Studenti in piazza contro i nuovi voucher

Dopo aver impedito lo svolgimento dei referendum sul lavoro, abrogando in Parlamento le norme oggetto degli stessi, il Governo reintroduce in manovrina i voucher, estendendo il loro utilizzo alle imprese sotto i 5 dipendenti. Cambia il nome, PrestO, ma non la sostanza. Come Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari il 17 giugno saremo in piazza assieme alla CGIL per denunciare questo schiaffo alla democrazia e ribadire il nostro no alla liberalizzazione dei buoni lavoro

Dichiara Giammarco Manfreda, coordinatore della Rete degli Studenti Medi: “La reintroduzione dei voucher sotto falso nome è, nel merito e nel metodo, una scelta da contrastare, soprattutto perché a pagarne le conseguenze più devastanti sarebbero i giovani: condannati a una vita di lavoro povero e privo di tutele, ormai sostitutivo delle forme di introduzione al mondo del lavoro, così come del lavoro stabile. Per non parlare del messaggio che suggerisce questa manovra: quello di un Parlamento non rispettoso degli istituti democratici del nostro paese, pronto a contraddirsi nel giro di qualche settimana al solo scopo di inscenare qualche gioco di palazzo. Non c’è da stupirsi se sempre più giovani prendono le distanze da questo modo di fare politica.” 

Prosegue Elisa Marchetti, coordinatrice nazionale dell’UDU: “Quello a cui stiamo assistendo è un vero e proprio attacco alla democrazia, senza precedenti nella storia di questo paese. Per questo sosterremo e diffonderemo l’appello promosso dalla CGIL per chiedere l’intervento del Presidente della Repubblica. A questo si aggiunge che ancora una volta il governo decide di eliminare il confronto promesso con le parti sociali per la definizione di una nuova disciplina e di trascurare le condizioni di centinaia di migliaia di giovani. Se la quasi totalità delle imprese potrà riprendere ad avvalersi di strumenti che di fatto prescindono un vero rapporto di lavoro non cambierà niente. Con la campagna Vogliamo Diritti abbiamo messo in luce in questi mesi la voglia di uscire da precarietà e sfruttamento imposti alla nostra generazione. Non ci fermeremo proprio adesso!”

Concludono Manfreda e Marchetti: “Il 17 giugno saremo in piazza con la CGIL per difendere la democrazia e per affermare l’idea che creare lavoro dignitoso sia la priorità del nostro Paese. Chiediamo un investimento strutturale per la creazione di occupazione e la valorizzazione dei giovani, sempre più spesso costretti ad allontanarsi da questo Paese per mancanza di prospettive lavorative e di vita. E soprattutto, scendiamo in piazza perché crediamo nei valori della partecipazione e della democrazia: nella storia della Repubblica non si è mai verificato un caso così eclatante di aggiramento e strumentalizzazione del volere di milioni di cittadini. Non accetteremo in silenzio la svendita del nostro futuro e del nostro diritto ad esprimerci.” 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando