Alitalia e la ‘Babele Sociale’. Corsi a pagamento per assistenti di volo

ROMA – E’ di questi giorni la segnalazione di una nota Alitalia apparsa su Facebook nel quale la compagnia di Bandiera annuncia che il centro Addestramento Alitalia organizza corsi a pagamento (2.000 euro) per il conseguimento della professione di Assistente di volo a Livello Europeo e dell’ attestato di formazione in materia di Sicurezza (AFS).

La notizia ha destato indignazione tra le migliaia di cassa integrati e precari del gruppo Alitalia che, nonostante gli accordi siglati tra OO/SS e Alitalia per il reinserimento del personale dal bacino di cassa integrazione, a tre anni dalla fine dell’ex Compagnia di Bandiera, si trovano a non avere più nessuna prospettiva di rientro nel ciclo produttivo.
“All’interno di una situazione che vede tuttora migliaia di piloti, Assistenti di Volo e Personale di Terra ex Alitalia in cassaintegrazione senza alcuna prospettiva futura, abbiamo denunciato da mesi la ripresa da parte di CAI di corsi base per la formazione di nuovi Assistenti di Volo, tra l’altro quando abbiamo ancora centinaia di precari che da anni lavorano per la Compagnia-afferma Paolo Maras, responsabile di USB Lavoro Privato per il trasporto aereo nonché Assistente di Volo in cassaintegrazione-Adesso la notizia che questi corsi siano addirittura un business con la richiesta di pagamento di 2000 euro a candidato, confermata sulle stesse pagine di Facebook di Alitalia, getta ulteriore benzina sul fuoco determinato dalla mancanza di qualsiasi prospettiva per i cassaintegrati e precari ex Alitalia”
Effettivamente, il meccanismo dei corsi a pagamento oltre ad apparire rischioso per la tutela della professionalità degli assistenti di volo, perché in qualche modo ne svaluta il brevetto professionale immettendo nuove certificazioni a fronte della quantità non indifferente di disoccupati in questo settore.  Rappresenta un ulteriore danno alla dignità delle migliaia di persone già pesantemente colpite dal disastro scaturito dal fallimento di Alitalia.

“Questa notizia – continua il sindacalista USB- è purtroppo la conferma sia dell’irresponsabilità con la quale la CAI ha gestito il disastro conseguente alla messa in cassaintegrazione di migliaia di lavoratori, sia della colpevole mancanza di controllo da parte del Ministero del Lavoro su accordi sottoscritti non più di 3 anni fa in sede governativa. In particolare scandaloso a nostro avviso è stato il ruolo omertoso e di connivenza con l’Azienda assunto dal Ministro Sacconi soprattutto dopo la fine della vertenza nel 2008”.
“Finora abbiamo avuto due incontri del tutto interlocutori con la Direzione del Ministero del Lavoro: la sensazione che abbiamo ricavato e che interessi molto di più non disturbare Alitalia piuttosto che una migliore gestione dei soldi spesi dalla collettività in ammortizzatori sociali.”- chiosa Paolo Maras- Tra 12 mesi scadrà la cassaintegrazione e saremo tutti quanti messi in mobilità; questa situazione non ci lascia molte scelte se non quello di alzare da subito il livello dello scontro e chiamare tutte le Istituzioni coinvolte alle proprie responsabilità”
Durissima anche la posizione di AVIA che chiede l’intervento di Matteoli e di ENAC. Antonio di Vietri, presidente dell’Associazione professionale, sostiene che  “mentre da un lato Alitalia non onora gli impegni per la riassunzione dei cassa integrati e centinaia di colleghi assunti a tempo determinato ricorrono alla magistratura per vedere riconosciuti i loro diritti, dall’altro la stessa Alitalia si fa pagare alcune centinaia di migliaia di euro per produrre, nella migliore delle ipotesi, dei nuovi sotto occupati”.
Lavoratori cui si richiede di pagare per lavorare, cassa integrati pagati per non lavorare e precari perennemente in cerca di un lavoro. In questa Babele sociale viene da domandarsi se sia giusto che a saldare il conto più amaro debbano essere sempre le fasce più deboli del paese.

Susi Ciolella

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando