Il paradosso della Regione Lazio

ROMA – Il grande paradosso di queste ore è che la ricostruzione di un’idea positiva, sobria, democratica della politica può partire dalla crisi di un’istituzione -la Regione Lazio- che è uno dei luoghi più torbidi, non solo negli ultimi tempi, del sistema italiano.

Le dimissioni di Renata Polverini e il prossimo scioglimento del Consiglio Regionale sono state ottenute, tutto sommato in pochi giorni, sulla base di un’indignazione popolare inarrestabile. Lo spettacolo osceno dello sperpero del denaro pubblico, e della sostanziale convinzione di impunità che unisce trasversalmente tutte le forze politiche le quali, in tempi di drammatici sacrifici e di spending review non hanno esitato a concedersi elargizioni e disponibilità finanziarie che non esistevano neppure nei tempi più bui -gli ultimi- della Prima repubblica, impone un radicale rinnovamento. Magari bastasse la terapia di Renzi -più giovani, da parte gli altri-: ma è lì il festino con i maiali, organizzato per un giovane neo-eletto, a raccontarci che quello che manca, a destra come a sinistra, non è tanto il rinnovamento generazionale (nei listini e nelle liste bloccate abbiamo visto anche nel Partito Democratico nominati e nominate in Parlamento portaborse, segretarie particolari, beneficiati/e dal capo di turno), ma è una cultura politica solida. Quanto sono da rimpiangere gli scontri politici e ideali, anche durissimi, tra comunisti e democristiani, fascisti e antifascisti, socialisti e liberali. La passione, la capacità di pagare dei prezzi di persona, lo slancio generoso, lo spirito di sacrificio. Ma davvero non è più il tempo di questi valori? E davvero, per la sinistra, chiamarsi e dirsi democratici vuol dire essere uguali agli altri, usare gli stessi linguaggi e le stesse parole? In queste convention politiche, con gli stessi colori e gli stessi slogan, non c’è nulla che crei entusiasmo: se non lo sperare che alla corte del nuovo capo, sorridente e rassicurante, da blandire e da adorare, ce ne sia per tutti. Da magna’ per tutti, come si dice a Roma.

Ecco perché Hic Rhodus hic salta. Qui è Rodi, qui devi saltare: ora il Partito Democratico deve dimostrare quali valori ci sono dietro quella parola, democratico. Demos, il popolo, il lavoro, la lotta ad ogni sfruttamento, il rifiuto dei privilegi, la partecipazione, il controllo dei governati sui governanti, e così via. E Rodi oggi dev’essere un grande movimento democratico di riforma della politica, che veda, come scrive giustamente Ernesto Galli della Loggia sul Corriere di oggi, come ci sia un grande vuoto culturale e morale nella politica di oggi, più forte in istituzioni come le Regioni (aspettiamo il coperchio che si può e si deve aprire altrove) che non sono sottoposte a controlli e a vincoli, e molte delle quali hanno interpretato la riforma della seconda parte della Costituzione come una dichiarazione di indipendenza.
Il banco di prova sarà la Regione Lazio e la qualità della risposta che si saprà dare. Cominciando dal non ricandidare più tutti coloro che hanno votato, condiviso, partecipato a quest’ultima spartizione.

Pietro Folena

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando