Morti sul lavoro. Schiavella, oggi con il lutto al braccio

 

ROMA –  Secondo l’Osservatorio Indipendente di Bologna, al 25 marzo 2014 i morti sul lavoro nelle costruzioni sono stati 108, il 19,6% in più rispetto alla stessa data del 2013, un dato drammatico che  dobbiamo ricordare anche il Primo Maggio, per questo metterò il lutto, aderendo all’iniziativa lanciata dall’Osservatorio e proseguendo la tradizione Fillea di ricordare nel giorno della Festa del Lavoro tutti coloro che di lavoro sono morti.

Purtroppo il fenomeno infortunistico nel nostro settore non è in calo” racconta Schiavella “i dati Inail indicano una diminuzione degli eventi denunciati, ma quei numeri non dicono tutto, soprattutto in tempo di crisi, quando si riducono gli addetti e le ore lavorate. Per questo dal 2009 la Fillea incrocia i dati Inail con quelli di 60 Casse Edili “un raffronto che racconta un’altra storia da quella delle statistiche ufficiali.

Dai conti Fillea risulta infatti che dal 2008 al 2012 la frequenza oraria degli infortuni mortali è cresciuta di oltre l’11% (un morto ogni 4.800 ore lavorate nel 2012, uno morto ogni 5.400 ore lavorate nel 2008) e quella per numero di addetti  è cresciuta di quasi il 7%   (un morto ogni 3.650 nel 2012, un morto ogni 3.900 addetti   nel 2008). Scende invece del 20% la frequenza degli infortuni denunciati, mentre raddoppia paurosamente la frequenza relativa alle  malattie professionali: nel 2012 denunciata una malattia ogni 111 addetti, nel 2008 ogni 221 addetti (+ 49%), percentuale che sale al 52% per frequenza oraria. “A guardare questi dati, salta all’occhio la discrepanza tra la crescita dei morti sul lavoro e l ’esplosione delle malattie professionali con la sensibile riduzione degli infortuni denunciati” sottolinea il numero uno Fillea “ma per chi, come noi, vive a contatto quotidiano con i lavoratori, il dato ha una sola ed unica lettura: cresce la tendenza a non denunciare gli infortuni  di minore gravità .” E le cose vanno ancora peggio per gli artigiani, dove si presenta la stessa sensibile riduzione degli infortuni, ma crescono i morti del 50% e le malattie professionali dell’84%, con una punta del 110%   per gli  autonomi edili, dati che per Schiavella confermano “che in assenza di un intervento forte sul piano delle regole e degli investimenti da parte dei governi, si sono acuite in questi anni le distorsioni proprie di questo settore” dove la corsa a ridurre i costi del lavoro ha prodotto risultati devastanti “crescita di elusione contributiva, utilizzo di finto part-time, sottoinquadramento, lavoro nero e caporalato, utilizzo di contratti non standard o di contratti nazionali di altri comparti (cooperative, metalmeccanici etc.), trasformazione dei dipendenti in false Partite Iva. Non a caso, in questi anni è cresciuta la presenza di lavoratori autonomi e di imprese con 1 dipendente, tutti fenomeni prodotti da una condizione di ricatto del lavoratore per contenere i costi e scaricare la zavorra delle spese per la sicurezza sull’ex dipendente, costretto a mangiare questa minestra pena la perdita del lavoro.” E dal Governo “mi sarei atteso un cambio di passo e di strategia, con investimenti ed un rafforzamento dell’azione regolativa, degli strumenti di controllo, delle sanzioni, della formazione” ma anziché scegliere questa come “strada  maestra per passare dal dire che il futuro è nella qualità  del lavoro e dell’impresa al farlo davvero” con il decreto lavoro si è scelto “di far evaporare il Durc, cioè l’unico strumento in grado di garantire la qualità e la regolarità  del lavoro, ripercorrendo sempre il solito sentiero battuto dai governi precedenti, quello della deregolamentazione del settore.”

 

Walter Schiavella

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando