Autostrade per l’Italia lancia “wonders”, piattaforma multicanale interattiva per scoprire le meraviglie d’Italia

Il progetto, presentato a Roma a Palazzo Borromeo,  mira alla valorizzazione dell’Italia  e delle sue bellezze

L’Italia possiede un patrimonio culturale che tutto il mondo ci invidia  fatto di arte, natura ed enogastronomia, che Autostrade per l’Italia  desidera far  conoscere a 360 gradi  anche nei suoi lati meno noti, grazie a questo nuovo progetto che ha come “vision” quello di creare valore economico e sociale per il Paese, attraverso l’investimento su infrastrutture all’avanguardia, in grado di offrire servizi di mobilità che rendano unica l’esperienza di viaggio e permettano lo sviluppo del territorio e come “mission” quello di rendere la mobilità sempre più sostenibile, sicura, innovative, efficiente e rispondere alle esigenze presenti e future della società e delle sue comunità.

La piattaforma Wonders si avvale di partners di grande spessore come la Commissione nazionale italiana per l’Unesco, Touring Club Italiano, WWF e Slow Food Italia, e gli Enti territoriali  e accompagna il viaggiatore nei diversi momenti del viaggio, dalla pianificazione all’arrivo, attraverso un ecosistema di strumenti digitali e di touchpoint fisici lungo la rete autostradale e nelle aree di servizio, con l’obiettivo di creare una community che racconta e condivide le proprie esperienze di viaggio. Le informazioni possono essere personalizzate in base all’itinerario e ai desiderata, a partire dall’ampio database (siti culturali, naturalistici ed enogastronomici) di centinaia di esperienze collegate dalla rete autostradale.

Dopo il saluto istituzionale dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Francesco Di Nitto, l’iniziativa è stata illustrata alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini, l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi, il Presidente del Touring Club Franco Iseppi, la Presidente WWF Italia Donatella Bianchi, l’Ad di Slow Food Editore Carlo Bogliotti. 

“Il progetto “Wonders “Scopri l’Italia delle Meraviglie” di Autostrade per l’Italia è una bella storia – ha affermato il Ministro della Cultura Dario Franceschini –perché mette insieme partner diversi. Questo progetto è molto intelligente che va nella direzione verso cui dobbiamo spingere il paese nei prossimi anni. Le autostrade  sono un naturale vettore di promozione del patrimonio culturale diffuso del nostro Paese, una infrastruttura che innerva il territorio avvicinando potenzialmente i viaggiatori alle realtà meno conosciute situate a poca distanza da questi importanti assi viari. Grazie alla piattaforma multicanale da oggi online, Autostrade per l’Italia si dota di uno strumento fondamentale per questa importante finalità. Il progetto di Wonders inoltre è in linea con quello che stiamo facendo come Sistema Paese con il Pnrr”, ha spiegato il Ministro, che ha ricordato il miliardo di euro destinato ai borghi e i seicento milioni per l’edilizia rurale, uno dei tanti esempi di strutture, spesso dimenticate, che si incontrano viaggiando in autostrada.

 “Crediamo da sempre – ha continuato l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi – che i 3000 chilometri di rete autostradale lungo la Penisola siano elemento cardine dell’accessibilità, oltre che strumento per accompagnare il viaggiatore, in modo innovativo e personalizzato, alla riscoperta del patrimonio culturale, turistico e naturalistico del Paese. Coerente con i principi cardine del Piano di trasformazione di Aspi, Wonders è innovazione che arricchisce l’esperienza di viaggio degli utenti e ci consente di contribuire alla valorizzazione delle bellezze dei territori ricchi di arte e cultura che la nostra rete attraversa. Piattaforma che condivideremo con gli Enti locali, vetrina per promuovere le ricchezze culturali e stimolare i viaggiatori a scoprirne i segreti, fonte di conoscenza per noi di Aspi e per i cittadini”.

Wonders conta oltre 300 podcast registrati con le voci di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che raccontano esperienze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche, accompagnando gli utenti anche alla guida grazie alla georeferenziazione. A disposizione dei viaggiatori anche un calendario di eventi territoriali con più di un migliaio di proposte, continuamente aggiornate grazie al contributo di enti, associazioni territoriali e utenti, con focus dedicati a esperienze di viaggio sostenibili, mostre, feste, sagre e festival. Verranno lanciati dei contest dedicati ai videomaker, appassionati e professionisti, per esprimere la propria creatività attraverso contenuti video.

Una piattaforma multicanale in cui la cultura dialoga con la tecnologia, che accompagnerà i viaggiatori lungo tutta la rete autostradale in giro per il nostro Paese. Una fusione di digitale e strumenti fisici, dalla cartellonistica alle aree di servizio, dall’app al podcast per scoprire il panorama italiano, anche quello locale. Insomma da una rete infrastrutturale a una rete di comunità, in cui gli stessi viaggiatori possono segnalare feste, mostre e sagre, lasciare recensioni e usufruire di un vero e proprio calendario di eventi costantemente aggiornato.

Sulla piattaforma Wonders sono presenti, inoltre, esperienze speciali come la Villa dei Volusii, un complesso residenziale appartenente alla colonia romana di Lucus Feroniae, rinvenuto nel 1961 durante i lavori di costruzione dell’Autostrada del Sole. Il sito oggi da oggi verrà valorizzato da Autostrade per l’Italia che – grazie all’accordo con il MIC e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale – permetterà di visitare quotidianamente la Villa con accesso diretto dall’Area di Servizio Feronia Ovest. Tra le centinaia di imperdibili tappe segnalate, inoltre, le ciclabili lungo il Po, le Cinque Terre e la via dei Santuari, le delizie Dop sul territorio, Castel del Monte o l’Oasi di Grotte del Bussento.

 Insomma,un viaggio da non perdere, tra le meraviglie e i segreti nascosti del Belpaese.

Antonella Fiorito

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando