5 motivi per cui il fax ancora oggi è sulla cresta dell’onda

Il fax ha attraversato diverse ere tecnologiche senza perdere mai il suo status di oggetto ormai indispensabile per qualsiasi tipo di azienda e per i privati. Ma quali sono i motivi perchè ancora oggi il fax è sulla cresta dell’onda? Noi ve ne proponiamo quattro. 

1.Valore legale

Il fax online ha validità legale. Un documento trasmesso a mezzo fax viene ritenuto prova documentaria ufficiale a tutti gli effetti, a differenza delle email, che assumono validità legale solo se collegate a una casella di posta elettronica certificata (PEC). Il valore legale del fax è il motivo per cui studi legali, studi medici e fornitori di utenze domestiche e industriali se ne servono per la trasmissione di documenti di valore giuridico. Fino a pochi anni fa, ad esempio, per l’attivazione di un dominio .it era necessario inviare una lettera di assunzione di responsabilità da parte dell’intestatario del dominio, che poteva essere trasmessa solo via fax.

2. Capacità di adattarsi ai tempi che cambiano

Molti strumenti con il trascorrere del tempo e delle innovazioni tecnologiche sono pian piano stati sostituiti decretando la loro fine. Il fax, invece, è stato in grado di riuscire a leggere in anticipo quello che stava accadendo, ovvero la rivoluzione tecnologica al cui centro c’era Internet, riuscendo ad innovarsi e trasformandosi da fax semplicemente analogico diventando per l’appunto digitale, virtuale, online

3. Velocità di trasmissione

Il fax offre grande velocità e semplicità di trasmissione e permette di inviare qualsiasi tipo di documento senza restrizioni di alcun genere. Trattandosi poi di un supporto ancora in parte analogico, molti utenti si sentono più tutelati dalla trasmissione via fax che da quella via email, soggetta a un maggior numero di tentativi di intrusione ed esposta a maggiori rischi di attacchi informatici.

4. Sicurezza

I fax che vengono inviati e ricevuti attraverso il web, nella maggior parte dei casi, vengono sottoposti ad un processo di crittografia che è in grado di offrire un ulteriore livello di sicurezza all’utente, sia esso un’azienda o un privato. I fax online in entrata ed in uscita vengono crittografati e protetti da dei codici, generati immediatamente ed in maniera casuale, che impediscono la lettura del messaggio ad occhi indiscreti, ovvero agli hacker. Il codice di crittografia riguarderà, ovviamente, soltanto i server gestiti dall’azienda proprietaria del servizio di fax online. Questo significa che un fax in uscita non verrà più protetto nel momento in cui giunge a destinazione e viene trasferito ad altri server.

5. Convenienza

Il fax online è decisamente conveniente rispetto a qualsiasi altro servizio di comunicazione in quanto oggi è possibile sottoscrivere un abbonamento ad uno dei servizi presenti sul web per circa 15 euro al mese. Insomma, si tratta di un servizio che è diventato decisamente indispensabile per qualunque tipo di utente sul web. 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando