Bersani batte Renzi. Una vittoria annunciata. LE FOTO. I VIDEO

Foto di Luciano Di Meo ©

Foto di Luciano Di Meo ©

ROMA – Hanno aspettato fino all’ultimo seggio scrutinato i sostenitori di Pierluigi Bersani, anche se la vittoria era già nell’aria.

Anzi, probabilmente lo era stata fin dall’inizio delle primarie del centro sinistra. Gli episodi che si sono succeduti, il confronto tra i candidati, lo scontro sulle regole, gli interventi pubblici dei due contendenti alla candidatura di premier, avevano parlato da soli. In qualche modo i due protagonisti si sono messi a nudo, quasi fossero passati su una lastra a raggi X,  di fronte a un Paese che chiedeva a gran voce di essere rappresentato con onestà e concretezza e, soprattutto, con quel tocco di “equità” che prima il governo Berlusconi e poi quello Monti hanno vergognosamente mancato.
Così i due si sono dati battaglia per portare a casa la vittoria, ognuno a modo suo. Chi, come Bersani, con l’umiltà di parlare al cuore della gente,  chi imprigionato nella smania di essere sempre e comunque il nuovo protagonista di una storia ancora non scritta, ostentando la troppa sicurezza di chi vuole avere sempre e comunque la verità in tasca, come Matteo Renzi.

Alla fine, almeno così ammette la maggior parte del popolo del centro sinistra, ha vinto il migliore, ovvero ha vinto colui che ha saputo cogliere e interpretare più da vicino i malesseri di questo Paese martoriato dall’ingiustizia sociale, dalla disoccupazione e da una crisi economica che ha messo in ginocchio milioni di famiglie, lavoratori, giovani e pensionati. Insomma alla fine Bersani ce l’ha fatta, anche in barba agli habituè dei talk show televisivi, in cui ognuno fa a gara per dimostrare il peso di una verità che spesso neppure esiste.  

Bersani, quando ha fatto l’ingresso al teatro Capranica di Roma è stato accolto da un’ovazione che ha fatto quasi tremare il palazzo.  E’ salito sul palco sorridente alzando entrambi i pugni verso il cielo.  E da domani il nuovo candidato premier sa che il compito che l’aspetta non sarà facile. Cambiare il centro sinistra e favorire quel rinnovamento di cui parla dovrà diventare una realtà, tenendo conto della situazione in cui versano la maggior parte degli italiani. E non da meno sconfiggere la destra ristabilendo l’etica perduta nel dibattito politico. Qualcuno, osservando i numeri,  ha azzardato dicendo che il vero vincitore di queste primarie è Renzi. Al contrario la vera novità, da non sottovalutare, è rappresentata da Nichi Vendola, che è comunque riuscito con il suo risultato a lanciare un messaggio chiaro e diretto al cuore di questa coalizione, ovvero la necessità di spostare lo sguardo un po’ più a sinistra, ritornando a cavalcare quelle argomentazioni, come equità e giustizia sociale, che poi altro non sono che i  valori caduti nell’oblio delle agende politiche.

Renzi, dal canto suo, ha detto ai suoi sostenitori, che nonostante il dispiacere e la commozione non è riuscito a versare una lacrima per questa dura sconfitta. Eppure la differenza tra i due, a prescindere dalle evidenti vedute politiche, era tanta. Forse troppa anche per chi milita nello stesso partito che, non va dimenticato nonostante i dinieghi, arriva da un tempo in cui tutti si chiamavano “compagni” e alzavano il pugno verso il cielo.
Di sicuro le tante risposte pronunciate da entrambi i candidati durante il confronto politico al Tg1 racchiudono  delle visioni che inequivocabilmente dividono, se non a volte spaccano la diversità di pensiero dei due politici.  
Renzi sottolineò verso le ultime battute finali che nulla era cambiato in Italia, che la gente, riferendosi ai suoi coetanei, aveva paura di metterci la faccia. “Noi siamo cresciuti un po’ viziati, un po’ bamboccioni”, aveva detto.
“E oggi abbiamo la possibilità di scegliere fra due cambiamenti”. E poi, girando lo sguardo verso Bersani: “Un cambiamento basato sulla sicurezza e sulle certezze. Oppure – puntando le mani sul suo petto – un cambiamento basato sul coraggio e sul rischio. Si dice che cambiare è un rischio, ma il vero rischio è non cambiare”.
 Anche per questo gli italiani hanno scelto quel minimo di sicurezza in questi tempi di assoluta incertezza. I rischi lasciamoli ai giocatori della roulette al Casinò della fortuna, perchè quelli della borsa, della finanza e della politica li stiamo ancora pagando con la nostra pelle.

La vittoria di Bersani dal teatro Capranica – FOTO DI Luciano Di Meo

{gallery}BERSANI{/gallery}

I VIDEO

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando