Pd. Liberare il partito da un’idea di potere per il potere

ROMA – La passione militante con la quale molti dirigenti del Partito Democratico si dedicano alla vigilia di un’importante Direzione del partito a occuparsi di primarie, di liste civiche, di assetti lascia davvero senza parole.

Che lo facciano i rappresentanti di una generazione che è in sella, ai posti di comando, col bel tempo e con la tempesta, da più di venti anni è un fatto fisiologico. Ma che a questa attività si dedichi una generazione più giovane, che dovrebbe costituire il naturale ricambio, racconta del perché questo ricambio stenti ad affermarsi. L’autismo politico attraversa tutto il sistema, e coinvolge un’intera classe dirigente.

Qui c’è il frutto più malato dell’intero ventennio berlusconiano. L’idea che si è fatta strada -e che è divenuta una vera e propria ideologia- è che non contano quello che proponi, le idee che sostieni, i valori che intendi affermare: ma che conta solo chi, non che cosa e non perché: chi comanda, chi ha le leve del potere. L’indifferenza per i contenuti è totale.  Si parlò, in un’altra stagione politica, della necessità di una rivoluzione copernicana che rimettesse al centro -rispetto al dominio partitocratico- i programmi e i contenuti. Oggi, al termine di un ciclo politico (e in questo senso siamo davvero in una crisi di regime e di sistema), il tema torna prepotentemente.

Il PD -nel quale dall’estate scorsa si è aperto per la verità un vero dibattito attorno alla religione della Banca Centrale Europea, e alla necessità di non subire come i dieci comandamenti i diktat dei tecnocrati europei e dei mercati- ha tuttavia subìto senza colpo ferire la modifica costituzionale che impone il pareggio di bilancio. Ora dovrebbe discutere in modo acceso sul fiscal compact, e sulla necessità di disallinearsi da Berlino e di avvicinarsi a Parigi, ricontrattandolo e rinviandone l’approvazione. Ora dovrebbe discutere con passione dei beni comuni e dell’acqua, a fronte del tentativo governativo di stravolgere il risultato del referendum. Ed ora, soprattutto, dovrebbe discutere se con questo Governo, nelle condizioni date, si possa e si debba andare avanti: o se invece vada messo di fronte ad un’alternativa (“o si cambia, o si vota”, come abbiamo sostenuto col Laboratorio Politico PD in questi giorni), e il tema della crescita e della eguaglianza vada posto con nettezza e radicalità.

Tutto ciò ai signori della guerra e delle tessere interessa poco, o per nulla. Le posizioni su questi, come su altri argomenti, non sono pervenute. Si conoscono a menadito, invece, statuti, regolamenti, leggi elettorali e tecniche. Addirittura da settimane sui giornali imperversa un dibattito a proposito della lista civica -prima nella versione “Bari vecchia”, Michele Emiliano,  e poi in quella più chic Carlo De Benedetti/Roberto Saviano-. Liste, si badi, decise in modo assolutamente non democratico da gruppi di pressione e di potere, se non da imprese, com’è già successo nel recente passato. Qualcuno -forse vittima di un colpo di sole pre-estivo- ha addirittura sostenuto che così l’equilibrio fra correnti e cordate del PD non verrebbe turbato: a De Benedetti la bandiera chic del nuovo, al Pd dei signori della guerra e delle tessere la rappresentanza dei poteri reali.

Inorridisco. Per fortuna Pierluigi Bersani sembra muoversi in tutt’altra direzione, e ci auguriamo che possa tenere ferma la barra. Da un lato spostando più sul lato della crescita e dell’eguaglianza la rotta del PD -e ci vorrebbe, anche da parte sua, più determinazione-; e dall’altro, come si è letto, “aprendo il PD ai movimenti” e alla società. Qui c’è il vero tema: liberare il partito da un’idea di Potere per il Potere. Il partito deve diventare civico: capace di organizzare la partecipazione e le risposte. Pulire un’area verde degradata, offrire servizi concreti che aiutino le persone (assistenza legale, con le banche, mediazione), liberare spazi comuni da destinare a un tessuto associativo e popolare.  
Ma per fare questo, e molto meno, occorrerebbe una moratoria su formule astratte e questioni di cui interessa ben poco ai cittadini. E’ chiedere troppo?

Pietro Folena

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando