Il Caimano azzanna Floris a “Ballarò”: “I rifiuti non sono cosa nostra”

ROMA – Era prevedibile. Il Caimano e i caimani devono per forza negare l’evidenza. Le tonnellate di monnezza che infestano Napoli e l’hinterland ovviamente non dipendono dal governo, che, anzi, “ha mantenuto tutte le promesse”. Quali? “Togliere la spazzatura dal centro di Napoli. È intervenuto l’esercito ad ottobre e ha spazzato la città”. “Ma come…e adesso?”. “Ma adesso mica è colpa nostra, è della Iervolino e di Bassolino. È colpa loro se in queste settimane i napoletani affogano nel percolato”. Questa l’incredibile spiegazione che ieri sera, in diretta, il Caimano ha offerto agli italiani decerebrati disposti ancora ad ascoltarlo. Dunque, ricapitoliamo, per dispiegare la logica unica di Arcore: quando c’era il governo Prodi e Napoli ugualmente moriva sommersa di rifiuti, la colpa era di Prodi, di Bassolino e della Iervolino. Insomma, tutti i livelli del centro-sinistra. Con il governo Berlusconi, la regione di Berlusconi, la provincia di Berlusconi, Napoli ugualmente nuore sommersa dai liquami, la responsabilità è sempre di Prodi, Bassolino e Iervolino. Soltanto in un sistema dove l’80% delle televisioni e circa le metà della stampa a grande diffusione è di proprietà o influenzata dal Caimano è possibile formulare una così nutrita e incredibile serie di menzogne.

Gli scotimenti di testa di Fitto fitto

Il soldato arcoriano presente in studio ieri sera era il ministro per gli affari regionali Raffaele Fitto fitto, il quale non si è discostato dalla sceneggiatura prevista per tutti gli affiliati al governo che vanno nei talk-show: scuotere la testa quando il regista fa lo stacco su di loro mentre parla un esponente dell’opposizione. Lo scotimento di testa deve essere accompagnato sempre con l’ interruzione continua e soprattutto l’esclamazione: “Non è vero”. Uno dice: “Domani sorge il sole” e vedrete l’affiliato scuotere la testa e dire “Non è vero”. Oppure: “Napoli è sommersa dai rifiuti”: “Non è vero e comunque la colpa non è nostra”. Floris ha mandato in onda un bel servizio che accostava alle panzane del Caimano, pronunciate ad ottobre e a novembre (“Entro dieci giorni la situazione a Napoli tornerà alla normalità”), le immagini odierne del centro partenopeo, per chiedersi: “Ma è davvero tornata la normalità”? Ma nel regno di Arcore tali domande non si devono rivolgere. Oggi “Il Giornale” spara alzo zero ancora su Saviano asserendo che i numeri forniti dallo scrittore durante l’ultima puntata di “Vieni via con me” sono del tutto inventati. Conoscendo le abitudini del capo dei capi, come credere a quanto scrivono al quotidiano diretto da Sallusti?

Il Caimano furioso

Lo immaginiamo, seduto sulla sua poltrona a Palazzo Grazioli, con Bonaiuti e Letta accanto. Vede quel servizio e sbotta. “Non è possibile! Questi comunisti si inventano tutto! Paolo, chiamami subito la Rai e fammi parlare con Floris”. Quando squilla il telefono e il conduttore dice “Pronto”, gli arrivano subito i clamori del Caimano che, come sua abitudine, grida il suo proclama e non consente a Floris di porre alcuna domanda. Al culmine della libido interventista grida: “La Rai non è sua (ma soltanto mia, sottinteso). E, se permette, di televisione me ne intendo più io di lei. Siete dei mistificatori”. Clic. La democrazia arcoriana non consente repliche, domande, precisazioni, nemmeno quando si lanciano insulti. Fitto fitto era tutto contento e non scoteva più la testa. Il capo dei capi gli aveva consegnato il suo imprimatur nell’opera di demolizione dell’evidenza. Floris recupera in corner, affermando: “Se lui non consente di fare domande chiudendo la telefonata, è un problema suo”. Non ci sembra granché come forma di lotta contro il dittatore ma il ragazzo è così: bravo e studioso. Farà strada.

Fulvio Lo Cicero

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando