La tragedia di Avetrana: il mondo di Sarah prima di scendere in quel garage

ROMA – Quanto ci scommettete che questa sera a Porta a Porta sarà esibito il plastico del garage di Avetrana? Sarà una dimostrazione, anch’essa plastica, delle caratteristiche proprie del conduttore. Laddove c’è un delitto efferato c’è un modellino che lo riproduce, laddove c’è una morbosità da esibire c’è un presentatore TV pronto a commentarla.

Sia che si chiami Vespa, Sposini, D’Urso, Vinci o Giletti l’orrore è sempre lo stesso, ma non quello della vicenda in sé, che si commenta da sola, ma quello dei giornalisti-stregoni che, in nome dell’audience più che della cronaca, si buttano su questi avvenimenti come cani famelici.

Da Cogne a Garlasco, da Perugia ad Avetrana, il film è sempre lo stesso infarcito di cliché:  “mamme gelide” da giudicare, “parenti orchi” da scrutare, “padri assenti” da condannare. Tutto il racconto si basa sull’oggi, sul qui e subito, sul presente che cattura l’interesse morboso e voyeuristico della gran parte dei telespettatori disattenti ed acritici. Tutta l’attenzione è incentrata sull’apparizione dei personaggi della vicenda, non si sa se più addolorati per le  tragiche vicende che gli sono occorse, o più contenti di apparire in televisione.  

Ma a chi sta a cuore il passato? Quel luogo metafisico in cui si sono consumati i prodromi della vicenda? Qualcuno avrà cuore e anima per indagare in quella direzione? Come sono cresciute in famiglia Sarah e Sabrina? Hanno avuto traumi? La parrocchia, la scuola, la piazza, gli amici hanno avuto un ruolo in questa vicenda? Perlomeno nel senso di non essersi accorti di nulla, di non aver chiesto, aiutato, denunciato. Tutte domande che rimarranno probabilmente senza risposta.

Perché in questa vicenda straziante, posto che il delitto si è già consumato e la giustizia sta facendo il suo corso, il tassello mancante riguarda la spiegazione chiara e certa di perché ciò è avvenuto e non è una fisima da sociologi chiederselo, è una legittima domanda che qualsiasi genitore deve e può chiedersi, interrogandosi su che razza di mondo sta consegnando ai propri figli.
Siamo miracolati da un governo del fare. Più che realizzazioni pratiche spot propagandistici. Si spendono milioni di Euro per fare spot da parte dei vari ministeri: dalla Carfagna alla Brambilla, da Sacconi a Brunetta. Ma non è un orrore anche questo? Stornare fondi dei contribuenti per pubblicizzare il governo invece che aiutare gli operatori socio-sanitari, gli insegnanti di frontiera, la famiglie disagiate, financo i sacerdoti-soldati relegati nelle trincee delle periferie urbane più degradate.

“Sbatti il mostro in prima pagina” era il vecchio adagio giornalistico, nonché grande film del regista Marco Bellocchio, a distanza di anni l’assunto è sempre lo stesso: strappa più punti di audience, pochi maledetti e subito, e chi se ne frega della comprensione dei fatti, della perdita dei valori e della latitanza dei nuclei fondanti per la sana crescita dei nostri figli: la famiglia e la scuola.
Tanto domani sera c’è il Mago Silvespan che ci spiegherà tutto.

Gianni Barbanera

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando