L’imbroglio dei mercati (e dell’informazione)

Fra i giornali che si stampano in Italia la Repubblica non è certo il peggiore, però non può certo sottrarsi agli interessi del suo editore, che quanto a finanza non scherza. Così, giovedì scorso, titolo di prima pagina: “Crollano le borse”.

Ohibò, non è la prima volta. E allora andiamo a vedere nel merito, come sempre con i numeri, abbiate pazienza. Listini della Borsa di Milano di lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23, il giorno del crollo. Prendiamo qualche titolo: Benetton 4.586, 4.600, 4.582; Carige 0,657, 0.740, 0,705; Eni 15.370, 15.900, 15.340; FIAT 3,638, 3,870, 3,878; Generali 8,565, 8.875, 8,490; Impregilo (quella del ponte sullo stretto) 2,978, 3,156, 3,018; Mediobanca 2,986, 3,100, 2,960; Monte dei Paschi 0,216, 0,230, 0,213; Intesa San Paolo 1,024, 1,071, 1,024; Unicredit 2,478, 2,620, 2,536. Insomma, titoli che, dopo il rialzo di martedì, ritornano praticamente ai valori di lunedì, in alcuni casi superandoli. E’ da notare che nessun giornale – quindi neanche Repubblica – riportando mercoledì i valori borsistici di martedì avevano titolato “Boom della borsa”, neppure un timido “Lieve recupero”, come usano fare quando gli affari dei finanzieri e dei banchieri di riferimento vanno benissimo.

 

In Borsa si gioca, si specula, si compra e si vende

La questione davvero seria è che l’andamento delle borse viene assunto come prova della “fiducia” o “sfiducia” dei mercati. Ci si dimentica che, sostanzialmente, in Borsa si gioca, eufemismo per dire che si specula, e che si compra e si vende determinando con il più semplice effetto dell’incontro tra domanda e offerta il valore in quel momento del titolo, molto spesso senza nessun riferimento al valore reale dell’impresa che rappresenta (è palese il caso FIAT: nonostante i disastri e la macelleria umana di Marchionne è cresciuto anche giovedì, arrivando 4,048: ma forse è proprio per la macelleria umana che i cosiddetti mercati lo premiano).

 

A volte si vende senza possedere i titoli

Va tenuto presente che spesso, a riprova della sostanziale logica speculativa, si vende senza possedere realmente i titoli, per far abbassare il valore e comprarli a una quota inferiore (poi ci sarebbero regole per impedirlo, ma vai ad applicarle!).

 In queste operazioni girano quantità incredibili di denaro, miliardi di euro: tant’è che quando c’è un calo del valore dei titoli sui giornali scrivono a tutta pagina “Bruciati centinaia di miliardi di euro”, e si guardano bene dal dire che il giorno dopo, quando il valore risale, si sono ricomposte le ceneri.

E allora un rimedio ci sarebbe per dire basta a questi giocatori d’azzardo, a questi speculatori, a questi affamatori delle imprese oneste (qualcuna ce n’è), a questi infingardi sfruttatori della buona fede altrui: ridurre le pensioni sociali, licenziare un po’ di tempi indeterminati, aumentare la precarietà. Insomma, impedire che pensionati al minimo, precari, disoccupati e cassintegrati continuino a giocare in borsa, rovinandoci la tranquillità e mettendo a rischio la solidità del paese e dei mercati!

Giuliano Giuliani

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando