Se affonda la Grecia affondiamo anche noi

L’Europa è di fronte ad un passaggio storico. L’uscita della Grecia dall’Euro sarebbe un salto nel vuoto che modificherebbe la vita di tutti gli europei.

Il prestito concesso ad Atene impone al popolo greco delle condizioni insostenibili e ingiuste socialmente. La Grecia non puo’ essere considerato come un ramo da tagliare, un settore improduttivo di cui l’Ue deve liberarsi. Una società è un insieme di uomini e donne. Non si puo’ cancellare e umiliare una società intera. Bisogna rinegoziare il prestito concesso alla Grecia renderlo più umano e sostenibile per il popolo greco. Fino ad oggi ci si è concentrati sull’austerità e cio’ non ha funzionato. Ora è il tempo della giustizia. Ai cittadini dobbiamo dire la verità: L’uscita della Grecia dall’Euro sarebbe un salto nel vuoto, una svolta che cambierebbe probabilmente la storia dell’ Europa. Se la Grecia facesse default, nessuno saprebbe cosa fare, questa è la verità.  Potrebbero aprirsi scenari gravissimi: tagli drammatici alla spesa sociale, riduzione di un terzo dei salari, una recessione abissale: il popolo greco ha già pagato per gli errori passati. Accanirsi sulla Grecia è inoltre contro-producente : Se la Grecia affonda affondiamo anche noi. Daremmo ai mercati, ai risparmiatori, agli investitori, agli speculatori che l’Euro non e’ un monolite forte e solidale ma una catena su cui accanirsi attaccando l’anello piu’ debole di turno. Oggi ai  greci domani a noi.

Credo che nessuno possa concepire oggi l’Europa senza la Grecia e i Balcani ne immaginare un futuro per questi paesi senza l’Europa. Dall’intreccio delle mille nervature che attraversano oggi il nostro continente e lo rendono un unico organismo vivente fatto di cittadini, territori, economia solidale, diritti, ambiente, comuni progetti per il futuro, dobbiamo far maturare il sogno spinelliano della realizzazione degli Stati Uniti d’Europa. Che badate bene e’ diventato ormai una necessita’, la sola via d’uscita in avanti dalla crisi che spinge oggi i governi a rinchiudersi in piccoli, antistorici e suicidi interessi particolari. Serve piu’ Europa, ci esorta il nostro primo europeista italiano, il presidente della Repubblica Giorgio Napoletano. E’ questa la visione che ci deve guidare a vedere i nostri fratelli greci come cittadini europei con gli stessi diritti degli altri residenti nella Ue e che non possono pagare per errori che non possono avere una responsabilita’ collettiva da far ricadere su un intero popolo. A nessuno oltreoceano verrebbe in mente di contestare la Federal reserve, la banca degli Stati Uniti d’America, perche’ trasferisce fondi nei bilanci degli stati dell’Unione oggi in deficit come la California. E’ nata per questo. Qui in Europa il responsabile della Bundesbank proclama che ‘’non pagheremo i debiti degli altri’’. Gli altri: e’ questo il concetto su cui dovremmo riflettere.  Chi sono? Fino a che considereremo un cittadino greco, o italiano, o spagnolo ‘’altro’’ dai cittadini tedeschi non saremo mai cittadini d’Europa e l’Unione europea, per mutuare una frase celebre rivolta all’Italia 150 anni fa, sara’ sempre e solo un’espressione geografica.  

Gianni Pittella

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando