere norme snelle e coordinate sul fronte delle ferrovie turistiche, di quelle dismesse, sulle greenways e la rete della mobilità dolce sui territori.  Il mese si concluderà con la “Quarta Maratona Ferroviaria” da Palermo a Bagnoli per accendere i riflettori sui servizi ferroviari del Mezzogiorno, spesso in condizioni critiche ma ricchi di potenzialità turistiche non valorizzate arrivando con una carrozza d’epoca al museo ferroviario di Pietrarsa (Na) dove si terranno gli Stati Generali del Turismo del Mibact .

 

“Le Ferrovie non dimenticate – dichiara Alessandra Bonfanti di Legambiente – rappresentano un importante patrimonio nazionale paesaggistico e culturale che merita di essere valorizzato e sono un’opportunità preziosa per avviare e incentivare una riconversione sostenibile all’insegna di un turismo di qualità. Molte ferrovie, un tempo dimenticate e abbandonate, sono state trasformate in vie verdi sulle quali pedalare, andare a cavallo, passeggiare. Altre sono state rimesse in attività e sono diventate luoghi di incontro e socialità, presidi ambientali e culturali, e fucine dell’economia civile come è successo da tempo in Europa e come stiamo provando a fare, grazie ad un protocollo tra Legambiente e RFI, per riattivare le stazioni impresenziate che da luoghi di abbandono stanno diventando spazi di socialità e fucine di economia civile. Un esempio per tutti la  green station di Pescara e di Potenza, e a breve quelle di Brenna-Alzate (CO) e San Sistino di Livenza (VE). Per questo è fondamentale avere un progetto di riconversione per le linee dismesse e continuare a investire sulla manutenzione ordinaria di questo patrimonio ferroviario”.  

 

Luisa Calderaro

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando