Dublino è dietro l’angolo

ROMA – Mentre monta ancora la tensione in conseguenza della crisi del sistema bancario in Irlanda e Dublino rischia di crearsi ulteriori problemi a causa delle strade che sta scegliendo di percorrere.diventa importante comprendere perché è così pericolosa la situazione anche per il resto dell’Europa.

Le scelte di Dublino
L’Irlanda ha deciso di optare principalmente per un piano di tagli alla spesa pubblica. In particolare i tagli alla spesa nel prossimo quadriennio, previsti nel piano venuto fuori dalnegoziato con la Ue e il Fmi, equivalgono a un quinto dell’esborso totale. Si tratta di tagli complessivi per 10 miliardi suddivisa fra tre miliardi di tagli alla spesa corrente, quasi integralmente tagli al welfare, e sette alla spesa per investimenti.
Gli stipendi agli impiegati pubblici di nuova assunzione verrebbero tagliati del 10%, ed il loro numero complessivo dovrebbe essere riportato ai livelli del 2005.
Dal lato dell’’aumento del gettito fiscale esso e’ stimato in cinque miliardi di euro, di cui 1,9 in piu’ provenienti dalle imposte sui redditi. Ma è forse qui che si nasconde l’errore irlandese. Al momento Dublino sembrerebbe ancora orientata a tenere artificialmente basse le imposte sulle aziende, attualmente le piu’ basse in Europa con il 12,5% contro una media Ue che si attesta attorno al 27%.
Questa decisione, se confermata, motivata dalla buona intenzione di tenere le aziende nel Paese e non perdere occupazione, e introiti fiscali, dal trasferimento delle aziende in lidi più favorevoli potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Le aziende infatti potrebbero decidere di abbandonare comunque il Paese che non ha compiuto i passi necessari per salvarsi dalla bancarotta, trasferendo comunque i propri stabilimenti all’estero, alla ricerca di nazioni più stabili.

Il rischio di contagio
Anche oggi diverse persone si sono spese, anche molto, per affermare che non è prevedibile alcun rischio di contagio e che la situazione del Portogallo, come ha affermato Van Rompuy, o dell’Italia, come ha invece affermato la Marcegaglia, sono diverse.
Tutto ciò è solo parzialmente vero. Nello strano mondo della finanza capita infatti con una certa frequenza che determinate profezie si dimostrino autoavverantesi, ovvero il semplice fatto di sollevare un dubbio fa si che questo dubbio diventi realtà.

Il nome tecnico del dubbio che percorre il Vecchio Continente è spread, ovvero la differenza che uno stato deve pagare in più a chi decide di sottoscrivere i propri titoli invece che quelli di un paese ritenuto sicuro come la Germania. A fine mattinata lo spread del decennale irlandese sul Bund tedesco ha fatto segnare attestato a 607 (+18 punti base) dopo un massimo di 645 subito dopo la decisione di Standard & Poors che ha tagliato il rating dell’Irlanda da A-A ad A con riguardo all’indebitamento a lungo termine, mentre per il breve termine il rating è stato tagliato da A-1+ ad A-1. Entrambe le valutazioni sono inoltre corredate di un “negative outlook” e possono quindi essere tagliate ulteriormente.

Uno spread a 607 tradotto in soldoni significa che se Berlino paga il 2% di interesse sui propri titoli allora Dublino deve pagare l’8,07%.
Anche lo spread del decennale portoghese fa segnare un valore vicino ai massimi ed e’ a 453 (+19 pb) dopo un massimo di 481 mentre quello spagnolo arriva a  254 (+18 pb) dopo un massimo di 260.
L’impennata degli spread, derivante dal timore di una crisi di questi paesi comporta un tale aumento del costo di finanziamento del debito nazionale da poter innescare la crisi temuta.
E nel caso in cui anche la Spagna dovesse arrivare a trovarsi in difficolta’, viste le dimensioni dell’economia iberica,  il famoso ombrello anti-crisi europeo da ben 750 miliardi potrebbe non essere più sufficiente.
Lo spread invece tra i titoli italiani e tedeschi, pur molto peggiorato nell’ultimo anno, si tiene su livelli che si possono ancora definire di sicurezza, essendo passato in 12 mesi da 70 a circa 170 punti base.

Amerigo Rivieccio

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando